• |
  • News
  • |
  • Auto: con gli incentivi 2024 acquistare un’auto elettrica costa meno di una termica. Ecco alcuni esempi!

Auto: con gli incentivi 2024 acquistare un’auto elettrica costa meno di una termica. Ecco alcuni esempi!

A cura di

Adiconsum Nazionale

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il 25 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM con le misure per il nuovo piano incentivi auto (Ecobonus 2024) che permette ai cittadini di acquistare auto sostenibili con un risparmio fino a 13.750€. Vediamo il risparmio nel dettaglio.

Ecobonus 2024

È stato pubblicato il 25 maggio in Gazzetta Ufficiale il DPCM e attivata, il 3 giugno, la piattaforma riguardante la rimodulazione degli incentivi 2024 per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti.

Tra le novità, previsti contributi proporzionali alla classe ambientale di appartenenza del veicolo da rottamare, incluse le vetture di classe Euro 5.

È agevolato l’acquisto di auto elettriche (prezzo massimo di 42.700 €), ibride plug-in (54.900€) e a motore termico (prezzo massimo di 42.700€) con un livello di emissioni di CO2 fino a 135 gr/km, nonché di motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici e di veicoli commerciali leggeri.

Il prezzo di listino non deve essere superiore a:

  • 42.700€ Iva inclusa per le autovetture delle fasce di CO2 0-20 gr/km (elettriche 100%)
  • 61-135 gr/km (termiche)
  • 54.900€ mila euro per la fascia 21-60 g/km di CO2 (ibride plug-in).

Il contributo massimo ottenibile per l’acquisto di un veicolo elettrico nuovo e termico, a fronte della rottamazione di un veicolo fino a Euro 2, salirà fino  ad un massimo di 13.750 euro per chi è in possesso di un Isee sotto 30mila euro.

Infine, il provvedimento introduce un contributo all’installazione di impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli di classe fino a Euro 4: il contributo è pari a 400 euro per gli impianti a GPL e 800 euro per quelli a metano.

 

Fonte tabella: qualenergia.it

Il costo tra auto elettriche e auto termiche

Grazie ai nuovi incentivi il divario di prezzo tra auto elettriche e auto termiche si è sensibilmente ridotto, e in alcuni casi è addirittura inferiore. Gli incentivi auto elettriche 2024 triplicano quasi gli sconti previsti dalla versione 2023, aumentando tutti i contributi, portandone il massimo da 5.000 a 13.750 euro.

 

Ecco alcuni esempi a parità di modello base tra elettrico e modello termico più economico, utilizzando gli incentivi minimi e massimi.

Jeep Avenger Benzina allestimento Longitude 100 cv e 127 g/km di emissioni di CO2

Prezzo promo da 23.300 €  incentivo applicabile tra 1.500€ e 3.000€. Costo totale 21.800/20.300 €

Jeep Avenger Elettrica allestimento Longitude  156 cv e autonomia 400 km (batteria da 54 kWh)

Prezzo promo da 29.700 €  incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 23.700/15.950 €
________________________________________________________________________________________

Nuova Citroen C3  Benzina versione You 100 cv e 122,63-138,55 g/km di emissioni di CO2

Prezzo promo Da 14.990€ incentivo applicabile tra 1.500€ e 3.000€. Costo totale 13.490/11.990 €

Nuova Citroen E-C3  elettrica versione You 113 cv e autonomia 320 km (batteria da 45 kWh)

Prezzo promo Da 23.900 € incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 17.900/10.150 €
___________________________________________________________________________________

MINI Countryman C benzina versione Essential 170cv e 133−140 g/km di emissioni di CO2 

Prezzo Veicolo Da 34.900 € incentivo applicabile (solo per le versioni fino a 135 gr/km) tra 1.500€ e 3.000€. Costo totale 33.400/31.900 €

MINI Countryman E Elettrica versione Essential 204 cv e autonomia 465 km (batteria da 66.5 kWh)

Prezzo Veicolo Da 39.900 € incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 33.900/26.150 €
________________________________________________________________________________________

MG ZS Benzina versione Confort 106-112 cv e 149 g/km di emissioni di CO2 

Prezzo Veicolo da € 17.540  incentivo non applicabile. Costo totale 17.540 €

MG ZS EV versione standar range 156 cv e autonomia 320 km (batteria da 51.1 kWh)

Prezzo Veicolo da € 34.490  incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 28.490/20.740 €

________________________________________________________________________________________

Nuova Hyundai Kona benzina versione XLINE 120 cv e 131 g/km di emissioni di CO2

Prezzo Veicolo da 28.500 €  incentivo applicabile tra 1.500€ e 3.000€. Costo totale 27.000/25.500 €

