In Italia, il divario digitale non è più solo una questione di accesso alla tecnologia, ma un fattore che genera nuove disuguaglianze sociali, economiche e culturali. I più colpiti sono over 60 e donne, mentre l’Intelligenza Artificiale e la trasformazione digitale stanno cambiando rapidamente consumi, lavoro e vita quotidiana.
Per rispondere a queste sfide nasce la terza edizione del progetto Dico Sì, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Iniziative a vantaggio dei consumatori ex art. 148 L. 388/2000. D.D. 12 maggio 2025, che mette al centro i cittadini-consumatori, offrendo strumenti, conoscenze e occasioni di incontro per vivere il digitale in modo sicuro, inclusivo e sostenibile.
Questa edizione va oltre l’insegnamento all’uso di strumenti e programmi: vuole aiutare tutti a comprendere come la trasformazione digitale stia cambiando comportamenti, mercato, ambiente e società

Obiettivi
Con il progetto si intende:
- aiutare i cittadini a capire e usare le nuove tecnologie senza paure e con maggiore consapevolezza;
- accompagnare le persone nel passaggio dalla semplice digitalizzazione alla trasformazione digitale;
- ridurre il divario digitale di età e di genere;
- diffondere una cultura della sostenibilità digitale, che tenga conto non solo dell’innovazione ma anche di diritti, ambiente e società;
- creare occasioni di dialogo e confronto con esperti, istituzioni, imprese e mondo della ricerca.
Attività
Il progetto intende coinvolgere i cittadini in una serie di strumenti e occasioni per avvicinarsi al digitale con maggiore sicurezza e fiducia:
- Un’indagine nazionale per comprendere come l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie influenzano i consumi e la vita quotidiana.
- 5 incontri formativi online gratuiti, per conoscere meglio il digitale, dall’uso consapevole dell’IA alle scelte di consumo sostenibile.
- Materiali informativi pratici pensati per rispondere alle domande più comuni: come difendersi dalle truffe, come riconoscere una fake news, come usare l’IA in modo sicuro.
- Un gioco interattivo sull’IA, l’AI Carnival Game, per scoprire divertendosi come funzionano gli algoritmi e perché è importante conoscerli.
- Due grandi forum, occasioni di incontro tra cittadini, esperti, istituzioni e imprese, per discutere di futuro digitale, diritti e sostenibilità.
- Una rete di sportelli di assistenza presso le strutture territoriali di Adiconsum a disposizione dei cittadini per fornire supporto diretto, informazioni e orientamento per un uso più semplice e sicuro delle tecnologie.