Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • Trasporto regionale di Trenitalia: al via la conciliazione paritetica. Più tutele per i passeggeri

Trasporto regionale di Trenitalia: al via la conciliazione paritetica. Più tutele per i passeggeri

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

È finalmente attiva la procedura della conciliazione paritetica anche per il trasporto regionale operato da Trenitalia. Un altro passo avanti conseguito grazie all’impegno di Adiconsum e di altre Associazioni Consumatori riconosciute dal Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) con sede presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Ma in cosa consiste la procedura? Vediamolo insieme.

La storia

Dopo le ormai consolidate esperienze di conciliazione paritetica per i treni a media e lunga percorrenza (Frecce e Intercity), mancava all’appello solo quella per il trasporto regionale, costellato spesso da ritardi e cancellazioni.

Il percorso che ha portato all’attivazione della procedura è iniziato nel 2019, proseguito per tutto il 2020 grazie ai colloqui intercorsi tra Adiconsum e alcune Associazioni Consumatori riconosciute dal Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti e culminato con la firma del Protocollo di intesa il 23 marzo 2021 (v. nostra notizia).

 

Quando ricorrere alla conciliazione paritetica

Per avviare tale procedura è necessario che vengano soddisfatti entrambi i seguenti requisiti e cioè che i reclami inviati abbiano riguardato:

  • un viaggio su un treno del trasporto Regionale di Trenitalia;
  • uno scostamento tra un impegno di Trenitalia, assunto nei documenti ufficiali (Condizioni di trasporto, informazioni commerciali disponibili sul sito www.trenitalia.com, Carta dei Servizi, Contratti di Servizio, Documenti pubblicati dall’ART, Normativa Europea di riferimento) e quanto effettivamente usufruito dal passeggero.

Il ricorso alla conciliazione può essere avviato se si verificano le seguenti situazioni:

  • una risposta insoddisfacente al reclamo fatto
  • una mancata risposta al proprio reclamo entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo.

sistema rapido, efficace e gratuito senza ricorrere alla giustizia ordinaria.

La Procedura di Conciliazione riguarda i reclami che soddisfano entrambi i seguenti requisiti:

  • relativi a viaggi effettuati su tutti i treni del trasporto Regionale di Trenitalia;
  • che indichino uno scostamento tra un impegno di Trenitalia, assunto nei documenti ufficiali (Condizioni di trasporto, informazioni commerciali disponibili sul sito www.trenitalia.com, Carta dei Servizi, Contratti di Servizio, Documenti pubblicati dall’ART, Normativa Europea di riferimento) e quanto effettivamente usufruito dal passeggero.

Come si accede alla Conciliazione paritetica

La conciliazione paritetica è una procedura extra-giudiziale semplice, rapida, gratuita, che cerca di risolvere un contenzioso insorto, in questo caso, fra Trenitalia e un passeggero. Il consumatore è rappresentato da una delle Associazioni Consumatori firmatarie (tra cui Adiconsum) e Trenitalia da un proprio conciliatore. Le parti si incontrano cercando di arrivare ad un accordo che vada bene ad entrambe: sia che lo si raggiunga sia che non lo si raggiunga viene stilato un Verbale. Nel caso si arrivi ad un accordo, il Verbale è vincolante. Nel caso in cui non si arrivi ad alcun accordo, il consumatore è libero di adire le vie giudiziarie tradizionali.

 

Come presentare la domanda di conciliazione

  • Basta compilare il seguente MODULO

 

Per saperne di più, clicca qui

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Territoriali
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Non c’è nessun rimborso del Servizio Sanitario nazionale: è una truffa!

      Una nuova truffa online sta colpendo i contribuenti italiani. Molte sono state le segnalazioni arrivate agli sportelli di Adiconsum. Stavolta si tratta di una mail che parla di un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Ma in realtà…
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: in vigore il bonus 200 euro per la luce

      Il Senato ha approvato, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, la conversione in legge del Decreto bollette. Tra le misure il bonus 200 euro per la bolletta della luce. Il bonus una tantum di 200 euro È stato confermato il contributo …
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: il bonus elettrodomestici

      Con la conversione in legge del Decreto bollette, rientra in gioco anche il bonus elettrodomestici che si arricchisce di semplificazioni. Vediamo quali. Il Bonus elettrodomestici: come cambia sconto in fattura e nessun limite di classe energetica …
      News Territoriali
      23 Aprile 2025
      23 Aprile 2025

      Adiconsum Taranto Brindisi sventa truffa da 37.000 euro

      È finita bene, grazie all’intervento dell’Adiconsum Taranto-Brindisi, la disavventura di un consumatore che si è visto addebitare sulla pensione le rate di un finanziamento di 37.000 euro senza averlo mai richiesto. Vediamo com’è andata. Il fatto …
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Ritorna il bonus colonnine di ricarica per auto elettrica!

      Hai acquistato un’auto elettrica e hai installato la colonnina di ricarica nel 2024? In arrivo per te buone notizie! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha deciso di far ripartire il bonus colonnine di ricarica, dando la possibil…
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Citroën: dichiarato ammissibile il ricorso di Adiconsum

      Ottime notizie per i consumatori vittime degli airbag difettosi Takata, montati sui modelli Citroën C3 e DS Automobiles DS 3, prodotti dal 2009 al 2019. Nei giorni scorsi, infatti, il Tribunale di Torino ha depositato un’Ordinanza nella quale ha dich…
      News
      17 Aprile 2025
      17 Aprile 2025

      Energia: a Marzo 2025 consumi elettrici -0,9% e produzione rinnovabile al 39% di copertura della domanda

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, a Marzo il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, valore in diminuzione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel …
      News
      17 Aprile 2025
      17 Aprile 2025

      Telemarketing: AGCOM presenta il filtro anti-spoofing, anche Adiconsum tra i protagonisti della consultazione

      L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato un importante passo avanti nella lotta al telemarketing selvaggio, presentando al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un nuovo filtro anti-spoofing obbligatorio per gli oper…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%