• |
  • News
  • |
  • Oltre 2.500 le segnalazioni che sono arrivate ad Adiconsum tramite il monitoraggio disservizi con Dazn, Netflix, Disney+, Amazon Prime, ecc.

Oltre 2.500 le segnalazioni che sono arrivate ad Adiconsum tramite il monitoraggio disservizi con Dazn, Netflix, Disney+, Amazon Prime, ecc.

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Sono passati 25 giorni dal lancio del monitoraggio di Adiconsum sui problemi di visione delle varie piattaforme streaming e tanti sono i cittadini-consumatori che ci hanno voluto segnalare il tipo di problema che incontrano quando accedono alla piattaforma per cui pagano un abbonamento senza però usufruire di un servizio come si deve. Vediamo nel dettaglio i dati.

Classifica delle segnalazioni per piattaforma

Neanche a farlo apposta la piattaforma di Dazn è quella che fa la parte da leone rispetto alle altre. Ecco la classifica:

  • L’82% delle segnalazioni riguarda Dazn
  • Il 12% Infinity
  • Il 6% Amazon Prime Video.

Nessuna segnalazione riguarda Netflix e Disney Plus; 1 sola segnalazione per NowTV. 

 

Classifica dei disservizi

Di seguito l’elenco con la tipologia dei disservizi che si sono verificati nel corso dei vari eventi trasmessi dalle piattaforme OTT:

  • Interruzione buffering (con rotellina): 36%
  • Mancata visione totale: 22%
  • Mancata visione parziale: 17%
  • Qualità immagine scadente: 10%
  • Immagine a scatti: 8%
  • Interruzione di azioni imperdibili: 6%
  • Altro: 1%

Dalle segnalazioni notiamo come il 53% (36%+17%) ha una visione parziale e con interruzioni. 

Importante: come risulta dal nostro sondaggio, se estendiamo i dati ai milioni di abbonati troviamo come il 21% (non pochi!) non ha visto l’evento in essere.

 

Tipologia dell’evento su cui si è riscontrato il disservizio segnalato

La quasi totalità dei disservizi, il 96% per la precisione, si è manifestato con la visione delle partite di calcio live e per il 4% con la visione degli eventi sportivi live in generale.

 

Tipologia dei dispositivi e delle applicazioni attraverso cui si sono manifestati i disservizi

La classifica dei dispositivi/applicazioni attraverso cui i cittadini-consumatori-abbonati hanno avuto dei disservizi è la seguente: 

  • il 56% con App Tv (Smart TV)
  • il 14% con il Decoder Tim Vision
  • il 10% con Firestick
  • il 9% con altri
  • il 6% con App Mobile (Smartphone)
  • il 3% con Sky Q
  • l’1% con Chromecast

 

Disservizi e tipo di connessione

I disservizi variano anche a seconda del tipo di connessione che si ha a casa:

  • il 45% con fibra FTTH
  • il 27% con fibra FTTC
  • il 15% con Adsl
  • il 7% con connessione mobile 4G/LTE
  • il 3% con connessione FWA
  • il 3% con altro
  • l’1% con connessione mobile 5G.

Da questi risultati si evince che come comunicato anche dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) il problema non è di rete! Infatti, il 71% delle segnalazioni (43%+28%) proviene da utenti che hanno la fibra, cioè una connessione veloce.

 

Classifica delle regioni con più disservizi

Il monitoraggio ci consente, partendo dal numero di segnalazioni arrivate, di ottenere informazioni, anche in merito alla diffusione dei disservizi.

Ecco i risultati:

  • Il 19% in Lombardia
  • Il 14% nel Lazio
  • Il 10% in Campania
  • Il 10% in Emilia Romagna
  • Il 7% in Toscana
  • Il 5% in Abruzzo
  • Il 5% in Puglia, Liguria, Veneto e Piemonte
  • Il 4% in Sardegna
  • Il 3% in Calabria e Sicilia
  • Il 2% nelle Marche e nel Molise.

Nessuna segnalazione è invece arrivata dalle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Basilicata. Al momento non ci è dato sapere se la mancata segnalazione è dovuta al funzionamento del servizio o al fatto che gli abbonati di quelle regioni non sono  a conoscenza del nostro monitoraggio. Dalla regione Umbria è arrivata una sola segnalazione

 

Per visualizzare le statistiche complete e i grafici del monitoraggio dal 17/09/2021 al 11/10/2021 

 

Invitiamo tutti coloro che non l’avessero ancora fatto a segnalarci i disservizi degli eventi trasmessi sulle piattaforme streaming.

Tante sono già le segnalazioni che ci arrivano dai nostri iscritti (e non) sui disservizi relativi alla visione dei programmi trasmessi via internet. Troppo spesso si paga per un servizio che poi si dimostra carente. Ecco perché abbiamo deciso di monitorare le varie problematiche attraverso un loro monitoraggio.

 

In merito ai disservizi di Dazn, abbiamo lanciato una Petizione con la quale proponiamo una soluzione che permetta a tutti gli abbonati di vedere da subito le partite di calcio della propria squadra del cuore. Basterebbe che Dazn estendesse il contratto stipulato con i bar e i ristoranti anche a chi vede il match da casa.

 

Firma la PETIZIONE su Change.org

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%