• INFO CONSUMATORI
  • NEWS
  • Adiconsum in audizione all’AGCOM su trasparenza delle offerte e numero chiamate. Ribadite le nostre proposte per contrastare i call center illegali

Adiconsum in audizione all’AGCOM su trasparenza delle offerte e numero chiamate. Ribadite le nostre proposte per contrastare i call center illegali

22 Gennaio 2025

Lo scorso 7 gennaio, Adiconsum è intervenuta all’audizione indetta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) nell’ambito della Delibera 457/24/CONS, relativa alla tematica del telemarketing, dal titolo “Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerente a disposizioni a tutela degli utenti finali in materia di trasparenza nell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica e nella presentazione del numero chiamante”, pubblicata sul sito dell’Authority. Di seguito le nostre considerazioni e proposte.

Audizione di Adiconsum all’AGCOM

Tre sono state le tematiche trattate da Adiconsum nel corso dell’audizione:

  • contrasto ai call center illegali (frode del “CLI spoofing”)
  • introduzione obbligo del prefisso dedicato ai call center
  • adozione di strumenti idonei a migliorare la trasparenza nell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica

Call center illegali e la truffa del “CLI SPOOFING”: le proposte di Adiconsum

  • Nel corso dell’audizione, Adiconsum ha presentato, come già fatto nell’audizione al Parlamento, le proprie proposte per combattere il telemarketing selvaggio e in particolare la frode perpetrata attraverso la tecnica del “CLI Spoofing”, che non permette al consumatore di distinguere il numero autentico da quello mascherato, pronto per mettere a segno una truffa a danno dei malcapitati consumatori. In questi casi, l’unica cosa da fare per smascherare i malfattori è richiamare quel numero comparso sul display del telefono: se non è richiamabile vuol dire che si trattava di un numero camuffato e quindi proveniente da un call center illegale.
  • Per Adiconsum c’è bisogno di una regolamentazione che elimini il procacciamento di contratti attraverso call center illegali, vietando la possibilità di stipulare contratti via telefono, prevedendo che si possano concludere solo se è il consumatore a chiamare il call center e non viceversa. Adiconsum ritiene che ciò potrebbe rivelarsi un efficace deterrente che potrebbe dare un duro colpo ai call center illegali.
  • L’attività dei call center sarebbe quindi quella di contattare il consumatore per illustrare le offerte commerciali delle aziende, invitando il consumatore a richiamarli per ulteriori ragguagli o per sottoscrivere il contratto online o presso i negozi fisici, nel caso fosse interessato a stipulare un contratto.
  • La Delibera predisposta dall’AGCOM per bloccare il “CLI Spoofing”, però, ad avviso di Adiconsum, si concentra solo su soluzioni tecniche condivisibili, che, seppur necessarie, non garantiscono la soluzione definitiva del problema ed anzi comportano dei costi aggiuntivi per gli operatori che potrebbero ricadere sui consumatori.
  • introduzione obbligo del prefisso dedicato ai call center

Introduzione dell’obbligo del prefisso dedicato ai call center: la proposta di Adiconsum

  • Adiconsum ritiene utile introdurre per i call center l’obbligo di utilizzare solo numerazioni con prefisso identificativo per i call center e numeri richiamabili dal consumatore. Queste ultime proposte offrirebbero al consumatore la possibilità di distinguere i call center legali da quelli illegali.

La trasparenza nell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica: le proposte di Adiconsum

Ad avviso di Adiconsum, per rendere più trasparente l’offerta dei servizi di comunicazione elettronica, serve un rafforzamento delle informazioni sulla qualità dei servizi:

  • prevedendo una Commissione apposita, con la partecipazione delle Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, per la definizione di indicatori utili a determinare e misurare la qualità dei servizi offerti
  • prevedere, nella presentazione delle offerte, la presenza di bollini o semafori (colori rosso, giallo e verde) che indichino ai consumatori anche la velocità massima e minima di connessione possibile, che rappresenta l’aspetto di maggior interesse per il consumatore, per rendere più immediata la comparazione delle offerte
  • unificando i bollini per le diverse tecnologie (fisso e mobile)
  • introducendo ulteriori indicatori come i bollini oro per le alte velocità, per facilitare il confronto tra diverse offerte
  • informando, già nei claims pubblicitari, di quale operatore sia la Rete che si sta utilizzando per identificare gli operatori possessori della rete da gli operatori che offrono servizi con rete di altri.

Adiconsum è membro di:

  • CNCU
  • Consumer's Forum
  • Beuc

Adiconsum è opionion leader di:

  • Opinion Leader
  • Italia in Classe A

Adiconsum è socio di:

  • Forum Terzo Settore
  • ASVIS
  • Motus-E
  • E-Mob
  • Coordinamento Free
  • PCN Italia
  • Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC)
  • Forum Unirec
  • PEFC Italia
  • Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore

Adiconsum è aderente e/o collabora con:

  • NEXT
  • Alleanza contro la povertà
  • Equalitas
  • Valoritalia
  • AIDR
  • Fondazione per la sostenibilità digitale
  • Anta Italia
  • Ambiente e Società
  • Forum Ania Consumatori
  • CIG
  • SACERT
  • Italy 4 clime

Sede nazionale
Via Giovanni Maria Lancisi, 25
00161 Roma

Top