• |
  • Manifesto “Uniti per l’idroelettrico italiano”
Comunicati stampa

Manifesto “Uniti per l’idroelettrico italiano”

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

MANIFESTO

UNITI PER L’IDROELETTRICO ITALIANO

IL NOSTRO PAESE RISCHIA DI PERDERE UN SETTORE ENERGETICO STRATEGICO

 

La produzione di energia idroelettrica, vera e propria eccellenza italiana, è una delle più importanti fonti di energia rinnovabile e programmabile, in grado di contribuire all’indipendenza e alla sicurezza energetica italiana, al contenimento dei costi dell’energia elettrica per cittadini e imprese, alla tutela del territorio, al lavoro nonché al benessere e allo sviluppo delle nostre Comunità.

Nel 2023, i 4.800 impianti italiani hanno infatti prodotto energia elettrica verde pari al fabbisogno di oltre 15 milioni di famiglie, generando valore per circa 2 miliardi di euro/anno e impiegando circa 12.000 lavoratori altamente specializzati, in forma diretta e nell’indotto.

Gli impianti idroelettrici sono dunque una risorsa essenziale per decarbonizzare il Paese ed esercitano inoltre, attraverso una loro corretta gestione, una funzione fondamentale nell’ambito delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione dei loro effetti, preservando la risorsa idrica e consentendone una regimazione attenta ai diversi usi complementarmente alla tutela della biodiversità.

In un contesto in cui non sussiste, nemmeno a livello europeo, chiarezza sui principi normativi da seguire nell’assegnazione delle concessioni e la stessa Corte costituzionale ha chiesto in merito l’intervento della Corte di Giustizia europea, l’Italia ha avviato procedure concorrenziali che hanno stimolato, e stimoleranno, l’interesse e la partecipazione di operatori europei e non europei, con grandi incertezze sulle prospettive del settore e sugli investimenti negli impianti e, da ultimo, rallentando il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile del sistema elettrico nazionale.

Gli operatori nazionali rischiano di perdere i propri asset senza avere la possibilità di investire in altri Paesi che non consentono alle aziende italiane di competere per le loro concessioni. Non sussiste inoltre alcuna garanzia che i livelli occupazionali attuali, diretti e indiretti, vengano mantenuti, con il concreto rischio di perdita di posti di lavoro, competenze e professionalità.

 

C i ò  p r e m e s s o

rivolgiamo un appello al Governo italiano per salvaguardare la risorsa, gli interessi pubblici e i relativi comparti industriali per:

– tutelare il comparto adottando con effetto immediato gli opportuni provvedimenti normativi;

– mettere il settore in condizione di sviluppare un potenziale di investimenti per circa 15 miliardi di euro che, anche attraverso il confronto e la collaborazione con le comunità locali, assicuri all’Italia un settore energetico fondamentale, sempre più efficiente, tecnologicamente avanzato e fortemente sinergico con il territorio;

– prevedere meccanismi di assegnazione delle concessioni che non consentano la partecipazione degli operatori di Paesi che non presentano reali condizioni di apertura e di accesso al mercato paragonabili a quelle italiane, salvaguardando la produzione di energia elettrica rinnovabile nazionale e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile del Paese;

– permettere alle imprese di disporre di energia rinnovabile per accompagnare la decarbonizzazione dei processi industriali a prezzi competitivi.

 

ADICONSUM ADOC AIEE AMICI DELLA TERRA ANCI ANIE ASS.IMPREND.IDROELETTRICI FVG CITTADINANZATTIVA CODACONS CONFAGRICOLTURA COORDINAMENTO FREE ELETTRICITÁ FUTURA FAREAMBIENTE FEDERBIM FEDERCONSUMATORI FEDERIDROELETTRICA FEDERMANAGER FILTCEM-CGIL FLAEI-CISL FONDAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE FONDAZIONE SYMBOLA KYOTO CLUB LEGA CONSUMATORI MAREVIVO MOVIMENTO CONSUMATORI MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO UILTEC-UIL UTILITALIA

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti