• |
  • News
  • |
  • Recensioni online: Adiconsum illustra le proprie proposte al Senato

Recensioni online: Adiconsum illustra le proprie proposte al Senato

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Le recensioni digitali rappresentano oggi uno degli strumenti principali su cui i cittadini si basano per effettuare scelte di acquisto, prenotazione, consumo di contenuti o servizi, in ogni ambito: dal turismo all’e-commerce, dalla ristorazione ai servizi sanitari.

Adiconsum, sulla materia, partecipa ai lavori del tavolo europeo creato da Verian per la dg GROW della CE, per la creazione di un codice di condotta per le recensioni online e il rating dei servizi di alloggio turistici. In quell’ambito abbiamo approfondito le opportunità di intervento e le problematiche applicative, soprattutto in relazione alla dimensione transnazionale del mercato.

Seppur utili, le recensioni online presentano un però: sono basate sulla fiducia. Una fiducia che viene minata in modo grave quando le recensioni sono false, manipolate o frutto di pratiche ingannevoli. Garantire la veridicità delle recensioni è un passo concreto per tutelare la libertà di scelta e prevenire pratiche commerciali scorrette. Come Associazione Consumatori, riceviamo con regolarità segnalazioni da cittadini che hanno acquistato prodotti o prenotato servizi sulla base di recensioni poi rivelatesi artificiose o fuorvianti. Il fenomeno delle recensioni false danneggia non solo i consumatori, ma anche le imprese corrette.

Ad avviso di Adiconsum il DDL 1484 ha il merito di voler regolamentare una pratica ormai diffusissima tra i consumatori, che impatta in modo significativo anche sulle imprese.

Adiconsum valuta quindi positivamente:

  • l’obbligo per le piattaforme digitali di verificare che le recensioni provengano da utenti reali e verificati
  • la possibilità per le autorità competenti di sanzionare chi promuove o diffonde recensioni ingannevoli.

Nel corso dell’audizione, Adiconsum ha rilevato che sarebbe necessario anche:

  • prevedere forme di responsabilità solidale anche per le piattaforme digitali che ospitano contenuti ingannevoli e non intervengono tempestivamente
  • istituire il divieto di riportare “recensioni esterne”
  • coinvolgere le Associazioni Consumatori nella definizione di linee guida tecniche per le piattaforme
  • istituire un canale nazionale pubblico, collegato alle Autorità di enforcement, come l’AGCM e l’AGCOM, per segnalare le recensioni ingannevoli
  • prevedere forme di alert per i consumatori in relazione alla presenza di recensioni che per vari motivi non sono soggette alla normativa predisposta dall’Italia
  • modificare i tempi per la cancellazione, da parte dell’imprenditore, delle recensioni negative trascorsi due anni dalla rimozione delle criticità offre il fianco ad un uso strumentale e pretestuoso della norma, perché di difficile verifica
  • riflettere con attenzione nel richiedere una recensione molto dettagliata, perché di fatto si impedisce il rilascio di un parere complessivo sulla qualità del servizio offerto, frutto anche di aspetti emozionali dell’esperienza acquisita.

l’intervento sulle recensioni è senz’altro una delle novità più significative del disegno di legge e merita pieno supporto. Ma per essere davvero efficace, deve essere accompagnato da strumenti operativi concreti, responsabilità condivise e un coinvolgimento strutturato della Rappresentanza dei Consumatori per la valutazione di fattibilità e la rilevazione di comportamenti pretestuosi nell’applicazione delle disposizioni.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%