• |
  • News Progetti
  • |
  • Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Alcune anticipazioni del Sondaggio “Più efficiente di quanto immagini?

Il progetto Green Circle 2, promosso da Adiconsum, dopo aver svelato le prime anticipazioni sul tema pompe di calore, del Sondaggio “Più efficiente di quanto immagini?” svoltosi ad aprile 2025, che ha coinvolto oltre 500 consumatori, svela le seconde anticipazioni sul tema auto elettriche. Le terze e ultime anticipazioni saranno pubblicate a settembre e riguarderanno i risultati del nostro mystery shopping effettuato in alcuni concessionari di auto.

Ecco alcuni dei risultati del Sondaggio “Più efficiente di quanto immagini?” relativi al tema delle auto elettriche.

Demografica: Chi abbiamo raggiunto?

Il Sondaggio del progetto “Green Circle 2” ha coinvolto un campione variegato, con il 69,2% di partecipanti di genere maschile e il 46,7% over 65, seguito dal 28,5% tra i 55-64 anni, il 13,1% tra i 45-54 anni, il 7,1% tra i 26-34 anni e lo 0,6% di altro genere.

Il Sondaggio ha visto una partecipazione significativa, con il 36,7% dei rispondenti proveniente dal Nord Est, il 35,8% da piccole città (sotto i 50.000 abitanti), il 28,3% da medie città (50.000-299.000 abitanti), il 14,2% da grandi città (oltre 300.000 abitanti) e l’11,7% dal Sud e Isole.

Mobilità Elettrica – Quanto ne sai sul tema?

Il grafico mostra la distribuzione dei chilometri percorsi giornalmente in macchina, con la maggior parte degli utenti (60,4%) che percorre meno di 20 km. Il 27,9% si colloca tra 20 e 50 km, mentre l’11,7% supera i 50 km. Questo suggerisce che la maggior parte delle persone ha esigenze di mobilità che potrebbero essere soddisfatte da qualsiasi veicolo elettrico oggi in commercio.

Il grafico evidenzia che il 71,7% delle persone ritiene che un veicolo elettrico al 100% non soddisfi le proprie esigenze di mobilità quotidiana, mentre solo il 28,3% crede di sì. C’è tanta disinformazione sul tema, dato che, nonostante la maggior parte delle persone percorra pochi chilometri al giorno (60,4% meno di 20 km), c’è un forte rifiuto dei veicoli elettrici, un fenomeno quasi unico in Europa visti i numeri di vendita. Inoltre, sembra che molti non siano interessati a risparmiare sui costi, preferendo mantenere le abitudini attuali.

Il grafico mostra che il 77,5% delle persone non ha mai guidato un’auto elettrica al 100%, mentre solo il 22,5% l’ha fatto. Nonostante il grande rifiuto di acquisto, emerge che la maggior parte non ha esperienza pratica con questi veicoli. Questo suggerisce un rifiuto iniziale senza un motivo apparente, probabilmente legato alla mancanza di conoscenza o a pregiudizi.

Il grafico evidenzia diverse percezioni sulle auto elettriche:

  • il 23,4% ritiene che “non ci sono abbastanza stazioni di ricarica, quindi sono inutili”, affermazione smentita dai numeri. In Italia, infatti, al 30 giugno 2025 risultano 67.561 punti di ricarica a uso pubblico e nel l’UE oltre 630.000 punti di ricarica pubblici, con un obiettivo di una colonnina ogni 60 km sulle principali vie
  • il 18,3% ritiene che “le batterie si esauriscono in pochi anni e sono costose da sostituire”, affermazione, anche questa contraddetta dai dati che indicano alcuni veicoli in commercio con una durata oltre 600.000 km o 10-15 anni di utilizzo
  • il 14,5% crede che “le auto elettriche siano molto più costose da mantenere”, ma studi mostrano che i costi di manutenzione sono inferiori del 30-40% rispetto alle auto tradizionali grazie a meno componenti mobili e rifornimenti più economici della benzina/diesel
  • l’11,7% sostiene che “l’elettricità venga tutta dal carbone” ignorando che nel 2025, oltre il 40% dell’energia UE (in Italia il dato è più alto) è da fonti rinnovabili, riducendo l’impatto CO2 del 55% rispetto ai veicoli a benzina nel ciclo di vita.

