• |
  • News
  • |
  • Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il bonus è destinato a:
•⁠ ⁠Persone fisiche con ISEE fino a 40.000 euro.
•⁠ ⁠Microimprese (aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro).

Per accedere all’incentivo, devi soddisfare queste condizioni:
•⁠ ⁠Acquistare un’auto completamente elettrica della categoria M1 (veicoli per il trasporto di persone, come automobili e minivan, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti oltre il conducente).
•⁠ ⁠Rottamare un’auto di classe ambientale fino a Euro 5 (es. veicoli immatricolati prima del 2011).
•⁠ ⁠Avere un ISEE non superiore a 40.000 euro.
•⁠ ⁠Risiedere in un Comune appartenente alle Aree Urbane Funzionali (FUA), ovvero aree metropolitane o zone urbane con alta densità abitativa (per verificare se il tuo Comune rientra, consulta la seguente lista ISTAT).
•⁠ ⁠Il bonus non è cumulabile con altri incentivi simili, come eventuali contributi regionali.

Dal 15 ottobre 2025, dovrai registrarti sulla piattaforma SOGEI (raggiungibile al seguente link: https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/ attiva per i consumatori dal 15 ottobre e dal 23 Settembre ore 12.00 dai venditori/concessionari dei veicoli agevolabili ). Ecco come fare:


1.⁠ ⁠Accedi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
2.⁠ ⁠Inserisci i tuoi dati, che devono coincidere con quelli della persona che rottama e acquista l’auto.
3.⁠ ⁠Completa la registrazione per ricevere un voucher digitale, che il venditore (anch’esso registrato sulla piattaforma) dovrà validare entro 30 giorni. Se non lo utilizzi, il voucher scadrà e l’importo tornerà nel Fondo dedicato.

Cosa serve per registrarsi:
•⁠ ⁠Autocertificazione di residenza in un’Area Urbana Funzionale (FUA).
•⁠ ⁠Targa del veicolo da rottamare, intestato da almeno 6 mesi.
•⁠ ⁠Indicazione del titolare del bonus (tu o un familiare maggiorenne incluso nel tuo ISEE).

Consiglio pratico: Prepara in anticipo SPID o CIE e verifica il tuo ISEE presso un CAF o un commercialista. Se non hai SPID, puoi richiederlo tramite Poste Italiane o altri provider autorizzati.

Per beneficiare del bonus, l’auto elettrica deve rispettare questi criteri:
•⁠ ⁠Costo massimo di 42.700 euro (35.000 euro + IVA, esclusi optional).
•⁠ ⁠Mantenimento della proprietà per almeno 24 mesi dopo l’acquisto.

Il veicolo da rottamare deve:
•⁠ ⁠Essere della categoria M1 (come l’auto da acquistare).
•⁠ ⁠Essere intestato al richiedente da almeno 6 mesi.
•⁠ ⁠Avere una classe ambientale fino a Euro 5.

L’ammontare del bonus dipende dal tuo ISEE:
•⁠ ⁠ISEE ≤ 30.000 euro: fino a 11.000 euro.
•⁠ ⁠ISEE tra 30.001 e 40.000 euro: fino a 9.000 euro.

Attenzione: I fondi sono limitati a 597 milioni di euro (sufficienti per circa 39.000 auto), e assegnati in base all’ordine di registrazione. Non perdere tempo: verifica i requisiti e preparati per il 15 ottobre 2025! Gli incentivi saranno disponibili fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato.

Anna, 35 anni, vive a Torino (Comune in una FUA) e ha un ISEE di 25.000 euro. Possiede un’auto Euro 4 intestata da 2 anni e vuole acquistare un’auto elettrica da 30.000 euro (IVA inclusa). Si registra sulla piattaforma SOGEI con SPID, inserisce la targa dell’auto da rottamare e ottiene un voucher da 11.000 euro. Porta il voucher al concessionario, che lo valida entro 30 giorni. Anna paga l’auto 19.000 euro (30.000 – 11.000) e rottama la vecchia vettura. Risultato? Ha una nuova auto elettrica e ha risparmiato una cifra significativa!

•⁠ ⁠Cosa sono le Aree Urbane Funzionali (FUA)? Sono zone urbane estese, che includono città metropolitane e Comuni limitrofi. Puoi verificare se il tuo Comune è incluso sul sito del MASE o contattando il tuo municipio.
•⁠ ⁠Cosa succede se non ho SPID? Puoi richiederlo in pochi giorni presso Poste Italiane, banche o altri enti autorizzati. In alternativa, usa la CIE.
•⁠ ⁠Posso acquistare un’auto usata? No, il bonus si applica solo ad auto elettriche nuove.
•⁠ ⁠Cosa faccio se ho dubbi? Contatta il MASE tramite il sito www.mase.gov.it o rivolgiti a un’associazione di consumatori come Adiconsum per assistenza gratuita.

Con il bonus 2025, non solo risparmi sull’acquisto di un’auto elettrica, ma contribuisci a un futuro più sostenibile, riducendo le emissioni e i costi di carburante. Non lasciarti sfuggire questa opportunità: prepara i documenti e tieniti pronto per il 15 ottobre!


Finalmente questo incentivo ha come unico requisito quello dell’acquisto solo di auto elettriche, una misura di cui aveva chiesto l’introduzione già da tempo, per permettere un maggiore sviluppo e diffusione della mobilità sostenibile a 0 emissioni.
Adiconsum esprime un giudizio più critico in merito al requisito della residenza nelle FUA perché di fatto riduce di molto la platea dei beneficiari, limitando quindi la possibilità dei consumatori di fare una scelta consapevole per una mobilità più sostenibile.

Se vuoi saperne di più sulla mobilità sostenibile, se vuoi chiarire i tuoi dubbi, se vuoi ricevere assistenza, Adiconsum ha messo a disposizione dei consumatori i seguenti canali dedicati:

Scopri altri articoli che ti potrebbero interessare sul tema:

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      2 Ottobre 2025
      2 Ottobre 2025

      Adiconsum apre il proprio Canale su WhatsApp. Entraci anche tu!

      Siamo lieti di annunciare l'apertura del nostro nuovo Canale WhatsApp Adiconsum Nazionale, Finanziato dal MIMIT. D.D. 12 maggio 2025, uno spazio dedicato a tutti i consumatori italiani per rimanere aggiornati sulle ultime novità in tema di diritti, t…
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%