• |
  • News
  • |
  • Casa: servono impianti multiservizi per internet veloce e nuove tecnologie

Casa: servono impianti multiservizi per internet veloce e nuove tecnologie

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Velocità è la parola d’ordine che ci aspettiamo dalle nuove tecnologie, soprattutto quelle di comunicazione. Quante volte hai perso la pazienza perché non riuscivi a scaricare quel video che volevi vedere o quel messaggio che volevi leggere a causa di una connessione troppo lenta? Perché tutto ciò si realizzi, è necessario che vengano posati nelle nostre case i cavi in fibra ottica. Ma secondo quali linee di indirizzo le aziende possono entrare nei nostri condominii e nelle nostre case? Ecco che cosa abbiamo detto all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

La Delibera 85/21/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

In che modo le aziende che posano le reti in fibra ottica devono accedere nei condominii? Del problema si sta occupando l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che ha messo in consultazione la Delibera 85/21/CONS indicando quali potrebbero essere le linee guida che le aziende devono rispettare per la posa delle reti in fibra ottica nel condominio.

Le osservazioni di Adiconsum alla Delibera 85/21/CONS

L’8 giugno, Adiconsum ha partecipato ad una consultazione indetta dall’AGCOM nel corso della quale ha presentato le proprie osservazioni alla Delibera.

Adiconsum ha evidenziato come la Delibera non menzioni provvedimenti legislativi che già normano gli impianti verticali multiservizi come il DPR 6 giugno 2001, n. 380 e il D.lgs 33/2016 o il più recente, in vigore dal 2015, per tutti i palazzi di nuova costruzione, per i quali c’è l’obbligo della realizzazione di impianti verticali multiservizi. Secondo quest’ultima disposizione in particolare, gli operatori possono installare la propria rete solo dal “punto di accesso” prestabilito, utilizzando poi l’impianto verticale, di proprietà del condominio, per servire i singoli appartamenti.

A tale proposito Adiconsum ha chiesto che le Linee guida contengano e dispongano i corretti comportamenti da assumere in presenza di reti verticali già realizzate a norma di legge, impedendo, ad esempio, a chi posa la fibra, di realizzare dei duplicati o addirittura di utilizzare gli impianti verticali per altri scopi. Adiconsum ha anche ribadito la necessità che, negli stabili privi di impianti multiservizi, in caso di realizzazione di impianti verticali da parte dell’operatore, quest’ultimo rilasci all’amministratore la Dichiarazione di Conformità.

Adiconsum ha poi posto più nello specifico l’accento sugli impianti verticali, sottolineando la necessità di un cambio di paradigma, sotto il profilo della funzione e della proprietà.

  • Funzione: la funzione degli impianti verticali non può essere ridotta solo a conduttori di reti di fibra ottica. Essi devono assumere un ruolo di impianti multiservizio in grado di convogliare tutte le nuove tecnologie che il futuro riserverà, in modo da renderle disponibili per gli inquilini.
  • Proprietà: la proprietà degli impianti verticali deve essere dei condomini.

Solo così potrà essere garantita la libertà di scelta dei cittadini-consumatori dei servizi digitali che vorranno utilizzare per innovare la propria abitazione.

Senza queste modifiche la Delibera che verrà approvata sarà solo un mero elenco di regole comportamentali delle aziende e degli amministratori di condominio, senza produrre alcuno slancio per una vera digitalizzazione del Paese.

Gli incentivi

Adiconsum ha infine chiesto ad AGCOM di farsi portavoce presso il Governo e il legislatore di norme che diano impulso alla trasformazione digitale prevedendo incentivi (simili al 110%) a tutti i condomini per realizzare il proprio “impianto multiservizio”, già obbligatorio per le nuove costruzioni, garantendo uguale trattamento e messa insicurezza su tutto il territorio nazionale e non limitandosi alla sola connessione in fibra, ma permettendo a tutti di potersi avvalere delle molteplici innovazioni tecnologiche che il digitale porta con sé.

 

#DaSapere

Ti ricordiamo che è attivo servizio GRATUITO di chat live, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 388/2000- Anno 2020, al quale puoi rivolgerti tutti i giorni tramite la home page del sito Adiconsum

La chat è attiva:
dal lunedì al giovedì
dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30

il venerdì
dalle 9.30 alle 13

#chattaconAdiconsum

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%