Skip to content
  • |
  • ENERGIA: Adiconsum dice NO al libero mercato in assenza di tutela, al silenzio-assenso al rinnovo contratti, alle penali per recesso anticipato
Comunicati stampa

ENERGIA: Adiconsum dice NO al libero mercato in assenza di tutela, al silenzio-assenso al rinnovo contratti, alle penali per recesso anticipato

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

ENERGIA

Adiconsum:

Allarme rincari delle bollette energetiche.

NO a libero mercato senza la massima tutela
NO al silenzio-assenso per il rinnovo dei contratti di energia
NO alle penali da pagare in caso di recesso anticipato
per passaggio ad altro operatore

Adiconsum a MASE e ARERA:
Aprire Tavolo sul delicato passaggio al mercato libero
e avviare una Campagna di informazione capillare ai cittadini-consumatori
per aiutarli a scegliere con oculatezza e consapevolezza le varie offerte, ma anche per costituire Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS)

 

5 Febbraio 2024 – Da gennaio 2024 le tariffe previste per la vendita del gas non sono più stabilite dall’ ARERA, ma dall’andamento del mercato. In assenza di opportuni e adeguati correttivi, le Aziende hanno quindi la facoltà di vendere il gas a qualsiasi prezzo senza alcuna limitazione di rialzo. A ciò si somma, dal 1° gennaio 2024, anche il ritorno dell’IVA sul gas al 22%, determinando rincari delle bollette.

Per arginare tali aumenti Adiconsum propone di introdurre nuovi criteri di definizione dei prezzi di riferimento dell’energia e di salvaguardia, con riferimento all’andamento inflazionistico e anti-speculativo, affinché l’ARERA definisca dei tetti massimi di oscillazione delle tariffe.

Alla luce delle numerose segnalazioni che stanno giungendo alle nostre sedi territoriali, Adiconsum evidenzia che la fine del mercato tutelato del gas con la conseguente tariffa PLACET sta danneggiando anche quei consumatori che già avevano scelto il mercato libero. Infatti, le Aziende hanno apportato in corso d’opera o in caso di rinnovo di contratti scaduti delle modifiche unilaterali che hanno fatto lievitare le tariffe del gas, in alcuni casi del 300%.

Ciò è potuto accadere perché la normativa consente alle Aziende di comunicare tali modifiche con un’unica e semplice comunicazione scritta (di solito una mail) e di avvalersi della formula del silenzio-assenso per procedere alla loro applicazione. Molte di queste modifiche unilaterali di prezzo, poi, sono state applicate in violazione del Decreto Aiuti-bis che le vietava fino a giugno 2023. Poiché il gas e l’energia elettrica, diversamente ad esempio dalla telefonia, sono beni essenziali, Adiconsum ritiene che la comunicazione delle variazioni tariffarie debba essere inviata con modalità certificate, permettendo al consumatore di dare prova di averla ricevuta. Si introduca, anche nel mercato dell’energia, l’accettazione da parte del consumatore alla scadenza del contratto, come già avviene nel mercato delle assicurazioni liberalizzato da tempo.

Un’altra criticità della fine del mercato tutelato, ad avviso di Adiconsum, riguarda il pagamento degli oneri per recesso anticipato, vere e proprie penali, per passaggio ad altro operatore. L’ARERA, infatti, dà facoltà agli operatori di applicarli. Come Adiconsum, siamo contrari a tali oneri, perché se siamo in presenza di un mercato libero dovremmo agevolare la libertà di scelta, nel contempo ci auguriamo che almeno i grandi player non li applichino.

Dai primissimi riscontri, inoltre, emerge anche che la tariffa PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), che verrà applicata a coloro che alla data del 10 gennaio non hanno espresso alcuna scelta verso un operatore del mercato libero, risulti essere più cara sia di quelle del mercato tutelato che di alcune del mercato libero.

