• |
  • News
  • |
  • Pagamenti digitali: quanto li conosci e li usi? Adiconsum presenta i risultati del sondaggio e del servizio di assistenza del progetto PIN 2

Pagamenti digitali: quanto li conosci e li usi? Adiconsum presenta i risultati del sondaggio e del servizio di assistenza del progetto PIN 2

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

La seconda edizione del progetto “PIN – Prevenire e Informare per Navigare Sicuri“, realizzato nell’ambito di “Noi&UniCredit”, il programma di collaborazione fra UniCredit e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale attivo dal 2005, dedicato al tema della sicurezza dei sistemi digitali di pagamento, ha previsto, fra l’altro, un sondaggio e un servizio di assistenza tramite WhatsApp, al quale rivolgere richieste di informazioni, chiarimenti e segnalazioni relativi ai pagamenti digitali.

 

I risultati del sondaggio

Il sondaggio svolto online, su tutto il territorio nazionale, fra novembre 2020 e febbraio 2021, ha visto la partecipazione di oltre 250 cittadini over 65, in prevalenza di sesso maschile (75%), aventi un livello di istruzione medio-alto (78% con diploma o laurea) e provenienti per il 65% dalle regioni del nord d’Italia, il 18% dal sud e dalle isole e il 17% dall’Italia centrale.  

Dalle risposte fornite dai soggetti intervistati, è emerso come l’uso degli strumenti digitali (computer, tablet, smartphone, etc.) abbia una diffusione sempre maggiore: oltre il 70% degli intervistati ha, infatti, affermato di utilizzarli abitualmente e con sufficiente dimestichezza, almeno per gli usi più comuni. 

La fiducia negli strumenti di pagamento elettronici è risultata buona così come il ricorso ai sistemi digitali di accesso ai servizi bancari: l’82% degli intervistati, infatti, utilizza l’home banking non solo per consultare il saldo del conto e i documenti contabili ma anche per effettuare operazioni dispositive (pagamenti, investimenti, etc.) ed il 38% accede al proprio conto tramite smartphone. È interessante tuttavia notare come, nonostante la pandemia da Covid-19, una parte sostanziale degli intervistati (42%) ha affermato di non aver fatto almeno due acquisti online negli ultimi tre mesi. Il timore di cadere vittime di frodi rappresenta il maggior ostacolo da superare.

Un ruolo importante per incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei pagamenti digitali viene attribuito dai consumatori all’informazione, alla trasparenza e all’assistenza in caso di problemi, truffe e raggiri.

Purtroppo, i risultati del sondaggio hanno fatto anche emergere come il raggiungimento della parità di genere sia ancora un traguardo molto lontano, anche nell’ambito dei pagamenti digitali.

Tra le principali differenze, evidenziamo ad esempio che gli uomini hanno più dimestichezza con gli strumenti tecnologici delle donne (76% contro il 58%) e sanno usare più dispositivi (83% contro il 68%), ma è sull’uso dell’home banking e sugli acquisti online che la parità di genere segna la maggiore differenza. Non solo gli uomini che usano l’home banking sono molti di più rispetto alle donne (85% vs. 72%), ma mentre gli uomini che lo utilizzano anche per operazioni dispositive sono l’83% le donne sono solo il 68%.

Anche sul fronte degli acquisti online il divario è ampio: la percentuale degli uomini che ne ha fatti almeno due negli ultimi tre mesi è del 63% contro il 43% delle donne. É inoltre emerso come l’uso dello smartphone per fare acquisti sia di gran lunga più diffuso tra gli uomini (43%) che tra le donne (20%).

Infine, il 90% delle donne dichiara di aver bisogno di maggiore conoscenza e assistenza per poter utilizzare di più le nuove tecnologie contro l’84% degli uomini.

I risultati del servizio di assistenza

Grande successo del servizio di prima assistenza via WhatsApp, molto apprezzato dai consumatori. Tra le questioni che sono state sollevate dalle oltre 100 richieste di supporto, citiamo:

  • Cosa occorre fare per attivare e/o rinnovare le credenziali per l’accesso all’Home Banking, 
  • Cosa fare in caso di smarrimento dello smartphone il cui numero è stato abbinato al proprio conto corrente;
  • Chiarimenti relativi al doppio fattore di autenticazione per accedere al proprio conto corrente e ai codici necessari per effettuare operazioni dispositive (bonifici, acquisti online, etc.);
  • Quali sono i passaggi per configurare e abilitare il pagamento contactless tramite il telefono cellulare e quali applicazioni sono necessarie. 

Ma non finisce qui! 

Nell’ambito di questa nuova edizione del progetto PIN stiamo preparando del nuovo materiale informativo (infografiche, video-pillole, etc.) rivolto a tutti i consumatori, in particolare agli over 65, per approfondire i principali aspetti segnalati tramite il sondaggio e il servizio di assistenza.

Troverete tutto a breve sul nostro sito web.

#StayTuned!

Guarda i grafici con i risultati del sondaggio 

 

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%