• |
  • News
  • |
  • Spreco alimentare: i 13 consigli di Adiconsum

Spreco alimentare: i 13 consigli di Adiconsum

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare. Tra i tanti sprechi di cui siamo protagonisti ogni giorno, lo spreco alimentare non è solo dannoso per le tasche delle famiglie, ma anche per l’ambiente, la società, il livello di nutrizione. Non è un caso che il 12mo dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sia dedicato al “Consumo e alla produzione sostenibili”, nel quale rientra il cibo e la lotta allo spreco alimentare.

Sembra difficile da credere, ma noi consumatori siamo i principali responsabili dello spreco alimentare:  cambiando i nostri comportamenti, possiamo però contribuire efficacemente a ridurlo.

Adiconsum  è impegnata proprio in questo senso in ben 4 progetti:

  1. 2Gether2Green
  2. Shealthy
  3. Sostenibile anche per noi
  4. Suschoice.

Adiconsum e “2Gether2Green”

Nell’ambito del progetto “2GETHER2GREEN” di educazione al consumo circolare realizzato in collaborazione con APPLiA Italia, l’Associazione dei produttori di elettrodomestici, Adiconsum ha svolto un’indagine correlando lo spreco alimentare e il modo di fare la spesa, in base al tempo, al grado di consapevolezza, alle tasche, ma anche alla personalità, individuando 4 tipologie diverse di consumatori più o meno spreconi:

  • “Vacanze romane” con profilo di spreco: alto
  • “Zombie” con profilo di spreco: medio-alto
  • “Rambo” con profilo di spreco: medio
  • “Predator” con profilo di spreco: basso.

È emerso che margini di miglioramento in fase di acquisto e di gestione della dispensa e del frigorifero ce ne sono, eccome!

(Per l’indagine integrale, clicca qui).

Adiconsum e il progetto “Shealthy”

Uno dei fattori che aumentano lo spreco è la deperibilità del prodotto.

Adiconsum, unica Associazione Consumatori, insieme a numerose organizzazioni pubbliche e private, è partner di SHEALTHY, un progetto di ricerca, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, per sviluppare  combinazioni ottimali di mild technologies per migliorare la sicurezza alimentare e la qualità nutrizionale e allo stesso tempo preservarne la qualità organolettiche, di frutta, verdura, succhi di frutta, prolungandone la scadenza e riducendone lo spreco.

Adiconsum e il progetto “Sostenibile anche per noi”

La lotta allo spreco alimentare è anche uno dei temi del progetto “SOSTENIBILE ANCHE PER NOI”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il cui intento è quello di spiegare i valori della sostenibilità e di farla adottare a tutte le fasce di popolazione, in particolare quelle disagiate economicamente e meno digitalizzate.

Adiconsum e il progetto SUSCHOICE

Adiconsum partecipa al progetto SUSCHOICE, coordinato dall’Università di Verona, collaborando alla realizzazione di iniziative di ricerca e comunicazione sul comportamento del consumatore, il consumo sostenibile e le strategie per incentivare la sostenibilità a 360° della produzione a partire dalle scelte alimentari. Proprio per approfondire le motivazioni che ci spingono a fare una scelta alimentare piuttosto che un’altra, si è svolto il sondaggio “Scelte alimentari, salute e sostenibilità” che ha  evidenziato 4 tipologie di consumatori, con diversi profili di attenzione e atteggiamenti verso la protezione ambientale e la salubrità dei cibi.

Per il sondaggio integrale, clicca qui

13 consigli Adiconsum per combattere lo spreco alimentare

  1. Acquista poco alla volta per mangiare cibi sempre freschi e con tutti i nutrienti intatti
  2. Gli alimenti con scadenza da consumarsi preferibilmente possono ancora essere consumati: con il tempo alcuni possono perdere gusto
  3. Prima di gettare via il cibo verifica con vista e olfatto eventuali alterazioni
  4. Conserva gli avanzi di cibo in frigo e riscalda solo la quantità necessaria
  5. Recupera gli avanzi con ricette creative e congela quelli che non consumerai a breve
  6. Servi piccole porzioni ed educa i bambini a non lasciare cibo nel piatto
  7. Sorveglia gli alimenti e gestiscine con cura l’acquisto e la conservazione
  8. Fai la spesa tenendo a mente ciò che hai già a casa
  9. Consuma prima il prodotto con scadenza più ravvicinata o l’alimento che hai acquistato per primo
  10. Riponi gli avanzi in contenitori ermetici per conservarli al meglio
  11. Acquistare grandi quantità di cibo potrebbe fartelo sprecare
  12. Usa correttamente i ripiani del frigo
  13. Controlla il corretto funzionamento del frigo e mantienilo pulito e ordinato.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%