Si è chiusa positivamente per i consumatori l’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti di Enel Energia per possibile pratica commerciale scorretta su segnalazione di Adiconsum Sardegna e di altre Associazioni Consumatori. L’istruttoria si è chiusa con l’accoglimento degli impegni presentati dall’Azienda, frutto anche degli accordi siglati con Adiconsum nazionale e le altre Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge. Vediamo le ragioni dell’avvio dell’istruttoria e gli impegni verso i consumatori che hanno determinato la conclusione dell’istruttoria.
Il perché dell’istruttoria
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato l’istruttoria “perché le modalità adoperate per comunicare all’utenza il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura in scadenza – e con decorrenza 1° giugno 2023 – potevano non rendere i consumatori consapevoli degli aumenti introdotti. Inoltre, nel caso di comunicazioni di rinnovo inviate digitalmente, la lettera di accompagnamento (cd. DEM) poteva essere confusa con un messaggio promozionale”.
Gli impegni di Enel Energia nei confronti dei consumatori
Gli impegni consistono in:
- misure compensative per oltre 40.000 clienti per un importo complessivo pari a oltre 5 milioni di euro
- misure di tipo informativo avvisi e promemoria attraverso i seguenti canali SMS, mail, fattura, notifica via app e Area Riservata del sito, per ricordare l’applicazione delle nuove condizioni economiche
- modifiche della parte grafica e testuale delle lettere di accompagnamento
- potenziamento dei sistemi informativi e delle funzionalità relative all’assistenza, con particolare riferimento delle condizioni economiche in scadenza (rinnovi contrattuali)
A chi verranno riconosciuti i ristori
I ristori verranno riconosciuti a tre categorie di consumatori:
- a coloro ai quali la comunicazione di rinnovo è stata spedita via posta, ma non risulta essere stata consegnata. In questo caso l’erogazione del ristoro sarà automatica.
- a coloro che l’hanno ricevuta via web, ma che hanno presentato un reclamo a Enel Energia per scarsa chiarezza delle nuove condizioni contrattuali alla data di adozione del provvedimento dell’Antitrust di accettazione degli impegni dell’Azienda
- a coloro che l’hanno ricevuta via web, ma che hanno presentato reclamo solo all’Antitrust.
IMPORTANTE: i ristori verranno riconosciuti sia a chi è rimasto cliente di Enel Energia e sia a chi non lo è più.
Modalità di erogazione dei ristori
I ristori verranno erogati in due modalità:
- bonus in fattura per chi è cliente di Enel Energia
- nota di credito da rimborsare o tramite il servizio Mooney o assegno postale, dipende se l’importo è inferiore o superiore a 500 euro.
Tempi di erogazione dei ristori
Le tempistiche saranno le seguenti:
- per i clienti di Enel Energia: entro la 3^ fattura utile ordinaria decorso un mese dalla notifica del provvedimento dell’Antitrust di accoglimento degli impegni
- per gli ex clienti: entro 7 mesidalla notifica del provvedimento dell’Antitrust di accoglimento degli impegni.
IMPORTANTE: Adiconsum invita i consumatori clienti o ex clienti di Enel Energia oggetto delle nuove condizioni contrattuali in aumento nel 2023 di rivolgersi alle sedi territoriali Adiconsum per ricevere l’adeguata assistenza.
Per il testo integrale del provvedimento Antitrust, clicca qui