A fronte di ciò, ad avviso di Adiconsum, l’apertura di un Tavolo per accompagnare il passaggio al mercato libero e l’avvio di una Campagna capillare di informazione, anche in considerazione della complessità della tariffa energetica e della difficoltà di comparazione delle varie offerte, come da noi chiesto più volte in questi anni e come recentemente richiesto in una lettera del 16 gennaio scorso insieme ad altre Associazioni Consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) indirizzata al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed estesa anche ai Presidenti di ARERA e Acquirente Unico, si rende quanto mai urgente. La Campagna con il coinvolgimento delle Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, fornirebbe un aiuto concreto ai consumatori nello scegliere con oculatezza e consapevolezza le varie offerte, ma anche nell’acquisire informazioni su come costituire le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) per socializzare e solidarizzare l’energia autoprodotta con gli impianti di energia rinnovabile.

Visualizzazioni: 3

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      12 Giugno 2025
      12 Giugno 2025

      Adiconsum ai 10 anni di Flixbus Italia

      FlixBus Italia compie 10 anni I consumatori preferiscono gli autobus per capillarità, digitalizzazione, sostenibilità e prezzi 12 giugno 2025. Il trasporto passeggeri su gomma, in Italia e in Europa, ha recuperato i livelli pre pandemia. Digitali…
      Comunicati stampa
      12 Giugno 2025
      12 Giugno 2025

      Casa: nasce l’associazione “Famiglie nel Sole”. Firmata convenzione con Unicredit

      Casa: nasce l’associazione “Famiglie nel Sole”. Firmata con UniCredit una convenzione per prestiti e mutui a tasso agevolato 12 giugno 2025 - Ottenere il rispetto e la dignità delle famiglie. E’ questo l’obiettivo di Famiglie nel Sole, l’…
      Comunicati stampa
      11 Giugno 2025
      11 Giugno 2025

      Trasporto aereo-Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia: Aggiornare la normativa sui diritti non deve indebolirli

      TRASPORTO AEREO Diritti dei passeggeri aerei:riforma in corso, ma rischio arretramento nella tutela. Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia:Aggiornare la normativa non può significare indebolire la protezione del passeggero! 11 giugno 20…
      Comunicati stampa
      10 Giugno 2025
      10 Giugno 2025

      “Famiglie nel sole”: ogni anno 12 mila morti per combustione gas nelle cucine

      Giovedì 12 giugno 2025 - ore 10:30Parlamentino INAIL - Via IV Novembre, 144 - Roma Carissimo/a Ho il piacere di invitarti al convegno "Famiglie: Sicurezza - Efficientamento Energetico - Sostenibilità”. A riguardo, ti rimetto in allegato la loca…
      Comunicati stampa
      5 Giugno 2025
      5 Giugno 2025

      Si è concluso il “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum. Ecco che cosa è emerso

      SOSTENIBILITÀ Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum Serve nuovo paradigma economico e sociale basato su:centralità della persona, relazioni partecipate, responsabilità condivisa,  consapevolezza del potere trasformativodelle scelte individua…
      Comunicati stampa
      27 Maggio 2025
      27 Maggio 2025

      -2 gg alla terza edizione del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum

      -2gg alla terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum 27 maggio 2025 - Si terrà dal 29 al 31 maggio a Bologna presso il Grand Tour Italia, la terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum. Attraverso workshop, diba…
      Comunicati stampa
      20 Maggio 2025
      20 Maggio 2025

      Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: 29-31 maggio 2025-Bologna-Grand Tour Italia

      SAVE THE DATE29-30-31 maggio 2025 VILLAGGIO DELLA SOSTENIBILITÀdi Adiconsum"SìAMO IL DOMANI "Bologna - Grand Tour Italia, Via Paolo Canali 8 19 maggio 2025 - Si avvicina l’apertura del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum, …
      Comunicati stampa
      19 Maggio 2025
      19 Maggio 2025

      Al via DRIN, il progetto per prevenire l’indebitamento delle famiglie e gestirlo

      Adiconsum, in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, ha lanciato il progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie. Il progetto è promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti