• |
  • News
  • |
  • Confronto tra costo ricarica elettrica e carburanti tradizionali? Abbiamo fatto due conti!

Confronto tra costo ricarica elettrica e carburanti tradizionali? Abbiamo fatto due conti!

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Nella maggior parte dei casi, l’auto elettrica è confermato che è più conveniente di benzina e diesel, e in molti scenari batte anche il GPL, soprattutto per chi ricarica a casa o con tariffe vantaggiose. Ma scopriamolo insieme.

L’auto elettrica è spesso proposta come una soluzione per risparmiare, è vero? Adiconsum ha analizzato vari dati, confrontando i i consumi di alcune auto elettriche più popolari ed efficienti sul mercato con le equivalenti a motore endotermico con i carburanti classici (benzina, diesel e GPL).

Abbiamo preso in considerazione quattro modelli elettrici: Dacia Spring 65 (CATEGORIA A SUV) , Hyundai Inster 42 kWh (CATEGORIA B SUV), Tesla Model 3 RWD (CATEGORIA D) e Tesla Model Y RWD (CATEGORIA D SUV), con consumi che variano tra 13,2 e 14,3 kWh/100 km.

Caratteristiche delle auto elettriche

AutoPotenza (CV)Potenza (kW)SegmentoConsumo (kWh/100 km)
Dacia Spring 6565 CV48 kWCitycar/SUV urbano14,1
Hyundai Inster 4297 CV 71 kWCitycar/SUV urbano14,3
Tesla Model 3 RWD283 CV208 kWBerlina media13,2
Tesla Model Y RWD299 CV220 kWSUV medio13,9

Per ogni auto elettrica, selezioniamo modelli endotermici con potenza simile, stesso segmento e disponibili con alimentazione benzina, diesel o GPL.

1. Dacia Spring 65 (65 CV, citycar/SUV urbano)

  • Benzina:
    • Fiat Panda 1.0 Hybrid (70 CV, 51 kW): Citycar, consumi 5,5 l/100 km
    • Suzuki Ignis 1.2 Hybrid (83 CV, 61 kW): SUV urbano, consumi 5,0 l/100 km
  • Diesel:
    • Non disponibili modelli diesel moderni in questo segmento con potenza simile, a causa del declino dei diesel nelle citycar
  • GPL:
    • Dacia Sandero 1.0 ECO-G (100 CV, 74 kW): Utilitaria, consumi 7,0 l/100 km,
    • Fiat Panda 1.2 GPL (69 CV, 51 kW): Citycar, consumi 7,5 l/100 km

2. Hyundai Inster 42 (97 CV, citycar/SUV urbano)

  • Benzina:
    • Toyota Yaris 1.5 Hybrid (116 CV, 85 kW): Utilitaria, consumi 4,5 l/100 km
    • Peugeot 208 1.2 PureTech (100 CV, 74 kW): Utilitaria, consumi 5,5 l/100 km
  • Diesel:
    • Peugeot 208 1.5 BlueHDi (100 CV, 74 kW): Utilitaria, consumi 4,5 l/100 km
  • GPL:
    • Renault Captur 1.0 TCe GPL (100 CV, 74 kW): SUV compatto, consumi 7,0 l/100 km
    • Dacia Sandero 1.0 ECO-G (100 CV, 74 kW): Utilitaria, consumi 7,0 l/100 km

3. Tesla Model 3 RWD (283 CV, berlina media)

  • Benzina:
    • BMW 320i (184 CV, 135 kW): Berlina media, consumi 6,5 l/100 km
    • Audi A4 2.0 TFSI (204 CV, 150 kW): Berl worldwide, consumi 6,0 l/100 km
  • Diesel:
    • Volkswagen Golf 2.0 TDI (200 CV, 147 kW): Berlina compatta, consumi 5,0 l/100 km
    • BMW 320d (190 CV, 140 kW): Berl worldwide, consumi 5,0 l/100 km
  • GPL:
    • Non disponibili modelli GPL in questo segmento con potenza simile, poiché il GPL è raro nelle berline medie ad alte prestazioni.

4. Tesla Model Y RWD (299 CV, SUV medio)

  • Benzina:
    • Ford Kuga 1.5 EcoBoost (180 CV, 132 kW): SUV medio, consumi 6,5 l/100 km
    • Toyota RAV4 2.5 Hybrid (218 CV, 160 kW): SUV medio, consumi 5,5 l/100 km
  • Diesel:
    • Hyundai Tucson 1.6 CRDi (136 CV, 100 kW): SUV medio, consumi 5,5 l/100 km
    • Volkswagen Tiguan 2.0 TDI (200 CV, 147 kW): SUV medio, consumi 5,5 l/100 km
  • GPL:
    • Non disponibili modelli GPL in questo segmento con potenza simile, poiché il GPL è meno comune nei SUV medi ad alte prestazioni.

Per calcolare il prezzo dell’energia elettrica necessario a eguagliare i costi di benzina (1,687 €/l), diesel (1,581 €/l) e GPL (0,726 €/l), abbiamo stimato consumi medi realistici per auto endotermiche: 6 l/100 km per benzina, 5 l/100 km per diesel e 7 l/100 km per GPL. I costi dei carburanti sono stati elaborati dai dati odierni del Mimit.