Nuova Hyundai Kona elettrica versione EXCLUSIVE 135 cv e autonomia di 380 km (batteria da 48,6 kWh)

Prezzo Veicolo da € 38.300  incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 32.300/24.550 €

________________________________________________________________________________________

 

Ulteriori prezzi base di modelli concepiti solo elettrici e quindi non comparabili con le diverse motorizzazioni:

 

Dacia NUOVA SPRING Expression Electric 45cv e autonomia di 230 km (batteria da 25 kWh)

Prezzo Veicolo da 17.900€ incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 11.900/4.150 €

MG 4 standard 170 cv e autonomia di 350 km (batteria da 51 kWh)

Prezzo Veicolo da 30.790€ incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 24.790/17.040 €

Tesla Model 3 Standard Range 283 cv e autonomia di 513 km (batteria da 60 kWh)

Prezzo Veicolo da 40.490€incentivo applicabile tra 6.000€ e 13.750 €. Costo totale 34.490/26.740 €

 

I prezzi delle auto sono indicativi nella loro versione base senza aggiunta di nessun optional e sono elaborati secondo le tariffe espresse dai siti ufficiali della case automobilistiche alla data di pubblicazione. Ci sono in circolazione tantissime auto e tantissime case automobilistiche che propongono diversi modelli e quelli elencanti non sono da intendere come le migliori sul mercato.

Ai seguenti incentivi statali è possibile aggiungere gli incentivi regionali dove presenti e avere un prezzo ancora più competitivo.

Vuoi saperne di più sulla mobilità elettrica?

Leggi il nostro quaderno del consumatore sulla mobilità sostenibile

 

 

Visualizzazioni: 0

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      13 Marzo 2025
      13 Marzo 2025

      Polizze FWU: le novità e le proposte di Adiconsum

      Si profila molto lunga la procedura per gli indennizzi relativi alle polizze sottoscritte con la compagnia assicurativa lussemburghese FWU (Fwu Life Insurance Lux). Vediamo la situazione dei creditori in Italia, le ultime novità e le proposte me…
      News
      13 Marzo 2025
      13 Marzo 2025

      Adiconsum aderisce all’appello “Una piazza per l’Europa”

      Adiconsum annuncia la propria adesione alla manifestazione in programma il prossimo 15 marzo a Roma, indetta in risposta all’appello lanciato da Michele Serra sulle pagine di Repubblica, per un’Europa più unita e protagonista nel processo di pace. Le…
      News
      12 Marzo 2025
      12 Marzo 2025

      Assicurazione: Attenti a questi siti! Sono abusivi!

      Sono già 216 i siti abusivi oscurati dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) dal 2023. Solo da inizio anno, l’Autorità di vigilanza ha segnalato ben 32 siti web che prestano abusivamente servizi assicurativi. Vediamo quali sono gli…
      News
      12 Marzo 2025
      12 Marzo 2025

      Codice fiscale dei neonati: come richiederlo

      Nel caso il Comune non comunichi il codice fiscale del nascituro, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio per richiederlo in maniera veloce. Vediamo nel dettaglio. Chi può richiederlo Il codice fiscale dei neonati può essere rich…
      News Progetti
      11 Marzo 2025
      11 Marzo 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle Febbraio 2025 dell’”Osservatorio prezzi della tariffa di ricarica”

      Continua l'attività con l'uscita delle tabelle di febbraio 2025, per la prima volta con maggiori analisi e un commento comune, dell'"Osservatorio prezzi della tariffa di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV". PUN FEBBRAIO 202…
      News
      10 Marzo 2025
      10 Marzo 2025

      Decreto bollette: requisiti e importo

      A fronte della sempre maggiore difficoltà delle famiglie a fronteggiare i continui aumenti del costo dell’energia, il Governo ha predisposto, nel Consiglio dei Ministri del 28 febbraio scorso, un decreto, noto come “Decreto bollette”, entrato in vigo…
      News
      10 Marzo 2025
      10 Marzo 2025

      Bollette gas: in aumento a febbraio per i “vulnerabili”

      Come a gennaio, anche per il mese di febbraio, i consumatori che rientrano nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità si trovano a dover fare i conti con un altro aumento. Vediamo nel dettaglio a quanto ammonta. Costo del gas del mese di febbraio 2…
      News Progetti
      10 Marzo 2025
      10 Marzo 2025

      Assegnati gli alberi della foresta di Adiconsum per il progetto “Le Buone Azioni”

      Assegnati gli alberi agli utenti più attivi sui social nella campagna di comunicazione del progetto “Le Buone Azioni - la finanza sostenibile spiegata ai consumatori” realizzato in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di Noi&UniCredit*. La…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%
      Skip to content