Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, ad aprile il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 23,4 miliardi di kWh, valore in diminuzione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta la variazione a -0,4%.
Quali sono le principali fonti rinnovabili
- Idroelettrico
- Eolico
- Fotovoltaico
- Geotermico
- Biomasse.
Aprile 2025
Nel mese di aprile 2025 la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’85,5% dalla produzione nazionale e per la quota restante (14,5%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Il valore del saldo estero mensile è stato pari a 3,4 TWh, -1,5% rispetto al valore registrato ad aprile 2024.
In dettaglio, la produzione nazionale netta è risultata pari a 20 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 48,2% della domanda elettrica (era il 51,2% ad aprile 2024). In aumento la fonte fotovoltaica (+19,4%) e geotermica (+0,5%). In crescita anche la fonte termica (+6,7%) per via di una diminuzione della fonte idrica (-28,5% rispetto ai valori record del 2024), ed eolica (-6,8%). Per quest’ultima si tratta del quarto mese consecutivo di flessione dovuta alla scarsa ventosità.
Ad aprile la nuova capacità rinnovabile è in aumento di 488 MW, -5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Di questi, 90 MW per impianti collegati in Alta Tensione, 233 MW in Media Tensione e 165 MW in Bassa Tensione. Nei primi quattro mesi del 2025 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.084 MW, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2024 (-12%).
Al 30 aprile 2025 si registrano in Italia 14.317 MWh di capacità di accumulo (valore in aumento del 70% rispetto allo stesso mese del 2024), che corrispondono a 6.123 MW di potenza nominale, per circa 788.000 sistemi di accumulo.

Produzione 2025
- Gennaio 31,9%
- Febbraio 29,1%
- Marzo 39%
- Aprile 48,2%
Il confronto 2024-2025 tra le medie
2024-2025- (differenza %)
- Gennaio 33,7% – 31,9% (-5,34%)
- Febbraio 32,7% – 29,1% (-11,01%)
- Marzo 41,8% – 39% (-6,7%)
- Aprile 51,2% – 48,2% (-5,86%)
- Maggio 52,5%.
- Giugno 52,5%
- Luglio 44,2%
- Agosto 40,5%
- Settembre 40,1%
- Ottobre 41,2%
- Novembre 33,9%
- Dicembre 31,7%
La copertura della domanda nei 12 mesi con le rinnovabili
- 2023 con una media del fabbisogno del 37,1%
- 2024 una media del fabbisogno del 40,32%
- 2025 (in corso) una media del fabbisogno del 37,05%
Come Adiconsum riteniamo importante far comprendere a tutti i consumatori, in modo semplice, come il nostro Paese genera l’energia, sfatando anche i falsi miti che girano spesso online. Ogni mese pubblicheremo notizie aggiornate sulla produzione mensile e sull’andamento annuale. Ogni mese la nostra energia è sempre più verde, sempre più pulita!
Fonte Terna.it