Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mobilità sostenibile. Il 22 ottobre alle ore 12.00 per i consumatori sarà attiva la piattaforma gestita da SOGEI per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dove potrai registrarti per ottenere il bonus. Non basta andare dal concessionario: serve seguire una procedura precisa. Ecco tutto quello che devi sapere per approfittarne!
Chi può usufruire dell’ecobonus
Il bonus è destinato a:
• Persone fisiche con ISEE fino a 40.000 euro.
• Microimprese (aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro).
I requisiti per ottenere il bonus
Per accedere all’incentivo, devi soddisfare queste condizioni:
• Acquistare un’auto completamente elettrica della categoria M1 (veicoli per il trasporto di persone, come automobili e minivan, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti oltre il conducente).
• Rottamare un’auto di classe ambientale fino a Euro 5 (es. veicoli immatricolati prima del 2011).
• Avere un ISEE non superiore a 40.000 euro.
• Risiedere in un Comune appartenente alle Aree Urbane Funzionali (FUA), ovvero aree metropolitane o zone urbane con alta densità abitativa (per verificare se il tuo Comune rientra, consulta la seguente lista ISTAT).
• Il bonus non è cumulabile con altri incentivi simili, come eventuali contributi regionali.
Come registrarsi sulla piattaforma
Il 22 ottobre ore 12.00, dovrai registrarti sulla piattaforma SOGEI (raggiungibile al seguente link: https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/, la piattaforma è al momento attiva dal 23 Settembre ore 12.00 dai venditori/concessionari dei veicoli agevolabili.
Ecco come fare:
Al fine di effettuare la registrazione NON dovrà essere allegato alcun documento sul sito, l’autocertificazione a cui si fa riferimento sarà già all’interno della piattaforma sotto forma di form da compilare.
Una volta acceduto tramite SPID o CIE:
• L’applicazione verifica AUTOMATICAMENTE che il valore ISEE sia coerente con l’iniziativa, IL BENEFICIARIO NON DOVRA’ FARE NULLA AL RIGUARDO;
• Se il requisito dell’isee risulta soddisfatto, allora il beneficiario potrà proseguire con la compilazione dei campi relativi alla FUA;
• l’appartenenza alla FUA va dichiarata direttamente sul sito selezionando il comune di residenza in regime di autocertificazione ai sensi dell’art. 47 decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
• Il Richiedente dovrà procedere all’inserimento della targa del veicolo da rottamare.
Nel caso in cui dovessero esserci aggiornamenti delle FUA, verrà aggiornata la piattaforma.
Il requisito dell’ISEE del richiedente e dell’appartenenza alla FUA devono sussistere alla data di registrazione del beneficiario.
I requisiti legati al veicolo da rottamare sono:
• Il veicolo da acquistare deve essere della medesima categoria veicolo che si intende rottamare;
• il veicolo da rottamare deve essere omologato fino alla classe euro 5 (Sia 5a che 5b);
• Il RICHIEDENTE del bonus deve essere primo intestatario del veicolo da rottamare da almeno 6 mesi.
I requisiti del veicolo da rottamare devono sussistere alla data di generazione del voucher.
La persona che procede alla registrazione in piattaforma può generare UN SOLO VOUCHER a proprio favore oppure a beneficio di un altro componente maggiorenne appartenente al medesimo nucleo familiare così come definito ai fini dell’ISEE.
I buoni spesi devono essere utilizzati entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento.
Consiglio pratico: Prepara in anticipo SPID o CIE e verifica il tuo ISEE presso un CAF o un commercialista. Se non hai SPID, puoi richiederlo tramite Poste Italiane o altri provider autorizzati.
TUTORIAL PIATTAFORMA
Acquisto dell’auto elettrica
Per beneficiare del bonus, l’auto elettrica deve rispettare questi criteri:
• Costo massimo di 42.700 euro (35.000 euro + IVA, esclusi optional).
• Mantenimento della proprietà per almeno 24 mesi dopo l’acquisto.
Rottamazione
Il veicolo da rottamare deve:
• Essere della categoria M1 (come l’auto da acquistare).
• Essere intestato al richiedente da almeno 6 mesi.
• Avere una classe ambientale fino a Euro 5.
Importo del bonus
L’ammontare del bonus dipende dal tuo ISEE:
• ISEE ≤ 30.000 euro: fino a 11.000 euro.
• ISEE tra 30.001 e 40.000 euro: fino a 9.000 euro.
Attenzione: I fondi sono limitati a 597 milioni di euro (sufficienti per circa 39.000 auto), e assegnati in base all’ordine di registrazione. Non perdere tempo: verifica i requisiti e preparati! Gli incentivi saranno disponibili fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato.
Esempio pratico: il caso di Anna
Anna, 35 anni, vive a Torino (Comune in una FUA) e ha un ISEE di 25.000 euro. Possiede un’auto Euro 4 intestata da 2 anni e vuole acquistare un’auto elettrica da 30.000 euro (IVA inclusa). Si registra sulla piattaforma SOGEI con SPID, inserisce la targa dell’auto da rottamare e ottiene un voucher da 11.000 euro. Porta il voucher al concessionario, che lo valida entro 30 giorni. Anna paga l’auto 19.000 euro (30.000 – 11.000) e rottama la vecchia vettura. Risultato? Ha una nuova auto elettrica e ha risparmiato una cifra significativa!
Domande frequenti
• Cosa sono le Aree Urbane Funzionali (FUA)? Sono zone urbane estese, che includono città metropolitane e Comuni limitrofi. Puoi verificare se il tuo Comune è incluso sul sito del MASE o contattando il tuo municipio.
• Cosa succede se non ho SPID? Puoi richiederlo in pochi giorni presso Poste Italiane, banche o altri enti autorizzati. In alternativa, usa la CIE.
• Posso acquistare un’auto usata? No, il bonus si applica solo ad auto elettriche nuove.
• Cosa faccio se ho dubbi? Contatta il MASE tramite il sito www.mase.gov.it o rivolgiti a un’associazione di consumatori come Adiconsum per assistenza gratuita.
Perché approfittarne?
Con il bonus 2025, non solo risparmi sull’acquisto di un’auto elettrica, ma contribuisci a un futuro più sostenibile, riducendo le emissioni e i costi di carburante. Non lasciarti sfuggire questa opportunità: prepara i documenti e tieniti pronto.
Il commento di Adiconsum
Finalmente questo incentivo ha come unico requisito quello dell’acquisto solo di auto elettriche, una misura di cui aveva chiesto l’introduzione già da tempo, per permettere un maggiore sviluppo e diffusione della mobilità sostenibile a 0 emissioni.
Adiconsum esprime un giudizio più critico in merito al requisito della residenza nelle FUA perché di fatto riduce di molto la platea dei beneficiari, limitando quindi la possibilità dei consumatori di fare una scelta consapevole per una mobilità più sostenibile.
Avviso ai consumatori
Se vuoi saperne di più sulla mobilità sostenibile, se vuoi chiarire i tuoi dubbi, se vuoi ricevere assistenza, Adiconsum ha messo a disposizione dei consumatori i seguenti canali dedicati:
- Gruppo Facebook: Consumatori Adiconsum Auto Eletrriche/Mobilità Sostenibile
• Pagina Facebook “Consumatori Auto elettriche” - Osservatorio prezzi tariffe di ricarica Adiconsum/TariffEV
- Collana “I quaderni del consumatore”: Mobilità sostenibile
Scopri altri articoli che ti potrebbero interessare sul tema: