Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della Direttiva “Case green” EPBD4
Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove esporrà le attività svolte e alcune proposte che si augura il Governo accoglierà nei decreti attuativi della Direttiva “Case Green” (EPBD4) che è tenuto ad emanare entro il prossimo maggio 2026.
I temi e le proposte per la Casa efficiente e inclusiva
Alla fiera “Smart Building Expo” ribadiamo e approfondiamo le proposte chiave del nostro Position Paper “Case Green” , che considera la EPBD4 un’occasione da non sprecare per rigenerare il patrimonio edilizio italiano rendendolo salubre, sicuro, non inquinante e accessibile a tutti:
- EPBD4 il fulcro è il Position Paper “Case Green” (2024-2025), dove si definisce la Direttiva un’”occasione da non sprecare” per rigenerare edifici pubblici e privati rendendoli salubri, sicuri, non inquinanti e sostenibili. Si propone un Piano nazionale di ristrutturazione dell’edilizia che pre preveda Centri Territoriali di Assistenza per la Rigenerazione della Casa, censimento energetico, manutenzione obbligatoria impianti soprattutto elettrici e modifiche al Codice del condominio per facilitare interventi.
- SDG e sostenibilità integrale: basiamo il nostro agire sui 17 SDG, con enfasi su equità, inclusione sociale, contrasto povertà, pari opportunità. Ci occupiamo costantemente di sostenibilità integrale (oltre l’ambiente: sociale, economica, benessere) come nel progetto Green Circle 2 e nel Villaggio della Sostenibilità dove promuoviamo consapevolezza su efficienza energetica, mobilità sostenibile e pratiche anti-spreco, allineati a SDG 3, 7, 10, 11, 12.
- Benessere abitanti (IEQ, salubrità): Insistiamo su vivibilità, salubrità, comfort termo-igrometrico, qualità aria interna e sicurezza impianti elettrici. Critichiamo il focus solo energetico e spingiamo per ristrutturazioni che migliorino qualità della vita (es. ventilazione, assenza tossici).
- Economia circolare e LCA: siamo impegnati in progetti come 2GETHER2GREEN – Voglio una Casa Circolare promuovono riutilizzo, durabilità, riduzione rifiuti, materiali riciclati e minimo impatto (allineato a SDG 12 e art. 8 EPBD IV).
- Renovation Passport e strumenti EPBD: Supportiamo la realizzazione di un Passaporto di Ristrutturazione, le APE uniformi, i mutui green, il monitoraggio consumi. Indagini su APE e mutui green evidenziano criticità e proponiamo soluzioni.
Le nostre proposte attuabili (non solo teoriche) seguono esattamente la logica “prima SDG, poi energia”:
- Partecipazione e inclusione (SDG 10-11): Coinvolgiamo i cittadini con sondaggi (es. “Sei più GREEN di quello che pensi?“), stand in piazze, convegni (RemTech Expo 2025, Ecofuturo, Maker Faire). Chiediamo rigenerazione partecipata e tavoli interministeriali con stakeholder.
- Lotta povertà energetica (SDG 10): Fondo sociale per incapienti, bonus solo a redditi bassi, anticipo costi da aziende (recupero in bolletta), sconto in fattura per ditte qualificate. Supporto a famiglie vulnerabili con Centri Territoriali e formazione amministratori condominio.
Su finanziamenti e PNRR:
Siamo a favore di una sostenibilità strutturale degli incentivi (non solo Superbonus), un uso del PNRR per una rigenerazione urbana inclusiva, uno sviluppo delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).
Abbiamo sostenuto la Delibera di Roma Capitale 33/2025 per rigenerazione sostenibile + digitalizzazione che è stata approvata.
Adiconsum non vuole fare solo teoria, ma ATTUARE pienamente la visione olistica dello smart building ponendo gli SDG prima e l’energia integrata ad essi.
Allo SMART BUILDING EXPO vogliamo affermare la volontà di mettere il consumatore al centro, criticando approcci “solo energetici” o “solo digitali” o “solo edili” e spingendo per benessere reale, inclusione sociale e circolarità.
Queste proposte nascono da sondaggi con i cittadini, stand in piazza, progetti sul campo e tavoli interministeriali e ministeriali: non teoria, ma azioni reali e partecipate.
Ecco i 3 appuntamenti
EPBD4: verso i decreti attuativi
Mercoledì 19 novembre 2025
Ore 11:00- 13:00
A cura di MIBA – Milan International Building Alliance
Piazza From Building to City
Giovedì 20 novembre
ore 10.30
La doppia transizione digitale ed energetica di edifici e città
A cura dell’Associazione SBA – Smart Buildings Alliance
Elettrificare il futuro: scenari e sfide per l’ambiente costruito
Giovedì 20 novembre
ore 14.00–16.00 Pad. 6 Sala Leonardo
In collaborazione con Opave e Prosiel