Le affermazioni minori, come il 4,4% sull’aria condizionata che riduce l’autonomia (più o meno come avviene nelle termiche) o il 4,2% sui rischi di incendio (incendi elettrici sono molto meno frequenti) sono anch’esse infondate o esagerate. Infine, il 2,6% che teme l’inutilizzabilità dei veicoli elettrici con il freddo è smentito: sia da dati tecnici come le batterie perdono qualche % di capacità a -10°C, con sistemi di riscaldamento che mitigano l’impatto, sia dai dati di vendici proprio nei paesi nordici.

Il grafico indica che il 73,9% delle persone non si è mai rivolto a un concessionario per informazioni su un’auto elettrica al 100%, mentre solo il 26,1% lo ha fatto. Questi dati potrebbero riflettere campagne di marketing imprecise sui benefici delle auto elettriche rispetto a quelle termiche, con una responsabilità dei concessionari che non promuovono o non sanno valorizzare adeguatamente questi veicoli, oppure indicano una scarsa propensione a informarsi di persona, suggerendo una possibile mancanza di interesse o fiducia iniziale verso le auto elettriche.

I dati rivelano un quadro critico sull’esperienza nei concessionari: preoccupante lo 0% chi è pienamente soddisfatto e convinto dell’acquisto, solo il 12,5% ha avuto un test drive, il 42,3% apprezza la competenza del personale, segno di un potenziale interesse, ma non sfruttato appieno. Tuttavia, il 26% lamenta una mancanza di competenza, il 15,4% nota una preferenza per le auto tradizionali e il 3,8% segnala l’assenza di esposizione di modelli elettrici.

Le impressioni positive (55%) superano di poco quelle negative (45%), indicando una promozione delle auto elettriche ancora insufficiente. Questi dati saranno messi a confronto con i risultati del nostro mystery shopping condotto in 60 concessionari italiani per una valutazione più approfondita.

I risultati completi del Sondaggio e del mystery shopping condotto in 10 città e 60 concessionari saranno presentati il 24 ottobre 2025 (da confermare) presso la “Sala Esperienza Europa – David Sassoli” nella sede del Parlamento Europeo a Roma, con interventi di decisori politici ed esperti. I risultati saranno resi pubblici online.

In vista dell’evento di ottobre, a settembre saranno resi note alcune anticipazioni dei risultati del mystery shopping effettuato in 10 città italiane presso 60 concessionari di 6 marchi automobilistici.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      20 Novembre 2025
      20 Novembre 2025

      Protetto: Mobilità Elettrica: Tabelle di Ottobre 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Ottobre 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN OTTOBRE 2025 (PUN 0,110 €/kWh) Ulteriori analisi e…
      News Territoriali
      20 Novembre 2025
      20 Novembre 2025

      Phishing bancario: Adiconsum Verona ottiene condanna di BNL BNP Paribas a rimborsare oltre 11.000 euro a due risparmiatori veronesi

      È una sentenza destinata a fare giurisprudenza nella lotta al phishing bancario, quella ottenuta da Adiconsum Verona. Con decisione del 12 novembre 2025, il Tribunale di Verona ha condannato BNL BNP Paribas al rimborso integrale di 11.000 euro a due …
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum ha partecipato attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni …
      News
      18 Novembre 2025
      18 Novembre 2025

      Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

      A pochi mesi dal lancio del primo filtro anti-spoofing avvenuto lo scorso 19 agosto, che ha ridotto notevolmente le telefonate indesiderate provenienti da numeri fissi italiani falsificati, parte la seconda fase della lotta al telemarketing selvaggio…
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

      Adiconsum è stata audita presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo) sul Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025”. Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari