• |
  • News Progetti
  • |
  • Benefici della mobilità sostenibile: tra presente e futuro

Benefici della mobilità sostenibile: tra presente e futuro

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

La mobilità sostenibile ha a che fare sia con soluzioni di trasporto, sia con le abitudini di spostamento di tutti noi, ed è in grado di diminuire una serie di impatti ambientali, sociali ed economici, offrendo una serie di nuove opportunità. 

Da un punto di vista ambientale, è evidente come la diffusione di un nuovo modello di mobilità più sostenibile concorra a ridurre l’inquinamento atmosferico e i conseguenti cambiamenti climatici poiché propone l’utilizzo di mezzi che siano poco impattanti dalla fase di produzione, all’uso, fino alla dismissione; l’inquinamento acustico; la congestione stradale; il numero di incidenti; il degrado delle aree urbane (causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a discapito dei pedoni); il consumo di territorio (causato dalla realizzazione di strade e infrastrutture).

Avere un sistema di mobilità più sostenibile porta dei benefici concreti alle comunità perché prevede l’utilizzo di mezzi accessibili e praticabili da parte delle persone diversamente abili o a mobilità ridotta; scelte alternative (es. accesso facile e immediato – per via telefonica, telematica – alle informazioni riguardanti servizi pubblici e privati, possibilità di più agevoli spostamenti a piedi o in bicicletta, servizi pubblici locali di qualità); risolve la congestione del traffico e migliora la sicurezza e la tutela di chi viaggia; favorisce una più equa ripartizione degli spazi urbani.

Un modello di mobilità sostenibile, con le sue diverse opzioni, risulta anche economicamente accessibile.

Più in dettaglio mezzi quali il treno, l’autobus, la metro, combinati con le nuove forme di mobilità in condivisione, svolgono un ruolo strategico per dare impulso all’adozione di nuove abitudini di mobilità: è infatti possibile massimizzare risorse e tempo combinando tra loro i diversi mezzi disponibili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e del traffico, con tutte le sue problematiche. 

La disponibilità di mezzi della mobilità condivisa incentiva i cittadini a valutare l’utilizzo del mezzo come prioritario rispetto al suo possesso, contribuendo in maniera significativa a ridurre la congestione stradale e l’occupazione di suolo. Utilizzare ad esempio il car sharing offre, oltre agli ovvi vantaggi per l’ambiente, una serie di vantaggi economici: non è infatti più necessario pagare bollo, assicurazione, permessi per accedere alle ZTL, parcheggio nelle strisce blu né il carburante o la manutenzione del veicolo.

La diffusione della mobilità condivisa, così come l’integrazione tra mezzi di trasporto diversi, è resa possibile grazie allo sviluppo di app e piattaforme tecnologiche che consentono di concretizzarsi ai vantaggi e benefici derivanti dall’integrazione multimodale, permettendo un notevole risparmio di tempo, di denaro e la possibilità di pianificare liberamente il proprio viaggio, nonché di gestire con facilità gli eventuali imprevisti, rendendo a portata di mano dell’utente, le diverse opzioni disponibili.

Guardando al futuro, è evidente che realizzare un mondo più sostenibile richiede l’impegno concreto di tutti. I cittadini devono essere protagonisti di questo cambiamento sperimentando nuove modalità di spostamento e individuando quelle che meglio si adattano alla propria quotidianità.

Questo richiede maggiore consapevolezza e responsabilità, soprattutto nell’utilizzo dei mezzi in sharing, rispettando le regole e mantenendo i veicoli in buone condizioni per garantire un servizio efficiente e accessibile a tutti. Significa anche prendersi cura degli spazi comuni, lasciando i mezzi nelle aree designate, utilizzandoli con attenzione e segnalando eventuali danni per evitare disagi agli altri utenti.

Il rispetto reciproco deve estendersi a tutte le persone che condividono strade e spazi urbani. Prestare attenzione a pedoni, ciclisti e altri conducenti è un segno di civiltà che contribuisce a creare un ambiente armonioso e sicuro per tutti. Solo con un approccio collaborativo e rispettoso possiamo trasformare la mobilità sostenibile in un valore condiviso e un beneficio per la collettività.

Anche le aziende di sharing devono fare la loro parte, investendo nella sicurezza e manutenzione dei mezzi e rispettando normative più rigorose. Allo stesso tempo, è indispensabile riqualificare gli spazi urbani e potenziare i servizi pubblici, progettando percorsi sicuri e accessibili per chi si muove a piedi, in bicicletta o con mezzi come i monopattini. Marciapiedi più ampi, piste ciclabili ben delineate e zone pedonali protette rendono gli spostamenti più agevoli e sicuri, riducendo il rischio di incidenti.

Questa attenzione non solo favorisce l’adozione di mezzi sostenibili, ma crea anche una maggiore armonia tra i diversi utenti della strada, promuovendo un modello più rispettoso e consapevole.

Infine, istituzioni e pubblica amministrazione hanno un ruolo chiave nel sostenere lo sviluppo della mobilità sostenibile. Attraverso politiche mirate e il supporto a progetti concreti, possono creare le condizioni necessarie per incentivare cittadini e aziende a fare scelte più responsabili. La pubblica amministrazione, in particolare, deve tradurre queste visioni in azioni concrete, come il miglioramento delle infrastrutture e l’offerta di servizi pubblici efficienti e inclusivi.

Solo con la collaborazione di tutti potremo integrare pienamente la mobilità sostenibile nelle nostre vite, trasformandola da aspirazione a realtà tangibile. Il risultato? Un futuro in cui i benefici della sostenibilità non saranno solo percepiti nel presente, ma amplificati per le generazioni a venire. È una sfida ambiziosa, ma raggiungibile, se ognuno farà la propria parte.

 

Questo approfondimento è realizzato a cura di Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori, nell’ambito del progetto SMUOVIAMOCI! 

Per saperne di più e per accedere ad altri contenuti, visita la pagina.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%