• |
  • News
  • |
  • DICHIARAZIONI ANAGRAFICHE: ORA SONO IN TEMPO REALE

DICHIARAZIONI ANAGRAFICHE: ORA SONO IN TEMPO REALE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Regolamento in materia di dichiarazioni anagrafiche e in particolare sulla loro tempistica, così come previsto dal decreto “Semplifica Italia”. Ora infatti le iscrizioni o le cancellazioni anagrafiche, così come i cambi di residenza, avranno il loro effetto giuridico immediato, a far data dal giorno di presentazione dell’istanza.

Come presentare la richiesta di dichiarazione anagrafica?
Per presentare l’istanza bisogna seguire il seguente iter:
• compilare i moduli conformi a quelli pubblicati sul sito web del Ministero (www.interno.it) nelle parti obbligatorie relative alle generalità. La richiesta va accompagnata da un documento di riconoscimento del richiedente

A chi consegnare la richiesta?
• A mano all’apposito sportello comunale (in questo caso l’ufficiale d’anagrafe deve rilasciare all’interessato la comunicazione di attestante l’avvio del procedimento).
• via raccomandata A.R.
• via fax
• via telematica. In quest’ultimo caso devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: sottoscrivere la richiesta con Firma digitale; essere in possesso di documenti di identità identificabili dal sistema informatico; trasmettere la richiesta tramite casella di posta elettronica certificata (PEC); copia scannerizzata della richiesta con firma autografa e documento d’identità da inviare via mail.

Obblighi dei Comuni
• la registrazione delle richieste devono essere effettuate dall’ufficiale d’anagrafe entro i 2gg. lavorativi successivi alla presentazione dell’istanza. N.B.: gli effetti giuridici delle dichiarazioni richieste partono dal momento della presentazione delle istanze all’ufficiale d’anagrafe;
• l’accertamento della corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto effettivamente reale devono essere effettuati nei 45gg. successivi alla registrazione.

Conseguenze per il consumatore in caso di dichiarazioni non veritiere:

• decadenza dei benefici acquisiti per effetto della dichiarazione
• imputazione penale per dichiarazione mendace
• ripristino della posizione anagrafica precedente.

Ricordiamo la differenza tra residenza e domicilio:
• la residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale;
• il domicilio di una persona è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale del suo lavoro, dei suoi affari e interessi (Si può avere la residenza ad esempio nel Comune in cui si è nati, ma vivere come domicilio in un altro comune, città, regione).

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%