• |
  • News Progetti
  • |
  • Mobilità sostenibile: nasce l’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV

Mobilità sostenibile: nasce l’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Nasce l’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV per la comparazione delle tariffe delle ricariche elettriche su suolo pubblico. Continua e si arricchisce l’attività di Adiconsum sul tema della mobilità sostenibile

La crescita della mobilità elettrica assume un ruolo fondamentale nell’ambito della mobilità sostenibile, necessaria per abbattere le emissioni e sconfiggere gli inquinanti provocati dal settore trasporti, responsabile di un quarto di tutte le emissioni di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali viene dal trasporto stradale.

Adiconsum da circa 10 anni si occupa di mobilità sostenibile ed in particolare di quella elettrica, attraverso la creazione di uno specifico ambito con lo scopo di informare correttamente i consumatori e tutelare i diritti di tutti coloro che usano l’auto elettrica cercando di ottenere la PARITÀ TECNOLOGICA con gli atri metodi di alimentazione.

La ricarica delle auto elettriche alle colonnine su suolo pubblico è un tema cruciale per chi utilizza un’auto elettrica, ma anche per chi ne valuta un prossimo acquisto. Il mercato delle ricariche non essendo servizio pubblico, come le stazioni di rifornimento dei carburanti tradizionali, ha delle proprie specificità che vedono la presenza di tanti operatori con vari ruoli e prezzi diversificati.

Per aiutare i consumatori ad orientarsi in modo corretto nel complesso mercato delle ricariche su suolo pubblico, grazie alla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, il portale di comparazione e l’app che, in tempo reale, fornisce ubicazione della colonnina e prezzo più conveniente, nasce l’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica, con l’obiettivo di monitorare, nel tempo, l’andamento dei prezzi delle ricariche e valorizzare la concorrenza, per consentire ai consumatori di poter scegliere con maggiore consapevolezza e sensibilizzare le Istituzioni verso questo nuovo mercato nel quale c’è ancora molto da fare.Ogni mese verranno pubblicate e diffuse 3 tabelle con l’andamento dei prezzi delle ricariche proposte dai vari operatori italiani e stranieri, ognuna dedicata ad una specifica modalità di ricarica: lenta (AC-corrente alternata), veloce (DC- corrente diretta) e ultra rapida (HPC-ricarica ad alta potenza), riferite ai prezzi rilevati nel mese precedente.

DICEMBRE 2024 (PUN 0,135 €/kWh)

Analisi, riferita a Dicembre 2024, dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV.

Si fa riferimento a 20 tra i principali CPO che sul territorio Italiano hanno installato e attivato la maggior parte delle colonnine pubbliche di ricarica elettrica. 

Le tabelle fanno riferimento ai CPO posizionandoli in ordine decresce, in base al numero delle colonnine di ricariche installate al mese della rilevazione desunte dalla Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici realizzata dal MASE.

 

COME LEGGERE LE TABELLE

PRIMA COLONNA: NOME OPERATORE CPO

CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica) Le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa. Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici. ) realizzata dal MASE

SECONDA COLONNA: evidenzia se il CPO è anche EMSP

EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica) fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.
Viene indicato con un SI o un NO se il CPO svolge direttamente anche il ruolo di EMSP

Il CPO può abilitare uno o più (EMSP) a fornire servizi di ricarica ai clienti finali. 

TERZA- QUARTA-QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETUATI DALL’ EMSP

-QUARTA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP.
-QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP ITALIANI
Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato nella colonna 1.
-SESTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP STRANIERI
Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato in tabella 1.

SETTIMA COLONNA: DIFFERENZA PERCENTUALE DI PREZZO

Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. 

OTTAVA COLONNA: MEDIA PREZZO

Risultato della media sommando tutti i costi presenti in tabella per ricarica alla colonnina del CPO Indicato nella colonna 1. 

NONA COLONNA: ABBONAMENTI SE PRATICATI

In questa colonna vengono descritte (per un corretto confronto) le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati per un determinato quantitativo di kWh per mese.

 

Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)

Riferite a colonnine di ricarica presenti principalmente in ambito urbano per una ricarica che prevede una sosta lunga

Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito urbano e extraurbano per una ricarica rapida

Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito autostradale e scorrimento veloce per una ricarica ultra rapida in circa 15-20 minuti

Scarica le tabelle in formato PDF

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%