  • Benzina: tra 0,708 e 0,767 €/kWh. Con un costo medio di 10,12 €/100 km per un’auto a benzina, l’elettricità dovrebbe essere ben più cara rispetto ai prezzi attuali per perdere la convenienza.
  • Diesel: tra 0,553 e 0,599 €/kWh. Con 7,91 €/100 km per un’auto diesel, il margine di risparmio con l’elettrico resta ampio.
  • GPL: tra 0,355 e 0,385 €/kWh. Qui la competizione si fa più serrata, dato che il GPL costa solo 5,08 €/100 km, ma l’elettrico può ancora vincere.

In Italia, il costo medio dell’energia elettrica domestica ad oggi si aggira tra 0,25 e 0,30 €/kWh, spesso inferiore con offerte dedicate o ricarica notturna. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, l’auto elettrica è già più conveniente di benzina e diesel, e in molti scenari batte anche il GPL, soprattutto per chi ricarica a casa o con tariffe vantaggiose.

La tabella combina i costi delle auto elettriche (con tutti gli scenari di ricarica) e delle auto endotermiche compatibili per segmento (suddivisi per carburante).

Visualizza la tabella nella versione mobile

AutoCarburanteConsumo (kWh o L/100 km)Benzina (€)Diesel (€)GPL (€)FV (€)Domestica (€)AC Min (€)AC Max (€)DC Min (€)DC Max (€)HPC Min (€)HPC Max (€)
Dacia Spring 65Elettrica14,1 kWh0,004,236,779,317,3311,147,4711,28
Fiat Panda 1.0 HybridBenzina5,5 l9,28
Suzuki Ignis 1.2 HybridBenzina5,0 l8,44
Dacia Sandero 1.0 ECO-GGPL7,0 l5,08
Fiat Panda 1.2 GPLGPL7,5 l5,45
Hyundai Inster 42 kWhElettrica14,3 kWh0,004,296,869,447,4411,307,5811,44
Toyota Yaris 1.5 HybridBenzina4,5 l7,59
Peugeot 208 1.2 PureTechBenzina5,5 l9,28
Peugeot 208 1.5 BlueHDiDiesel4,5 l7,11
Renault Captur 1.0 TCe GPLGPL7,0 l5,08
Tesla Model 3 RWDElettrica13,2 kWh0,003,966,348,716,8610,437,0010,56
BMW 320iBenzina6,5 l10,97
Audi A4 2.0 TFSIBenzina6,0 l10,12
Volkswagen Golf 2.0 TDIDiesel5,0 l7,91
BMW 320dDiesel5,0 l7,91
Tesla Model Y RWDElettrica13,9 kWh0,004,176,679,177,2310,987,3711,12
Ford Kuga 1.5 EcoBoostBenzina6,5 l10,97
Toyota RAV4 2.5 HybridBenzina5,5 l9,28
Hyundai Tucson 1.6 CRDiDiesel5,5 l8,70
Volkswagen Tiguan 2.0 TDIDiesel5,5 l8,70
  • Fotovoltaico (FV): La ricarica gratuita con FV rende le auto elettriche imbattibili in termini di costo per 100 km, con un risparmio del 100% rispetto a qualsiasi carburante.
  • Ricarica domestica (stima di 0,30 €/kWh): Offre costi per 100 km (3,96–4,29 €) molto inferiori rispetto a benzina (7,59–10,97 €) e diesel (7,11–8,70 €), e competitivi rispetto al GPL (5,08–5,45 €).
  • I prezzi delle ricarica alle colonnine pubbliche sono stati elaborati tramite i dati del nostro Osservatorio di Marzo 2025:
    • AC (0,48–0,66 €/kWh): I costi (6,34–9,44 €/100 km) sono simili o inferiori a benzina e diesel, ma superiori al GPL in molti casi.
    • DC (0,52–0,79 €/kWh): I costi (6,86–11,30 €/100 km) si avvicinano o superano quelli di benzina e diesel al massimo della tariffa.
    • HPC (0,53–0,80 €/kWh): Simili al DC, con costi massimi (10,56–11,44 €/100 km) che possono superare anche la benzina in alcuni casi.
  • GPL: Le auto a GPL restano le più economiche tra le endotermiche, con costi per 100 km vicini a quelli delle elettriche con ricarica domestica.
  • Benzina e diesel: Le auto a benzina hanno i costi più alti, seguite dalle diesel, che sono meno competitive delle elettriche nella maggior parte degli scenari.

Abbiamo compreso come la mobilità elettrica già oggi è una scelta conveniente in quasi tutte le combinazioni. La mobilità elettrica è una scelta sempre più attraente e conveniente, ma serve trasparenza di tutte le offerte per aiutare i consumatori a fare la scelta giusta. In questo articolo naturalmente non si è parlato di prezzi di acquisto e manutenzione delle auto ma solo di costi di “carburante”.

Fonti:

  • Siti web delle case automobilistiche delle rispettive auto con dato di consumo WLTP

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%