• |
  • PRESENTATO IL DOCUMENTO “UN PATRIMONIO DA SALVARE” FILIERA DELL’EDILIZA E CONSUMATORI UNITI PER IL RINNOVAMENTO ENERGETICO
Comunicati stampa

PRESENTATO IL DOCUMENTO “UN PATRIMONIO DA SALVARE” FILIERA DELL’EDILIZA E CONSUMATORI UNITI PER IL RINNOVAMENTO ENERGETICO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Provvedimenti di incentivazione temporanei, tavoli tecnici e condivisione delle analisi sullo stato del patrimonio edilizio tra le principali richieste del documento

Milano, 27 novembre 2024 – Un documento condiviso e programmatico, firmato dai principali operatori ed enti associativi della filiera del rinnovamento degli edifici, dei consumatori e della tutela ambientale da portare all’attenzione delle istituzioni per promuovere una politica strutturata ed efficace sulla riqualificazione edilizia.

Si configura così “Un patrimonio da salvare”, il documento presentato oggi congiuntamente da Adiconsum, AEM – Associazione Energy Managers, AiCARR, AIPE, Altroconsumo, Anfit, ANING – Associazione Nazionale Ingegneri, Anit, Anpe, ARSE, Assocond CO.NA.FI, Assovernici, Gruppo pitture e vernici Federchimica-Avisa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Cortexa– Eccellenza nel Sistema a Cappotto, Federcomated, Federazione Filiera Legno, F.I.V.R.A., ISI Ingegneria Sismica Italiana, Legambiente, Kyoto Club, Rete Professioni Tecniche, Renovate Italy e Rete Irene.

Un sodalizio di 25 soggetti che coinvolgono, da una prima stima, oltre 430mila consumatori,150mila lavoratori, 600mila professionisti, 8mila imprese e 410 industrie di produzione.

Il documento si sviluppa a partire dalla considerazione che il 40% del consumo finale di energia nell’Unione Europea e il 36% delle sue emissioni di gas a effetto serra sono causati dagli edifici: un’evidenza che fa emergere l’improrogabile necessità di mettere l’efficienza energetica al centro della politica energetica in Italia, per coglierne tutti i vantaggi di tipo sociale, economico e ambientale.

A fronte di queste considerazioni, che sottolineano la connotazione intrinsecamente sociale del tema della riqualificazione edilizia, il Documento esprime innanzitutto la richiesta di predisporre una corretta ed esaustiva analisi, aperta al contributo della comunità scientifica e professionale, delle condizioni attuali del parco immobiliare italiano sul piano energetico e della sicurezza.

Un’analisi approfondita dello stato dell’arte del patrimonio edilizio, questa, che possa fornire dati certi sull’entità degli interventi necessari e definire quindi i dettagli del Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici e il quadro delle misure di stimolo e accompagnamento necessarie. Durante il tempo necessario alla definizione del Piano, sostiene il documento, è inoltre indispensabile varare un provvedimento ponte tra la fine del presente anno e il momento in cui saranno attivate le nuove misure che, mantenendo alle condizioni vigenti l’Ecobonus e il Sismabonus, consenta di dare continuità alle attività di decarbonizzazione e messa in sicurezza senza compromettere il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla EPBD4. 2

Tra le tematiche cardine del documento c’è la necessità di un coinvolgimento degli esperti della filiera nei processi di consultazione e definizione delle politiche energetiche. Grazie all’esperienza specifica e applicata quotidianamente sul campo, infatti, gli operatori del settore potranno offrire un contributo significativo all’elaborazione del Piano Nazionale di ristrutturazione, che l’Italia dovrà mettere a punto entro il 2025, e al disegno delle nuove misure di sostegno. Un confronto, quello tra istituzioni e operatori, caldeggiato d’altronde anche dalla Direttiva EPBD4, che prevede l’istituzione di un tavolo tecnico con tutti gli stakeholder coinvolti.

Il documento evidenzia inoltre la necessità di affiancare all’efficientamento energetico la messa in sicurezza degli edifici, un aspetto imprescindibile per garantire la sostenibilità e la resilienza del patrimonio immobiliare italiano. Solo una piccola percentuale degli edifici esistenti è stata infatti rigenerata o costruita recentemente, mentre la maggior parte necessita di interventi che coniughino riduzione dei consumi energetici e miglioramento della sicurezza.

Centrale è anche il tema delle risorse, cruciale e particolarmente sentito dal Governo, con l’appello a esercitare la massima determinazione e influenza, anche in accordo con altri Paesi membri interessati, nel richiedere alle istituzioni comunitarie la messa a disposizione di risorse finanziarie dedicate, al minimo costo e in quantità adeguata, con l’obiettivo di assicurare la congrua ed efficace attivazione della finanza privata, con schemi semplici e prevedibili.

Il documento è aperto alla sottoscrizione e al coinvolgimento di ulteriori soggetti. Per maggiori informazioni: valeria.erba@anittep.it e evy.lai@reteirene.it

Leggi il documento presentato, cliccando QUI

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti