E siamo arrivati all’ultimo weekend prima dell’inizio del Black Friday. Anche se la data canonica del Black Friday rimane, per quest’anno, quella del 23 novembre, in realtà l’evento comincerà lunedì 16 e si protrarrà per tutto il prossimo fine settimana.
L’acquisto online, durante il Black Friday, è molto utilizzato dai consumatori, ma non solo.
Secondo i dati di Eurostat e di ECOMMERCE EUROPE, l’associazione che rappresenta più di 75.000 compagnie che vendono beni e servizi online sul territorio europeo, lo scorso anno, la maggior parte delle persone che hanno fatto acquisti online su un periodo di riferimento di 3 mesi hanno pagato tra i 100 e i 500 euro.
Se, comunque, da una parte, Black Friday e Cyber Monday rappresentano uno strumento utilissimo per acquistare ciò che serve a poco prezzo, dall’altra c’è sempre il rischio di compiere acquisti avventati o, ancora peggio, di ritrovarsi con articoli contraffatti e pericolosi.
Per aiutare i consumatori, Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia propongono la Campagna informativa “COME ACQUISTARE IN SICUREZZA” per agevolare i clienti e sensibilizzarli sui diritti che si applicano agli acquisti online, accompagnandoli, giorno per giorno, con 10 video-consigli.
Consiglio n. 5
Prendi visione dei tuoi diritti sul sito del venditore