• |
  • SPRECO ALIMENTARE: Adiconsum individua 4 categorie di consumatori
Comunicati stampa

SPRECO ALIMENTARE: Adiconsum individua 4 categorie di consumatori

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

 SPRECO ALIMENTARE

Dimmi come sprechi e ti dirò chi sei.

Indagine Adiconsum evidenzia il profilo di spreco alimentare domestico dei consumatori
e individua 4 categorie:
Rambo, Vacanze romane, Zombie e Predator.

Quale tipologia di consumatore è risultata la più ‘sprecona’?

6 dicembre 2021 – Tra i tanti sprechi di cui siamo protagonisti ogni giorno, lo spreco alimentare è quello più vistosamente contrario all’etica, al rispetto ambientale ed al buonsenso, in tempi di crisi economica. Nonostante i buoni propositi, sprechiamo circa 65 kg di cibo a testa all’anno, a cominciare dai freschi come verdura, frutta, pane e prodotti lattiero caseari.

L’importanza della lotta allo spreco alimentare è testimoniata anche dal fatto che il 12mo dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è dedicato al consumo e alla produzione sostenibili, nel quale rientra il cibo e il valore che esso rappresenta per l’umanità.

Adiconsum ha condotto un’indagine, nell’ambito del progetto “2GETHER2GREEN” di educazione al consumo circolare realizzato in collaborazione con APPLiA Italia, l’Associazione dei produttori di elettrodomestici, e l’ha presentata a Roma con un “Aperitivo Circolare” presso “La Città del Gusto”, invitando esperti, accademici e istituzioni a commentarne i risultati, e grazie ad un cooking show ha dimostrato che recuperare e valorizzare avanzi e parti meno nobili degli alimenti si può e che si ottengono anche risultati eccellenti.

L’indagine ha studiato la correlazione tra lo spreco alimentare e il modo di fare la spesa, cioè lo stile con cui ciascuno si approccia al carrello, in base al tempo, al grado di consapevolezza, alle tasche, ma anche alla personalità. L’indagine ha fatto emergere anche il valore dell’esperienza, l’importanza di conoscere tecniche e buone prassi di conservazione, avere sicurezza nel valutare se il cibo “è ancora buono”, la gestione ordinata e attenta del frigorifero. Promettente la fiducia nelle nuove tecnologie che possono aiutare a non sprecare: gli italiani aspettano con ansia APP, frigoriferi intelligenti e smart packaging, preziosi per razionalizzare gli acquisti, riutilizzare quello che avanza o che resta in dispensa e tenere d’occhio le scadenze.

Il questionario ha chiesto agli intervistati di definire la loro esperienza d’acquisto, identificandola con uno dei 4 film di grande successo che i ricercatori hanno associato alle varie tipologie di consumatori:

  • “Rambo”: è il consumatore che entra, compra rapidamente quello che ha scritto nella lista e torna a casa. Sistematico, ottimizzatore, ma anche abitudinario. E’ attento all’ambiente e alla salubrità, con margini di miglioramento se si fermasse a valutare di più. Profilo di spreco: medio.
  • “Vacanze romane”: è il consumatore che, senza una lista, si aggira tra gli scaffali con calma e acquista quello che più lo ispira e suggestiona. Sopraffatto dal marketing, acquista troppo e senza sapere come e se lo userà. E’ il campione dello spreco.
  • “Zombie”: è il consumatore che fa la spesa controvoglia e riempie il carrello con cibo generico senza porre particolare attenzione a quello che acquista, né per salubrità, né per sostenibilità. Ha un frigo disordinato e non legge mai le etichette. Profilo di spreco: elevato.
  • “Predator”: è il consumatore che fa la spesa con un occhio attento al risparmio, armato di volantini, tessere e buoni sconto. Spreca davvero poco, meno di tutti, perché ha tempo e determinazione, ma vuole anche “battere il sistema”. Profilo di spreco: basso.

La nostra indagine ha evidenziato che ci sono ancora margini per incidere sullo spreco “evitabile” su quegli errori quotidiani che riempiono il bidone della spazzatura anche contro i nostri buoni propositi – dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionaleÈ a questi consumatori desiderosi di essere attenti all’ambiente, ma che, nonostante tutto, hanno ancora un profilo di spreco significativo, che il progetto “2GETHER2GREEN” vuole offrire informazioni chiare ed affidabili in modo da concretizzare il loro desiderio in scelte di acquisto consapevoli e sostenibili.

L’industria degli elettrodomestici è da anni fortemente impegnata sul tema della sostenibilità: a partire dalla riduzione dei consumi energetici, agevolata dall’ormai pressoché ventennale esordio dell’etichetta energetica fino alla continua evoluzione volta ad incrementare il risparmio delle risorse. Lo sviluppo ed introduzione sul mercato di prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati ha segnato un considerevole miglioramento anche per quanto riguarda la conservazione degli alimenti, consentendo di preservare più a lungo il cibo – dichiara Paolo Falcioni, Direttore Generale di APPLiALa riduzione degli sprechi alimentari, tuttavia, non può prescindere da un pieno e consapevole coinvolgimento del consumatore. Ed è con questo ultimo obiettivo in mente che la nostra Industria si è impegnata a prendere parte a questo progetto, contribuendo con entusiasmo alla creazione di un’economia circolare.

L’indagine integrale è disponibile sui siti:

https://linktr.ee/2gether2green

www.consumocircolare.it

www.adiconsum.it

www.appliaitalia.it

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Sostenibilità: Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbana

      SOSTENIBILITÀ Adiconsum al Remtech Expo 2025:Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbanaper rendere la vivibilità sempre più sostenibile 25 settembre 2025 - Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecut…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’

      SOSTENIBILITÀAdiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’ 22 settembre 2025 – Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      SOVRAINDEBITAMENTODal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN di Adiconsum e MDC per utenti in difficoltà economica 23 settembre 2025 - Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del proge…
      Comunicati stampa
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      ARERA Adiconsum scrive ai presidenti di Camera e Senato:I ritardi della politica per le nomine dell’ARERA non fanno beneai cittadini-consumatori e alle imprese. Servono esperti di alto profilo per tutelare consumatori e impresenelle transizioni d…
      Comunicati stampa
      11 Settembre 2025
      11 Settembre 2025

      SOVRAINDEBITAMENTO: Al via gli sportelli di “FEELING” per le famiglie sovraindebitate

      SOVRAINDEBITAMENTO Da lunedì 15 settembre al via gli sportelli fisici del progetto “FEELING”,coordinato da Adiconsum,in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino,dove le famiglie in difficoltà economica riceveranno GRATUITAMENTE consulenza …
      Comunicati stampa
      4 Settembre 2025
      4 Settembre 2025

      POSTE: Tar Lazio conferma multa di Antitrust sui BFP su segnalazione di Adiconsum Sardegna

      POSTE/Buoni Fruttiferi Postali Adiconsum:Il TAR del Lazio conferma la multa dell’Antitrust a Poste, su segnalazione fatta a suo tempo da Adiconsum Sardegna,per la mancata trasparenza sui buoni fruttiferi postali. Adiconsum formula proposte legislat…
      Comunicati stampa
      2 Settembre 2025
      2 Settembre 2025

      Caro scuola: Adiconsum favorevole alla detrazione dei libri di testo

      CARO SCUOLA Detrazione fiscale dei libri di testo Adiconsum:Accogliamo favorevolmente la notizia della possibile introduzione della detrazione fiscale dei libri di testo che chiediamo da anni quale misura di sostegno per le famiglie 2 settembre…
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti