La compilazione della dichiarazione dei redditi è importante perché in alcuni casi ti permette di andare a credito dello Stato e quindi di ricevere indietro del denaro, che ti viene accreditato sulla busta paga di luglio se sei un lavoratore dipendente, sulla pensione di agosto o settembre se sei un pensionato, oppure sul tuo conto corrente se sei un lavoratore autonomo. Questo succede quando le spese che hai sostenuto durante l’anno usufruiscono di alcune detrazioni. Vediamo quali sono.
Che cos’è la detrazione
La detrazione è un’agevolazione sotto forma di uno sconto (19%, 30%, 50% e così via) sulle imposte da pagare, che viene applicato su alcune spese sostenute durante l’anno.
Quali sono le spese da detrarre
Ecco un elenco delle principali spese che possono essere detratte:
- spese sanitarie
- spese di istruzione
- spese funebri
- erogazioni liberali in denaro
- spesa per la retta di frequenza dell’asilo nido
- spese veterinarie
- spesa per l’acquisto di abbonamenti del trasporto locale, regionale, interregionale
- spesa per il pagamento dei premi di polizze vita e infortuni.
IMPORTANTE: La compilazione della dichiarazione dei redditi è anche un’occasione per donare il 5×1000 del proprio reddito a favore di associazioni ed enti non profit e di promozione sociale, affinché possano continuare ad offrire il loro sostegno alle persone più deboli.
Se ti stanno a cuore i diritti dei consumatori, se hai subito soprusi, raggiri e truffe, aiutaci a difenderti.
Per scoprire come donare il tuo 5×1000 ad Adiconsum, clicca qui