• |
  • News
  • |
  • Sai riconoscere un prodotto originale da uno contraffatto?

Sai riconoscere un prodotto originale da uno contraffatto?

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Considerati gli alti livelli di sofisticazione raggiunti, è davvero molto difficile riconoscere un prodotto contraffatto da uno originale. A volte l’acquisto di un prodotto contraffatto è inconsapevole, a volte invece è consapevole ed è dettato solo dal gusto di indossare o possedere un prodotto simile a quello di marca. Ma sai che cosa si cela dietro al fenomeno della contraffazione?

Sai che cos’è l’EUIPO e che cosa fa?

L’EUIPO è l’Ufficio dell’Unione europea che si occupa di proteggere la proprietà intellettuale, contrastandone la violazione che porta alla falsificazione dei marchi registrati nonché dei disegni e modelli comunitari registrati. Insomma, l’EUIPO è l’ufficio che ha il polso della situazione sulla contraffazione e proprio per far emergere cosa c’è dietro a questo mondo, ha lanciato una Campagna di sensibilizzazione (Spring Campaign) rivolta ai consumatori europei.

Un po’ di dati

  • 1 europeo su 10 (9 %) ha affermato di avere acquistato prodotti contraffatti a causa di indicazioni fuorvianti
  • il 6,8 % delle importazioni dell’Unione europea è rappresentato da prodotti contraffatti per un valore che ammonta a 121 miliardi di euro (cosmetici, giocattoli, vibi, bevande, elettronica, abbigliamento, pesticidi, ecc.)
  • 1/3 degli europei (33%) si è interrogato sull’originalità del prodotto acquistato
  • il 6% degli italiani ha acquistato prodotti contraffatti a causa di indicazioni fuorvianti.

I danni della contraffazione

I danni riguardano sia i Consumatori che le Piccole e Medie Imprese (PMI).

Per i consumatori:

  • i danni riguardano la salute e la sicurezza per l’esposizione a sostanze chimiche pericolose e anche perdite finanziarie.

Per le PMI

  • I danni riguardano perdita di fatturato, di reputazione, di competitività. 1 su 4 in Europa ha subito violazioni della proprietà intellettuale, delle quali il 26,8% in Italia.

I settori interessati dalla contraffazione

Non c’è un settore che non è interessato dal fenomeno: dai cosmetici ai giocattoli, dal cibo alle bevande, dall’elettronica all’abbigliamento, dai pesticidi ai farmaci e ai dispositivi di protezione individuale, ai servizi di IP-Tv, ecc..

Contraffazione e Covid

La pandemia da Covid, purtroppo, ha portato ulteriori effetti negativi, quali:

La Spring Campaign di EUIPO

EUIPO ha pensato di informare i cittadini europei sulla contraffazione attraverso

 

Dietro alla contraffazione, infatti, c’è purtroppo un mondo fatto di criminalità, di azioni che mettono a repentaglio la nostra salute e sicurezza, nonché i nostri soldi.

Adiconsum e la Campagna di EUIPO

Adiconsum si occupa di tutela della proprietà intellettuale e di lotta alla contraffazione da molto tempo sia a livello nazionale che europeo e in entrambi in qualità di coordinatore o di partner.

A livello nazionale, abbiamo partecipato alle varie edizioni del progetto “Io non voglio il falso”, seguito da “Io sono originale” che è ormai alla sua IV edizione. Entrambi i progetti sono stati finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico, Ufficio UIBM-Ufficio Italiano Brevetti.

A livello europeo, Adiconsum coordina il progetto “Peers Say No”, giunto alla sua seconda edizione, in cui porta il tema della tutela della proprietà intellettuale e della lotta alla contraffazione nelle scuole, coinvolgendo studenti, insegnanti e genitori. In particolare, negli incontri nelle classi, Adiconsum utilizza (con successo) un approccio di “peer-education” che si è dimostrato molto efficace come strumento di insegnamento ai ragazzi. Adiconsum fornisce informazioni attraverso video e dimostrazioni pratiche, lasciando poi alla creatività dei ragazzi la realizzazione di un messaggio rivolto ai loro coetanei.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%