La notte di Halloween, tradizione anglo-americana che ha finito per conquistare anche gli italiani, è ormai prossima, ma anche dietro ad una festa per grandi e bambini, le insidie non mancano.
L’ultima segnalazione di prodotto pericoloso proveniente dal Sistema europeo di Allerta Rapido per i prodotti non alimentari (RAPEX) riguarda proprio una maschera di Halloween, destinata ai bambini. La maschera di marca sconosciuta, su segnalazione della Polonia, è stata ritirata dal mercato, perché ritenuta responsabile di provocare asfissia, ustioni e soffocamento e non risponde ai requisiti dettati dalla Direttiva di sicurezza dei giocattoli né allo standard europeo EN 71-1. Proveniente dalla Cina, il suo nome è Artykul karnawalowy e il suo codice a barre è 5900851639693.
Ecco, quindi, una serie di consigli su tutto ciò che comporta la festa di Halloween: dolcetti, costumi e decorazioni.
Costumi
- Trucchi mostruosi e lenti a contatto colorate aiutano sì ad assumere un aspetto spaventoso, ma possono anche nascondere sgradevoli sorprese come sfoghi allergici o danni alla vista
- Accessori come spade, bacchette magiche e forconi giocattolo possono contenere piccole parti che potrebbero staccarsi e venire ingoiate
- Scherzetti: evita polveri irritanti e spray che potrebbero macchiare i vestiti o peggio provocare problemi alla pelle
- Compra solo prodotti autorizzati dall’Unione europea, quindi con il marchio CE.
I dolcetti
- Controlla le scadenze: molto spesso i dolciumi non sono e non dovrebbero essere consumati tutti in una sola volta; per questo motivo è consigliabile controllare la data di scadenza e conservare i dolci in maniera adeguata.
- Preferisci dolci fatti in casa: non contengono conservanti e sono divertenti da preparare; cosa c’è di meglio di qualche biscotto a forma di fantasma o di una classica torta alla zucca?
- Controlla che i dolci non contengano allergizzanti come frutta secca, latte e uova
- Per i più piccoli: evita i dolci che possono mettere a rischio le vie respiratorie dei bambini.
Decorazioni
- Non lasciare cavi elettrici in giro: qualcuno potrebbe inciampare e farsi male
- Usa la zucca, in tutti i sensi! Fai praticare le incisioni da un adulto.
- Prima di andare a dormire, spegni candele e luminarie dalla presa della corrente.