• |
  • News
  • |
  • Polizze FWU: attenti ai falsi consulenti. Disponibili le FAQ

Polizze FWU: attenti ai falsi consulenti. Disponibili le FAQ

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

La CAA ha emanato un Avviso rivolto ai consumatori coinvolti nella vicenda FWU. Essi, infatti, potrebbero essere contattati da individui o società per proporre i loro servizi in merito alla liquidazione della compagnia assicurativa. L’Autorità raccomanda la prudenza e, nel caso si decidesse di servirsi dei servizi proposti, di assicurarsi che si tratti di soggetti abilitati a farlo e di verificare che si tratti di servizi svolti nel loro interesse.

La raccomandazione è comunque quella di consultare sempre le informazioni pubblicate sul sito dell’IVASS e su quello del CAA

L’EIOPA, l’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni, ha preparato alcune FAQ (Frequently Asked Questions) con domande e risposte sulla vicenda FWU di utilità per i sottoscrittori delle polizze. Le pubblichiamo qui di seguito.

Con sentenza del 31 gennaio 2025, il Tribunal d’arrondissement de et à Luxembourg (il “Tribunale circoscrizionale del Lussemburgo”) ha disposto la liquidazione e lo scioglimento dell’impresa di assicurazione FWU Life Insurance Lux S.A., che segna la fine delle sue attività assicurative e della sua esistenza giuridica. Il sig. BADEN, avvocato del tribunale, è stato nominato, con la medesima sentenza, liquidatore dell’impresa di assicurazione. È stato nominato un giudice e incaricato di sovrintendere alla procedura di liquidazione. Il liquidatore ha creato sul proprio sito web una sezione dedicata a FWU Life Insurance S.A. (cfr.: https://fwulifelux.com/ e https://baden.lu/fwulifelux). Inoltre, il Commissariat aux Assurances (in prosieguo: il “CAA”) e il liquidatore interagiranno e collaboreranno strettamente, attraverso un comitato di sorveglianza della liquidazione (in prosieguo: il «comitato di sorveglianza della liquidazione»), per tutta la durata delle operazioni di liquidazione, al fine di tutelare gli interessi dei contraenti e dei beneficiari. Per saperne di più: La liquidazione giudiziale e lo scioglimento obbligatorio di un’impresa di assicurazione possono avere luogo in particolare: • Quando il regime di sospensione dei pagamenti non consente di porre rimedio alla situazione che l’ha motivata; oppure • quando la situazione dell’impresa è così compromessa, che essa non è più in grado di rispettare i suoi impegni. Durante la liquidazione, il liquidatore elenca e vende i beni della società per soddisfare (rimborsare) i creditori (compresi i contraenti e i beneficiari, che beneficiano di un “super-privilegio”). Il liquidatore è inoltre competente a intentare qualsiasi azione legale per conto della società in liquidazione (ad esempio per garantire che i crediti dovuti alla società siano effettivamente pagati a quest’ultima). Il ruolo del giudice incaricato di sovrintendere la liquidazione è quello di supervisionare le azioni del liquidatore, per garantire che le operazioni di liquidazione si svolgano correttamente.

    La sentenza si applica a decorrere dalla data di pronuncia della sentenza, vale a dire il 31 gennaio 2025. La decisione di liquidazione è definitiva dal 19 febbraio 2025. Secondo le procedure di liquidazione decise dal Tribunale, non vi è alcuna possibilità di trasferimento di portafoglio.

    I contraenti non perderanno tutti i loro risparmi nonostante la liquidazione della compagnia assicurativa FWU Life Insurance Lux S.A.. Il credito (l’importo da recuperare al termine della liquidazione) dei contraenti sarà determinato dal liquidatore sulla base del valore di liquidazione dei contratti. I clienti saranno informati dell’importo del loro credito in una nota informativa che riceveranno dal liquidatore, insieme alla loro dichiarazione di credito precompilata (vedere la domanda successiva per ulteriori informazioni sulla dichiarazione di credito). Per saperne di più: In Lussemburgo, gli attivi dei contraenti sono separati dagli attivi dell’impresa di assicurazione. Come risultato di questo sistema, in caso di liquidazione giudiziale, vi è una chiara distinzione tra gli attivi dell’impresa di assicurazione e gli attivi dei contraenti.

    Entro sei mesi dalla sentenza (e comunque, al massimo, entro il 31 luglio 2025), i contraenti riceveranno una lettera dal liquidatore al loro ultimo indirizzo noto alla compagnia assicurativa. Tale lettera conterrà una dichiarazione di credito precompilata (con l’indicazione dell’importo della domanda ammissibile) e una nota informativa. I contraenti devono firmare la dichiarazione di credito e restituirla entro e non oltre il 31 gennaio 2028, a pena di decadenza.

    Se i contraenti non ricevono una lettera al proprio domicilio entro il termine di sei mesi fissato dalla sentenza (ad esempio a causa di un recente cambiamento di indirizzo), possono inviare la loro dichiarazione di credito al liquidatore utilizzando, preferibilmente, un modulo che sarà prossimamente messo a disposizione sul sito internet del liquidatore. L’indirizzo sarà indicato nel modulo che sarà fornito dal liquidatore sul suo sito internet.

    Le modalità pratiche per la restituzione della dichiarazione di credito saranno specificate nella lettera inviata dal liquidatore stesso e anche sul sito internet del liquidatore.

    I contraenti saranno informati dell’ammissione del loro credito direttamente via e-mail dal liquidatore. Occorre tenere presente che gli elenchi con le richieste di credito ammessi nell’ambito della procedura di liquidazione potranno essere anche consultati direttamente presso la cancelleria del Tribunale circoscrizionale del Lussemburgo.

