I consumatori “vulnerabili” che sono nella Maggior Tutela pagheranno bollette meno care nel II trimestre 2025 (aprile-maggio-giugno). Lo comunica l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Vediamo nel dettaglio.
Bollette della luce in diminuzione nel II trimestre 2025
La diminuzione comunicata dall’ARERA è di -2,4% ed è dovuta al calo del prezzo del gas naturale per la stagionalità dei consumi.
La diminuzione riguarda:
- la spesa per la materia energia: -2,1%
- gli oneri di sistema: -0,3%.
per un totale di -2,4%.
Il prezzo di riferimento per il consumatore “vulnerabile” è di 30,54 centesimi di euro per kWh, tasse incluse, così suddivise:
- Spesa per la materia energia (approvvigionamento+commercializzazione): 16,05 centesimi di euro (in diminuzione rispetto al I trimestre 2025) più 2,07 centesimi di euro
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore (distribuzione, misura, trasporto, perequazione, qualità) : 6,28 centesimi di euro
- Spesa per oneri di sistema: 3,13 centesimi di euro (in diminuzione rispetto al I trimestre 2025)
- Imposte: 3,01 centesimi di euro (IVA+accise).
La spesa annuale per il consumatore “vulnerabile” tipo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025 sarà di 563, 75 euro, in aumento del +8,7% rispetto ai 518,44 euro nello stesso periodo dello scorso anno.
Da sapere
I consumatori “vulnerabili” che sono nella Maggior Tutela possono chiedere di passare al Servizio Tutele Graduali (STG), entro il 30 giugno 2025. Possono invece passare dalla Maggior Tutela al Mercato libero in qualsiasi momento, senza alcuna restrizione.
*Sono clienti “vulnerabili” coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- over 75 anni
- percettore del bonus sociale
- disabile (L. 104/92)
- residente in un modulo abitativo di emergenza o su un’isola minore non interconnessa.