Nel 2024, le sanzioni per violazioni del Codice della Strada nei principali Comuni della Sardegna hanno generato oltre 10,7 milioni di euro, con un aumento medio dell’8,6%. Un’indagine di Adiconsum Sardegna rivela di quanto sono aumentati i proventi. Vediamo nel dettaglio.
Proventi derivanti da multe stradali
L’indagine di Adiconsum Sardegna scaturita dall’analisi dei rendiconti dagli enti locali e pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno ha fatto le “pulci” ai seguenti principali Comuni: Cagliari, Sassari, Nuoro, Olbia, rivelando i proventi che seguono;
Ecco la classifica:
- Cagliari: 4,34 milioni di euro
- Olbia: 2,4 milioni di euro
- Sassari: 1,5 milioni di euro
- Nuoro: 957mila euro.
Valore pro-capite
Dall’indagine di Adiconsum Sardegna è Cagliari la città che guida la classifica del valore pro-capite delle sanzioni con 40,7 euro per residente, seguita da Olbia (39 euro) e Nuoro (28,5 euro).
Proventi per autovelox
Solo nei 6 Comuni monitorati (Cagliari, Sassari, Olbia, Alghero, Nuoro, Oristano), gli autovelox hanno garantito nel 2024 incassi per oltre 640mila euro, ma se si guarda ai Comuni più piccoli si trovano altri dati sorprendenti, come quello di Monastir con ben 1.303.617 euro, seguito da Decimomannu 732.456 euro, Iglesias 463.528, Elmas 278.866 euro.
Nuove regole per l’uso degli autovelox
Dal 12 giugno 2025, nuove norme del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti regoleranno l’uso degli autovelox, con prefetti che definiranno i tratti idonei e le distanze minime tra apparecchi e segnali. Un Osservatorio sulle multe vigilerà sull’uso dei proventi, che dovrebbero finanziare la sicurezza stradale, ma che spesso coprono deficit di bilancio.