• |
  • News
  • |
  • Spreco alimentare domestico: i risultati dell’indagine Adiconsum-APPLiA Italia

Spreco alimentare domestico: i risultati dell’indagine Adiconsum-APPLiA Italia

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il cibo riveste significati molteplici nella nostra società ed è investito di una valenza anche simbolica. Attraverso il cibo ci si prende cura di sé e dei propri cari, si avvalorano appartenenze culturali e sociali, si realizza la convivialità, si esprimono gli orientamenti etici e finanche le preferenze politiche. È in questo insieme di bisogni secondari che si innescano però delle dinamiche disfunzionali e si genera lo spreco: la produzione, la distribuzione ed il consumo sono soggetti a condizionamenti che lasciano cibo perfettamente commestibile sul campo, che lo fanno deperire sugli scaffali o che lo mandano a finire nella pattumiera delle nostre case.

 

Adiconsum, l’associazione di consumatori promossa nel 1987 dalla CISL, punta sulla sensibilizzazione delle famiglie ai temi del consumo responsabile, sostenibile e solidale, conducendo campagne come “2gether2green”, il progetto di educazione al consumo circolare realizzato in collaborazione con APPLiA Italia, l’associazione dei produttori di elettrodomestici. L’indagine “2valuable2waste” che il progetto ha presentato a Roma il 2 dicembre con un “Aperitivo circolare”, parla chiaro: ci sono margini per un deciso abbattimento dello spreco alimentare domestico, disinnescando i condizionamenti sbagliati, colmando le lacune di informazione e costruendo competenze di corretta gestione della dispensa, conservazione degli alimenti, consumo creativo degli avanzi.

Molte evidenze di ricerca hanno chiarito cosa si spreca, quanto e per quali motivi: con il nuovo sondaggio Adiconsum ha indagato più a fondo su chi spreca e sui meccanismi d’azione dello spreco “evitabile”, gli errori quotidiani che traducono i buoni propositi dei consumatori (sono davvero pochi a sprecare con noncuranza) in un bidone della spazzatura sempre pieno. Tra le variabili oggetto d’indagine, l’attitudine alla consapevolezza nelle scelte di acquisto, il tempo a disposizione, il grado di conoscenza delle tecniche e buone prassi di conservazione, la sicurezza nel valutare se il cibo “è ancora buono”, la gestione ordinata e attenta del frigorifero, il valore dell’esperienza, l’impegno al miglioramento e la fiducia nelle tecnologie che possono aiutare a non sprecare.

L’indagine affronta con voluta leggerezza e ironia il “terzo grado” proposto ai consumatori, incoraggiandoli a “raccontare” il loro approccio al momento degli acquisti e chiedendo di auto-definirsi per affinità con alcuni “stili” esemplificati – per gioco – dai titoli di celebri film. Il risultato è una profilazione poco scientifica, ma altamente suggestiva e anzi predittiva dell’inclinazione a gettare via troppi alimenti, come emerge dalle risposte. Ecco i profili in cui si sono identificati i consumatori:

  • Rambo (47,4%) (“entro, compro rapidamente quello che ho sulla lista e torno a casa”): impegnatissimo, super-organizzato, fa la spesa in un lampo con la lista alla mano. Sensibile al tema ambientale, purtroppo è molto abitudinario e non si ferma a valutare i diversi prodotti. Profilo di spreco medio-basso, conta sull’arrivo della domotica per un aiuto.
  • Vacanze romane (29%) (non ho una lista, preferisco aggirarmi tra gli scaffali e seguire l’ispirazione del momento, le offerte ecc.): il “giro al supermercato” è un’esperienza intrinsecamente piacevole e ricca di tentazioni, guidata dal suo istinto edonista, curioso e gaudente; compra troppo e spreca molto. E’ un consumatore che va preso per mano e accompagnato a trovare un giusto equilibrio fra la spinta consumista e consumo critico.
  • Zombie (5.5%) (Entro nel supermercato controvoglia, mi trascino tra i corridoi e getto nel carrello cibo generico senza particolare attenzione): sconfortato, svogliato, disattento consumatore di “quello che capita”, si disinteressa agli aspetti nutrizionali e di sostenibilità, si fida poco delle “chiacchiere” della pubblicità e delle etichette; ha il frigo sempre caotico e spreca più di tutti.
  • Predator (18.1%) (Mi muovo alla ricerca di offerte con un armamentario di volantini, tessere e buoni sconto): un ottimizzatore della spesa, che confronta e sceglie, insegue i prodotti preferiti da un’offerta all’altra, acquista programmando e selezionando; è un consumatore che non spreca molto, non per distrazione o incuria.

A queste categorie di consumatori, desiderose di essere attente all’ambiente ma che ancora non riescono ad evitare del tutto lo spreco, il progetto “2gether2green” darà informazioni chiare ed affidabili per essere saldamente alla guida delle proprie decisioni d’acquisto e di consumo, assistendole nella coerente trasposizione dei valori in comportamenti quotidiani coerenti.

L’indagine completa e tutti i documenti sono disponibili al seguente link https://linktr.ee/2gether2green e sul sito www.consumocircolare.it www.appliaitalia.it

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%