Incredibile dietrofont dell’Unione europea in merito al trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano da portare a bordo di un aereo. Da quando e con quali motivazioni? Vediamo nel dettaglio.
Da quando
Dall’1 settembre, in tutti gli aeroporti, compresi quelli che si erano dotati degli scanner di ultima generazione (EDSCB-Explosive Detection Systems for Cabin Baggage), muniti di marchio UE o in attesa del suddetto marchio prima del 1° agosto 2024, con un investimento importante, non si potranno più portare a bordo degli aerei contenitori con quantità di liquidi superiori a 100 ml.
La motivazione
La motivazione alla base della revisione fatta dall’Unione europea è che si tratta di un provvedimento preso per garantire la sicurezza a bordo, perché i sistemi di rilevamento degli esplosivi non sarebbero in possesso delle prestazioni richieste per lo screening dei liquidi, gel e aerosol. Tutto questo contrariamente a quanto precedentemente deciso.