• |
  • News
  • |
  • Truffa “Man in the Middle” via e-mail: come proteggere i tuoi soldi

Truffa “Man in the Middle” via e-mail: come proteggere i tuoi soldi

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Immagina che un truffatore riesca a infiltrarsi nella tua casella di posta elettronica. Una volta dentro, non solo può spiare le tue comunicazioni, ma può anche modificare i messaggi e-mail che ricevi. Un caso tipico è quello in cui il criminale intercetta un’e-mail inviata dal tuo fornitore (ad esempio, una bolletta o una fattura) e sostituisce l’IBAN legittimo con uno di sua proprietà. Tu, ignaro, effettui il pagamento, ma i tuoi soldi finiscono direttamente nelle mani del truffatore.

Questo tipo di frode è particolarmente pericoloso perché le banche non hanno l’obbligo di verificare che l’IBAN indicato in un pagamento corrisponda al titolare del conto dichiarato. Una volta effettuato il bonifico, recuperare il denaro può essere estremamente difficile.

  • Accesso non autorizzato alla tua casella di posta: Il truffatore ottiene le tue credenziali tramite phishing, malware o altre tecniche.
  • Intercettazione delle comunicazioni: Una volta dentro, monitora le e-mail, cercando quelle relative a pagamenti o fatture.
  • Modifica dell’IBAN: Il criminale altera il messaggio, sostituendo l’IBAN corretto con il suo, spesso in modo così sottile che il destinatario non si accorge di nulla.
  • Pagamento inconsapevole: Tu effettui il bonifico, pensando di saldare una fattura legittima, ma il denaro finisce al truffatore.

Per evitare di cadere vittima di questa truffa, è fondamentale adottare alcune buone pratiche di sicurezza:

  • Autenticazione a due fattori (2FA): Attiva la verifica in due passaggi per la tua casella di posta elettronica e per tutti i tuoi account sensibili (come home banking). Questo sistema richiede un secondo livello di verifica (ad esempio, un codice inviato al tuo smartphone) oltre alla password, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato.
  • Controlla attentamente le e-mail: Prima di effettuare un pagamento, verifica sempre i dettagli del beneficiario, come l’IBAN, confrontandolo con comunicazioni precedenti o contattando direttamente il fornitore tramite un canale ufficiale.
  • Mantieni i dispositivi sicuri: Usa un software antivirus aggiornato, evita di cliccare su link sospetti e non scaricare allegati da e-mail non verificate.
  • Verifica del beneficiario (VOP): Molte banche stanno introducendo il servizio Verification of Payee (VOP), che consente di verificare che l’IBAN corrisponda al nome del beneficiario prima di effettuare il pagamento. Informati presso la tua banca se questo servizio è disponibile.

Per capire meglio come funziona questa truffa e quali sono le sue conseguenze, vi invitiamo a guardare questo video realizzato da Federico Lagni, Direttore del Club Nazionale Cyberprotection (organizzatore dell’evento GDPR DAY di cui Adiconsum ogni anno consente il patrocinio), che racconta la storia di un consumatore vittima di una truffa “Man in the Middle”. Il video è un utile strumento informativo per riconoscere i segnali di pericolo e imparare come agire in caso di sospetto.

Se sospetti di essere stato vittima di una truffa “Man in the Middle”:

  1. Contatta immediatamente la tua banca per segnalare il bonifico fraudolento e richiedere il blocco del pagamento, se ancora possibile.
  2. Denuncia l’accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale.
  3. Cambia subito le password di tutti i tuoi account e attiva l’autenticazione a due fattori.
  4. Segnala il problema al tuo fornitore per verificare eventuali comunicazioni sospette.
  5. Rivolgiti alle sedi Adiconsum: I nostri esperti sono a disposizione per offrirti assistenza e supporto nella gestione della truffa e per aiutarti a tutelare i tuoi diritti. Contatta la sede Adiconsum più vicina a te per un aiuto concreto.

La truffa “Man in the Middle” via e-mail è un rischio concreto, ma con la giusta attenzione e le corrette misure di sicurezza puoi proteggerti. Adiconsum invita a essere sempre vigile, a verificare con attenzione i dettagli dei pagamenti e a utilizzare strumenti come l’autenticazione a due fattori e il servizio VOP. La prevenzione è la tua arma migliore!

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%