• |
  • News
  • |
  • DECRETO SVILUPPO: ADICONSUM AUDITA AL SENATO

DECRETO SVILUPPO: ADICONSUM AUDITA AL SENATO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Adiconsum è stata audita dalla Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato della Repubblica in merito alle disposizioni contenute nel Decreto Sviluppo bis.

In generale ha espresso condivisione per le misure contenute nel decreto, ma ritiene che ancora molti siano i nodi da sciogliere, perché il decreto porti concretamente nella sua attuazione quella marcia in più al Paese. In particolare Adiconsum ritiene che si sarebbe dovuto osare di più e chiede, poiché l’attuazione comunque del decreto, è legata a tutta una serie di provvedimenti attuativi da varare a cura o di singoli Ministeri o di concerto tra più Ministeri che ne rallentano inevitabilmente il varo, che vengano fissati tempi stringenti per la loro emanazione. Adiconsum auspica inoltre che le proposte di modifica illustrate vengano acquisite nel testo del decreto in conversione.

Di seguito punto per punto le osservazioni esposte da Adiconsum alla X Commissione del Senato.

Carta d’identità elettronica: parere positivo. Si sarebbe potuto osare di più, integrandolo oltre che con i dati identificativi e sanitari contenuti nella tessera sanitari anche con quelli della patente di guida, e dare vita ad un documento contenitore atto a certificare la condizione complessiva del cittadino da quella a quella reddituale ISEE, a quella lavorativa o pensionistica.

Giustizia e sanità: misure condivise, anche se senza investimenti certi, di difficile attuazione

Libri e centri scolastici digitali: si chiede introduzione della detraibilità fiscale per i supporti informatici (lettori e-book reader) dati gli elevati costi. La proposta di far rientrare nei tetti di spesa sia i libri cartacei che quelli informatici significa inevitabilmente decurtare la dotazione libraria o alzare i tetti con lievitazione della spesa per le famiglie.

Pagamenti elettronici alla PA: norma utile, ma non deve comportare maggiori costi per i consumatori, ma anzi riduzione delle commissioni applicate a seguito delle minori spese sostenute da industria e sistema bancario.

Legge sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. 3/2012): si chiede di modificare l’art. 15, consentendo anche alle associazioni come Adiconsum di presentare le proposte di concordato dei consumatori, in virtù sia della professionalità di tali associazioni (ad es. Adiconsum gestisce il Fondo prevenzione usura dal 1996) sia dei costi contenuti trattandosi per lo più di associazioni in regime di volontariato. Viceversa sarebbe consentito l’accesso ad agenzie di debito che nel nostro Paese pongono tutti i costi a carico del sovraindebitato a fronte di risultati incerti. Agenzie di debito che impropriamente svolgono anche la funzione di recupero crediti, come paventato da un ddl della senatrice Fioroni che intende togliere la vigilanza di tale settore al ministero dell’interno per affidarlo a quello della Giustizia, aprendo alle infiltrazioni della criminalità organizzata.

Assicurazioni: parziali e inadeguate le norme sulla lotta alle frodi assicurative. Condivise invece le norme sulla concorrenza con l’abolizione del tacito rinnovo delle polizze, dell’obbligo per ogni compagnia di presentare una polizza-base con criteri comuni e quindi facilmente confrontabili dai consumatori e della presenza di aree riservate ai consumatori nei siti internet delle compagnie per pagamenti, rinnovi e consultazione del contratto.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%