• |
  • News
  • |
  • Adiconsum in audizione all’AGCOM su trasparenza delle offerte e numero chiamate. Ribadite le nostre proposte per contrastare i call center illegali

Adiconsum in audizione all’AGCOM su trasparenza delle offerte e numero chiamate. Ribadite le nostre proposte per contrastare i call center illegali

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Lo scorso 7 gennaio, Adiconsum è intervenuta all’audizione indetta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) nell’ambito della Delibera 457/24/CONS, relativa alla tematica del telemarketing, dal titolo “Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerente a disposizioni a tutela degli utenti finali in materia di trasparenza nell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica e nella presentazione del numero chiamante”, pubblicata sul sito dell’Authority. Di seguito le nostre considerazioni e proposte.

Audizione di Adiconsum all’AGCOM

Tre sono state le tematiche trattate da Adiconsum nel corso dell’audizione:

  • contrasto ai call center illegali (frode del “CLI spoofing”)
  • introduzione obbligo del prefisso dedicato ai call center
  • adozione di strumenti idonei a migliorare la trasparenza nell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica

Call center illegali e la truffa del “CLI SPOOFING”: le proposte di Adiconsum

  • Nel corso dell’audizione, Adiconsum ha presentato, come già fatto nell’audizione al Parlamento, le proprie proposte per combattere il telemarketing selvaggio e in particolare la frode perpetrata attraverso la tecnica del “CLI Spoofing”, che non permette al consumatore di distinguere il numero autentico da quello mascherato, pronto per mettere a segno una truffa a danno dei malcapitati consumatori. In questi casi, l’unica cosa da fare per smascherare i malfattori è richiamare quel numero comparso sul display del telefono: se non è richiamabile vuol dire che si trattava di un numero camuffato e quindi proveniente da un call center illegale.
  • Per Adiconsum c’è bisogno di una regolamentazione che elimini il procacciamento di contratti attraverso call center illegali, vietando la possibilità di stipulare contratti via telefono, prevedendo che si possano concludere solo se è il consumatore a chiamare il call center e non viceversa. Adiconsum ritiene che ciò potrebbe rivelarsi un efficace deterrente che potrebbe dare un duro colpo ai call center illegali.
  • L’attività dei call center sarebbe quindi quella di contattare il consumatore per illustrare le offerte commerciali delle aziende, invitando il consumatore a richiamarli per ulteriori ragguagli o per sottoscrivere il contratto online o presso i negozi fisici, nel caso fosse interessato a stipulare un contratto.
  • La Delibera predisposta dall’AGCOM per bloccare il “CLI Spoofing”, però, ad avviso di Adiconsum, si concentra solo su soluzioni tecniche condivisibili, che, seppur necessarie, non garantiscono la soluzione definitiva del problema ed anzi comportano dei costi aggiuntivi per gli operatori che potrebbero ricadere sui consumatori.
  • introduzione obbligo del prefisso dedicato ai call center

Introduzione dell’obbligo del prefisso dedicato ai call center: la proposta di Adiconsum

  • Adiconsum ritiene utile introdurre per i call center l’obbligo di utilizzare solo numerazioni con prefisso identificativo per i call center e numeri richiamabili dal consumatore. Queste ultime proposte offrirebbero al consumatore la possibilità di distinguere i call center legali da quelli illegali.

La trasparenza nell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica: le proposte di Adiconsum

Ad avviso di Adiconsum, per rendere più trasparente l’offerta dei servizi di comunicazione elettronica, serve un rafforzamento delle informazioni sulla qualità dei servizi:

  • prevedendo una Commissione apposita, con la partecipazione delle Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, per la definizione di indicatori utili a determinare e misurare la qualità dei servizi offerti
  • prevedere, nella presentazione delle offerte, la presenza di bollini o semafori (colori rosso, giallo e verde) che indichino ai consumatori anche la velocità massima e minima di connessione possibile, che rappresenta l’aspetto di maggior interesse per il consumatore, per rendere più immediata la comparazione delle offerte
  • unificando i bollini per le diverse tecnologie (fisso e mobile)
  • introducendo ulteriori indicatori come i bollini oro per le alte velocità, per facilitare il confronto tra diverse offerte
  • informando, già nei claims pubblicitari, di quale operatore sia la Rete che si sta utilizzando per identificare gli operatori possessori della rete da gli operatori che offrono servizi con rete di altri.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%