• |
  • News
  • |
  • CONTRIBUTI SCOLASTICI: ECCO TUTTA LA VERITÀ

CONTRIBUTI SCOLASTICI: ECCO TUTTA LA VERITÀ

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Al pari
del pagamento del canone Rai o del bollo auto, anche
quest’anno è arrivata puntuale la richiesta delle scuole alle famiglie del
pagamento del contributo scolastico. Una richiesta lecita nell’ambito
dell’autonomia scolastica, ma nella maggior parte dei casi inoltrata con
modalità non corrette adducendo: informazioni ingannevoli sull’obbligatorietà
dei contributi e il  diniego di
iscrizione degli alunni le cui famiglie si rifiutano di pagare il contributo.

 

Le
richieste di pagamento vanno dai 150 ai 300 euro a seconda della scuola, cifre
importanti per il budget delle  famiglie
già duramente provate dalla crisi, ancor più per quelle con più di un figlio in
età scolare.

 

Ma che cos’è esattamente il contributo
scolastico?

Le scuole
hanno la possibilità di richiedere alle famiglie il pagamento di un contributo
per l’arricchimento dell’offerta formativa, o a sostegno dell’attività di
laboratorio, ecc.., ma vero è che tali contributi sono “classificati” come
“erogazioni liberali” cioè volontari e non come tasse o contributi obbligatori
(v. ultima circolare sui contributi scolatici prot. 312/2012 www.istruzione.it) Pertanto
sono da considerarsi illegittime le richieste di alcune scuole che subordinano
l’iscrizione degli alunni al pagamento del contributo.

 

Adiconsum
non è contraria ai contributi quando il loro obiettivo è quello di migliorare
il servizio scolastico, ma ritiene che tale richiesta debba essere posta in
maniera corretta.

 

Consigli di Adiconsum alla famiglie su cosa
fare
:

·        
richiedere, all’atto dell’iscrizione a
scuola, l’indicazione dettagliata delle spese che dovranno sostenere per la
realizzazione delle attività inserite nel POF, a quale cifra ammonta il
“contributo volontario” e quali spese copre;

·        
in caso di versamento del contributo,
apporre sulla causale del bollettino la dicitura “erogazione liberale” per
innovazione tecnologica oppure ampliamento dell’offerta formativa o edilizia
scolastica”, in modo da detrarre la spesa sostenuta dalla Dichiarazione dei
redditi;

·        
in caso di versamento del contributo
integrale o parziale, pretendere di ricevere la rendicontazione di come sono
stati spesi i soldi con la specifica dei costi e delle attività introdotte ex
novo o implementate;

·        
In caso di “minacce” o comunque di
richieste aggressive che paventano  il
ricorso anche a società di recupero crediti, interessare le autorità
giudiziarie e, nel caso in cui tali richieste avvengano in presenza di altre
persone, il Garante per la privacy.

 

Per
informazioni e segnalazioni visitare il sito www.adiconsum.it alla voce
“scuola”, o la pagina Facebook, “Adiconsum Scuola” oppure inviare una mail a comunicazioni@adiconsum.it

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%