    No, i contraenti non saranno tenuti ad accettare l’importo del credito che sarà loro indicato nella dichiarazione di credito precompilata che riceveranno individualmente. In caso di rifiuto dell’importo indicato e sulla base dei documenti giustificativi che dovranno obbligatoriamente allegare alla dichiarazione di credito precompilata, i contraenti indicheranno l’importo al quale ritengono di avere diritto. Tuttavia, indipendentemente dal loro rifiuto, i contraenti dovranno, in ogni caso, prestare attenzione che la dichiarazione di credito firmata sia restituita all’indirizzo loro indicato. Se il documento di cui sopra non viene restituito prima del 31 gennaio 2028, i contraenti non saranno ammessi alla procedura di liquidazione, neanche per l’importo inizialmente indicato dal liquidatore nella dichiarazione di credito precompilata. Il liquidatore esaminerà le dichiarazioni di credito precompilate che gli saranno state restituite e, se del caso, i documenti giustificativi e le motivazioni esplicative, al fine di stabilire, in caso di rifiuto della sua proposta, se i maggiori importi richiesti siano giustificati. I contraenti vengono contattati dal liquidatore in merito alla loro richiesta di rivalutazione del credito e informati del suo esito. Se il liquidatore accetta l’importo richiesto, i contraenti riceveranno una lettera per posta ordinaria che li informa. In caso contrario, riceveranno una lettera raccomandata che li informa della decisione del liquidatore e delle modalità di ricorso.

    Nel caso in cui, al termine della procedura descritta al punto precedente, persista disaccordo tra il liquidatore e i contraenti, questi ultimi potranno adire il Tribunale circoscrizionale del Lussemburgo, entro 40 giorni dall’invio della lettera raccomandata da parte del liquidatore, a pena di decadenza. In caso di mancato rispetto di tali termini, l’importo del credito contestato sarà definitivamente respinto. Se il ricorso viene depositato nei termini, il Tribunale di primo grado di Lussemburgo adito, deciderà sulla citazione presentata dai contraenti.

      No, tutti i contraenti saranno trattati in modo equo, indipendentemente dal momento in cui dichiarano il loro credito e dal loro Paese di residenza (a condizione che dichiarino il loro credito entro i termini e le condizioni prescritti).

        Nella sentenza di liquidazione si prevede che gli attivi finanziari (azioni, obbligazioni, fondi di investimento, ecc.) in cui FWU Life Insurance Lux S.A. ha collocato i risparmi dei contraenti per i contratti assicurativi unit-linked siano vendute il più rapidamente possibile.

          Il pagamento a tutti i contraenti richiederà tempo In questa fase non è possibile stabilire una scadenza precisa. I contraenti non riceveranno interessi legali per compensare il tempo di attesa del loro rimborso, a condizione che tale ritardo sia giustificato dal normale svolgimento delle operazioni di liquidazione. Per saperne di più: Il liquidatore dovrà inventariare tutti gli attivi dell’impresa di assicurazione, inviare le dichiarazioni di credito a tutti i contraenti, ricevere le dichiarazioni di credito, gestire eventuali controversie/opposizioni relative ai crediti, riferire al giudice che sovrintende la liquidazione sullo stato di avanzamento della procedura di liquidazione, avviare qualsiasi procedimento giudiziario che ritenga necessario

            No, la sentenza con la quale sono stati dichiarati la liquidazione e lo scioglimento di FWU Life Insurance Lux S.A. comporta la cessazione degli effetti dei contratti di assicurazione. Pertanto, i premi periodici non devono più essere pagati e ogni premio pagato dopo il 31 gennaio 2025 sarà restituito dal liquidatore.

              Il trattamento fiscale del credito rimborsato dei contratti di assicurazione dipenderà dal Paese di residenza fiscale dei contraenti e dalla loro situazione individuale (se le polizze sono state dedotte o meno a fini fiscali, dall’importo delle plusvalenze o delle minusvalenze da imputare al reddito imponibile).

                No, i contraenti che non hanno pagato i premi periodici durante il periodo di sospensione dei pagamenti non saranno penalizzati rispetto agli altri contraenti.

                  Per ulteriori informazioni, i contraenti possono contattare FWU Life Insurance Lux S.A. (i numeri di telefono e gli indirizzi e-mail saranno presto pubblicati sui siti web https://fwulifelux.com/ e https://baden.lu/fwulifelux/) o all’indirizzo e-mail: fwulifelux@baden.lu. FWU AG (la società madre di FLL, sotto il controllo di Insolvenzverwalter PLUTA Rechtsanwalts GmbH), ha inibito a FWU Life Insurance Lux S.A. l’accesso al sito internet e a tutti gli strumenti informatici della compagnia assicurativa.

                      Hai trovato utili queste informazioni?
                      Condividile sui social

                      Potrebbe interessarti anche...
                      News Progetti
                      7 Agosto 2025
                      7 Agosto 2025

                      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

                      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
                      News
                      7 Agosto 2025
                      7 Agosto 2025

                      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

                      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
                      News
                      5 Agosto 2025
                      5 Agosto 2025

                      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

                      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
                      News Progetti
                      4 Agosto 2025
                      4 Agosto 2025

                      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

                      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
                      News
                      31 Luglio 2025
                      31 Luglio 2025

                      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

                      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
                      News
                      31 Luglio 2025
                      31 Luglio 2025

                      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

                      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
                      News
                      30 Luglio 2025
                      30 Luglio 2025

                      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

                      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

                      Ricevi la nostra Newsletter

                      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

                      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

                      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

                      0%