• |
  • News Progetti
  • |
  • Scuola: cosa ne pensano famiglie, operatori e personale scolastico del Servizio Scolastico Integrato. I risultati dei Focus group

Scuola: cosa ne pensano famiglie, operatori e personale scolastico del Servizio Scolastico Integrato. I risultati dei Focus group

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Servizio Scolastico Integrato, svolto nella città di Roma dalla Società “Risorse per Roma S.p.A.”, offre  attività di ausiliariato, pulizia, assistenza al trasporto scolastico, piccola manutenzione e facchinaggio, nei nidi, nelle scuole dell’infanzia comunali, nelle sezioni ponte, nelle scuole d’arte e dei mestieri.

Il progetto sulla valutazione della qualità percepita nasce dalla volontà di collaborazione e dialogo fra Adiconsum e Risorse per Roma, che ha in carico il Servizio Scolastico Integrato nella Capitale, per dare piena e compiuta attuazione alla Carta della Qualità dei Servizi presentata dalla Società.

Il Progetto si è incentrato sulla creazione di un sistema di osservazione, ascolto e stimolo alla partecipazione per i cittadini, condotto da esperti dell’Associazione.  Attraverso una serie di incontri  “Focus Group”, realizzati anche con il supporto di Fisascat-Cisl, che ringraziamo,  Adiconsum ha raccolto la qualità percepita del servizio scolastico integrato da parte delle famiglie, degli operatori e del personale scolastico.

L’attività di monitoraggio svolta ha portato alla realizzazione di un Report.

Nel Report sono riportati i risultati dei tre Focus group realizzati con la partecipazione delle famiglie, degli operatori e del personale scolastico.

Il rapporto di fiducia con tutti gli operatori presenti nell’ambito scolastico è una priorità per i genitori. Tale rapporto è risultato eccellente. Sul piano della soddisfazione per l’efficienza del servizio (in termini di prestazioni erogate) per quanto riguarda i nidi la soddisfazione è totale (“sembra un nido privato”) ed è abbastanza buono nelle scuole dell’infanzia, dove sembra si chieda, comunque, una maggiore allocazione di risorse umane. La continuità della presenza dello stesso personale ausiliario è apprezzata dalle famiglie perché permette un più agevole ed efficiente svolgimento dei compiti, favorisce il rapporto di fiducia, rassicura i bambini ed i genitori/ nonni che li affidano alla struttura.

Il servizio scuolabus è apprezzato, ma la gestione dell’accoglienza e consegna dei bambini è resa difficile da comportamenti scorretti dell’utenza o degli automobilisti. La app in lingua solo italiana crea qualche difficoltà all’utenza straniera.

La Carta della Qualità dei Servizi è pressoché sconosciuta, ma suscita interesse.

Premesso che la sicurezza e la sorveglianza dei bambini, da parte degli operatori, è al primo posto, si è messo l’accento sulla volontà di offrire ovunque un servizio ottimale: negli asili nido il personale allocato è considerato da tutti sufficiente e i mezzi a disposizione adeguati, mentre nelle scuole materne la compresenza nelle ore “di punta” delle attività sembra ancora non pienamente soddisfacente e le carenze infrastrutturali o di attrezzature delle scuole (cancelli, citofoni, impianti, che però non sono in carico a Risorse per Roma) creano qualche difficoltà . Gli operatori hanno espresso il desiderio di una formazione specifica per assistere il personale docente nelle situazioni di emergenza e accudire meglio i bambini con disabilità negli orari in cui il personale dedicato non è presente.

Sul trasporto scolastico anche gli operatori hanno lamentato la mancanza o l’occupazione impropria di spazi sosta riservati ai pulmini  scuolabus, criticità comune a tutte le scuole.

Nonostante qualche difficoltà, gli operatori svolgono il loro lavoro con cura ed incassano l’appezzamento deciso delle famiglie.

Anche il personale scolastico ha evidenziato come la continuità di presenza  delle stesse risorse umane, assegnate in maniera permanente  o per lunghi periodi alla stessa scuola, sia un elemento chiave della qualità del servizio. È emersa anche la richiesta di disporre del personale ausiliario a tempo pieno nelle prime due settimane di pre-apertura della scuola a settembre, quando si riorganizzano gli spazi e le aule.

 Sul trasporto scolastico si evidenzia l’esigenza di una più efficiente comunicazione tra il personale della scuola e gli assistenti di Risorse per Roma, magari condividendo in modo esplicito regole e prassi chiare nella gestione dell’arrivo e della consegna dei bambini che usano il trasporto (ma anche le situazioni anomale o problematiche), migliorando così la collaborazione con gli ausiliari in quei momenti di grande confusione e affollamento davanti alle scuole. Le prestazioni degli ausiliari del trasporto sono ritenute comunque molto soddisfacenti.

La Carta della Qualità dei Servizi risulta sconosciuta al personale scolastico, ma suscita interesse la possibilità di prenderne visione, magari in forma sintetica.

Per il Report, clicca qui

Per le slide dei risultati dei Focus group, clicca qui

Per il progetto, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%