Skip to content
  • |
  • News Progetti
  • |
  • Mobilità sostenibile: nasce l’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV

Mobilità sostenibile: nasce l’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Nasce l’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV per la comparazione delle tariffe delle ricariche elettriche su suolo pubblico. Continua e si arricchisce l’attività di Adiconsum sul tema della mobilità sostenibile

La crescita della mobilità elettrica assume un ruolo fondamentale nell’ambito della mobilità sostenibile, necessaria per abbattere le emissioni e sconfiggere gli inquinanti provocati dal settore trasporti, responsabile di un quarto di tutte le emissioni di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali viene dal trasporto stradale.

Adiconsum da circa 10 anni si occupa di mobilità sostenibile ed in particolare di quella elettrica, attraverso la creazione di uno specifico ambito con lo scopo di informare correttamente i consumatori e tutelare i diritti di tutti coloro che usano l’auto elettrica cercando di ottenere la PARITÀ TECNOLOGICA con gli atri metodi di alimentazione.

La ricarica delle auto elettriche alle colonnine su suolo pubblico è un tema cruciale per chi utilizza un’auto elettrica, ma anche per chi ne valuta un prossimo acquisto. Il mercato delle ricariche non essendo servizio pubblico, come le stazioni di rifornimento dei carburanti tradizionali, ha delle proprie specificità che vedono la presenza di tanti operatori con vari ruoli e prezzi diversificati.

Per aiutare i consumatori ad orientarsi in modo corretto nel complesso mercato delle ricariche su suolo pubblico, grazie alla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, il portale di comparazione e l’app che, in tempo reale, fornisce ubicazione della colonnina e prezzo più conveniente, nasce l’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica, con l’obiettivo di monitorare, nel tempo, l’andamento dei prezzi delle ricariche e valorizzare la concorrenza, per consentire ai consumatori di poter scegliere con maggiore consapevolezza e sensibilizzare le Istituzioni verso questo nuovo mercato nel quale c’è ancora molto da fare.Ogni mese verranno pubblicate e diffuse 3 tabelle con l’andamento dei prezzi delle ricariche proposte dai vari operatori italiani e stranieri, ognuna dedicata ad una specifica modalità di ricarica: lenta (AC-corrente alternata), veloce (DC- corrente diretta) e ultra rapida (HPC-ricarica ad alta potenza), riferite ai prezzi rilevati nel mese precedente.

DICEMBRE 2024 (PUN 0,135 €/kWh)

Analisi, riferita a Dicembre 2024, dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV.

Si fa riferimento a 20 tra i principali CPO che sul territorio Italiano hanno installato e attivato la maggior parte delle colonnine pubbliche di ricarica elettrica. 

Le tabelle fanno riferimento ai CPO posizionandoli in ordine decresce, in base al numero delle colonnine di ricariche installate al mese della rilevazione desunte dalla Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici realizzata dal MASE.

 

COME LEGGERE LE TABELLE

PRIMA COLONNA: NOME OPERATORE CPO

CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica) Le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa. Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici. ) realizzata dal MASE

SECONDA COLONNA: evidenzia se il CPO è anche EMSP

EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica) fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.
Viene indicato con un SI o un NO se il CPO svolge direttamente anche il ruolo di EMSP

Il CPO può abilitare uno o più (EMSP) a fornire servizi di ricarica ai clienti finali. 

TERZA- QUARTA-QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETUATI DALL’ EMSP

-QUARTA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP.
-QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP ITALIANI
Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato nella colonna 1.
-SESTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP STRANIERI
Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato in tabella 1.

SETTIMA COLONNA: DIFFERENZA PERCENTUALE DI PREZZO

Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. 

OTTAVA COLONNA: MEDIA PREZZO

Risultato della media sommando tutti i costi presenti in tabella per ricarica alla colonnina del CPO Indicato nella colonna 1. 

NONA COLONNA: ABBONAMENTI SE PRATICATI

In questa colonna vengono descritte (per un corretto confronto) le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati per un determinato quantitativo di kWh per mese.

 

Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)

Riferite a colonnine di ricarica presenti principalmente in ambito urbano per una ricarica che prevede una sosta lunga

Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito urbano e extraurbano per una ricarica rapida

Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito autostradale e scorrimento veloce per una ricarica ultra rapida in circa 15-20 minuti

Scarica le tabelle in formato PDF

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      8 Maggio 2025
      8 Maggio 2025

      Confronto tra costo ricarica elettrica e carburanti tradizionali? Abbiamo fatto due conti!

      Nella maggior parte dei casi, l’auto elettrica è confermato che è più conveniente di benzina e diesel, e in molti scenari batte anche il GPL, soprattutto per chi ricarica a casa o con tariffe vantaggiose. Ma scopriamolo insieme. L’auto elettrica è …
      News
      6 Maggio 2025
      6 Maggio 2025

      Enel Energia: al via i ristori per i clienti con comunicazioni di rinnovo non chiare o non consegnate

      Si è chiusa positivamente per i consumatori l’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti di Enel Energia per possibile pratica commerciale scorretta su segnalazione di Adiconsum Sardegna e di altre Associazioni Consumatori. L’istruttoria si è c…
      News Progetti
      6 Maggio 2025
      6 Maggio 2025

      Iscriviti ai Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Gli incontri, organizzati su Zoom, si terranno dal 12 al 22 maggio 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. Aperte le iscrizioni al ciclo di webinar del progetto “Scegli di Contare”, un’iniziativa dedicata a ch…
      News
      5 Maggio 2025
      5 Maggio 2025

      Adiconsum alla 12ma edizione di Ecofuturo Festival

      Si terrà a Roma, presso lo spazio dove è ubicata “La Città dell’Altra Economia”, la 12ma edizione di Ecofuturo Festival, alla quale parteciperà e porterà il proprio contributo Adiconsum. Vediamo nel dettaglio. Che cos’è l’Ecofuturo Festival Ecofu…
      News
      30 Aprile 2025
      30 Aprile 2025

      Ecobonus per acquisto motocicli e ciclomotori: ecco a quanto ammonta lo sconto

      Se stavi pensando di acquistare un motociclo o un ciclomotore per muoverti più agevolmente nel traffico delle grandi città e recuperare tempo prezioso per i tuoi spostamenti, questo è il periodo giusto. Infatti, mentre la Legge di Bilancio 2025 non h…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di aprile

      L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e tra i vari impegni, a tutela del consumatore, si occupa anche di segnalare polizze contraffatte ed oscurare siti internet abusivi, cioè non autorizzati a rilasciare polizze assicurative. Ecc…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Maggio 2025: le date utili da ricordare

      Il mese di maggio è il mese che i lavoratori e i pensionati dedicano alla dichiarazione dei redditi visionando il 730 precompilato o il Modello Redditi elaborato dall’Agenzia delle Entrate per avere un’idea di massima sull’importo che bisognerà versa…
      News Territoriali
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Class action per acqua non potabile di Abbanoa: la Corte d’Appello dà ragione ad Adiconsum Sardegna

      La Corte d’Appello di Cagliari con la sentenza pubblicata in data 11 aprile 2025 rende giustizia agli utenti del servizio idrico integrato che hanno promosso e aderito all’azione di classe nei confronti di ABBANOA intentata da ADICONSUM Sardegna cont…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%