Skip to content
  • |
  • Manifesto “Uniti per l’idroelettrico italiano”
Comunicati stampa

Manifesto “Uniti per l’idroelettrico italiano”

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

MANIFESTO

UNITI PER L’IDROELETTRICO ITALIANO

IL NOSTRO PAESE RISCHIA DI PERDERE UN SETTORE ENERGETICO STRATEGICO

 

La produzione di energia idroelettrica, vera e propria eccellenza italiana, è una delle più importanti fonti di energia rinnovabile e programmabile, in grado di contribuire all’indipendenza e alla sicurezza energetica italiana, al contenimento dei costi dell’energia elettrica per cittadini e imprese, alla tutela del territorio, al lavoro nonché al benessere e allo sviluppo delle nostre Comunità.

Nel 2023, i 4.800 impianti italiani hanno infatti prodotto energia elettrica verde pari al fabbisogno di oltre 15 milioni di famiglie, generando valore per circa 2 miliardi di euro/anno e impiegando circa 12.000 lavoratori altamente specializzati, in forma diretta e nell’indotto.

Gli impianti idroelettrici sono dunque una risorsa essenziale per decarbonizzare il Paese ed esercitano inoltre, attraverso una loro corretta gestione, una funzione fondamentale nell’ambito delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione dei loro effetti, preservando la risorsa idrica e consentendone una regimazione attenta ai diversi usi complementarmente alla tutela della biodiversità.

In un contesto in cui non sussiste, nemmeno a livello europeo, chiarezza sui principi normativi da seguire nell’assegnazione delle concessioni e la stessa Corte costituzionale ha chiesto in merito l’intervento della Corte di Giustizia europea, l’Italia ha avviato procedure concorrenziali che hanno stimolato, e stimoleranno, l’interesse e la partecipazione di operatori europei e non europei, con grandi incertezze sulle prospettive del settore e sugli investimenti negli impianti e, da ultimo, rallentando il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile del sistema elettrico nazionale.

Gli operatori nazionali rischiano di perdere i propri asset senza avere la possibilità di investire in altri Paesi che non consentono alle aziende italiane di competere per le loro concessioni. Non sussiste inoltre alcuna garanzia che i livelli occupazionali attuali, diretti e indiretti, vengano mantenuti, con il concreto rischio di perdita di posti di lavoro, competenze e professionalità.

 

C i ò  p r e m e s s o

rivolgiamo un appello al Governo italiano per salvaguardare la risorsa, gli interessi pubblici e i relativi comparti industriali per:

– tutelare il comparto adottando con effetto immediato gli opportuni provvedimenti normativi;

– mettere il settore in condizione di sviluppare un potenziale di investimenti per circa 15 miliardi di euro che, anche attraverso il confronto e la collaborazione con le comunità locali, assicuri all’Italia un settore energetico fondamentale, sempre più efficiente, tecnologicamente avanzato e fortemente sinergico con il territorio;

– prevedere meccanismi di assegnazione delle concessioni che non consentano la partecipazione degli operatori di Paesi che non presentano reali condizioni di apertura e di accesso al mercato paragonabili a quelle italiane, salvaguardando la produzione di energia elettrica rinnovabile nazionale e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile del Paese;

– permettere alle imprese di disporre di energia rinnovabile per accompagnare la decarbonizzazione dei processi industriali a prezzi competitivi.

 

ADICONSUM ADOC AIEE AMICI DELLA TERRA ANCI ANIE ASS.IMPREND.IDROELETTRICI FVG CITTADINANZATTIVA CODACONS CONFAGRICOLTURA COORDINAMENTO FREE ELETTRICITÁ FUTURA FAREAMBIENTE FEDERBIM FEDERCONSUMATORI FEDERIDROELETTRICA FEDERMANAGER FILTCEM-CGIL FLAEI-CISL FONDAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE FONDAZIONE SYMBOLA KYOTO CLUB LEGA CONSUMATORI MAREVIVO MOVIMENTO CONSUMATORI MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO UILTEC-UIL UTILITALIA

Visualizzazioni: 0

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      12 Giugno 2025
      12 Giugno 2025

      Adiconsum ai 10 anni di Flixbus Italia

      FlixBus Italia compie 10 anni I consumatori preferiscono gli autobus per capillarità, digitalizzazione, sostenibilità e prezzi 12 giugno 2025. Il trasporto passeggeri su gomma, in Italia e in Europa, ha recuperato i livelli pre pandemia. Digitali…
      Comunicati stampa
      12 Giugno 2025
      12 Giugno 2025

      Casa: nasce l’associazione “Famiglie nel Sole”. Firmata convenzione con Unicredit

      Casa: nasce l’associazione “Famiglie nel Sole”. Firmata con UniCredit una convenzione per prestiti e mutui a tasso agevolato 12 giugno 2025 - Ottenere il rispetto e la dignità delle famiglie. E’ questo l’obiettivo di Famiglie nel Sole, l’…
      Comunicati stampa
      11 Giugno 2025
      11 Giugno 2025

      Trasporto aereo-Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia: Aggiornare la normativa sui diritti non deve indebolirli

      TRASPORTO AEREO Diritti dei passeggeri aerei:riforma in corso, ma rischio arretramento nella tutela. Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia:Aggiornare la normativa non può significare indebolire la protezione del passeggero! 11 giugno 20…
      Comunicati stampa
      10 Giugno 2025
      10 Giugno 2025

      “Famiglie nel sole”: ogni anno 12 mila morti per combustione gas nelle cucine

      Giovedì 12 giugno 2025 - ore 10:30Parlamentino INAIL - Via IV Novembre, 144 - Roma Carissimo/a Ho il piacere di invitarti al convegno "Famiglie: Sicurezza - Efficientamento Energetico - Sostenibilità”. A riguardo, ti rimetto in allegato la loca…
      Comunicati stampa
      5 Giugno 2025
      5 Giugno 2025

      Si è concluso il “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum. Ecco che cosa è emerso

      SOSTENIBILITÀ Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum Serve nuovo paradigma economico e sociale basato su:centralità della persona, relazioni partecipate, responsabilità condivisa,  consapevolezza del potere trasformativodelle scelte individua…
      Comunicati stampa
      27 Maggio 2025
      27 Maggio 2025

      -2 gg alla terza edizione del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum

      -2gg alla terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum 27 maggio 2025 - Si terrà dal 29 al 31 maggio a Bologna presso il Grand Tour Italia, la terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum. Attraverso workshop, diba…
      Comunicati stampa
      20 Maggio 2025
      20 Maggio 2025

      Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: 29-31 maggio 2025-Bologna-Grand Tour Italia

      SAVE THE DATE29-30-31 maggio 2025 VILLAGGIO DELLA SOSTENIBILITÀdi Adiconsum"SìAMO IL DOMANI "Bologna - Grand Tour Italia, Via Paolo Canali 8 19 maggio 2025 - Si avvicina l’apertura del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum, …
      Comunicati stampa
      19 Maggio 2025
      19 Maggio 2025

      Al via DRIN, il progetto per prevenire l’indebitamento delle famiglie e gestirlo

      Adiconsum, in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, ha lanciato il progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie. Il progetto è promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti