Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • Dazn: gli indicatori di qualità definiti da Agcom non bastano. Troppe le cose che non vanno

Dazn: gli indicatori di qualità definiti da Agcom non bastano. Troppe le cose che non vanno

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha posto in consultazione la Delibera n. 334/21/CONS sugli indicatori di qualità di trasmissione in streaming live di Dazn. La Delibera si è resa necessaria per la scarsissima qualità trasmissiva della piattaforma che si è aggiudicata i diritti trasmissivi del campionato di calcio di Serie A. Come Adiconsum, abbiamo inviato le nostre osservazioni, evidenziando anche tutte le criticità del servizio offerto da Dazn.

Gli indicatori della Delibera AGCOM – Osservazioni Adiconsum

Secondo l’Autorità, il fatto che Dazn abbia ottenuto i diritti audiovisivi per la trasmissione delle partite del Campionato di calcio di Serie A, grazie ad una gara, la obbliga contrattualmente ad assicurare ai suoi abbonati una visione nel rispetto di standard qualitativi di regolarità e continuità in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale.

Pur ritenendo valida l’introduzione di indicatori di qualità, Adiconsum ritiene che questi debbano essere estesi non solo a chi trasmette in streaming, ma a tutto il settore dell’audiovisivo senza  distinzione di piattaforme. Ciò permetterebbe di comparare la visione dei contenuti tra tutti gli operatori (non solo Dazn), assegnando i diritti televisivi del calcio all’operatore in grado di garantire la migliore qualità.

Per assicurare al consumatore la qualità visiva migliore, è necessario che l’AGCOM annulli l’esclusività della trasmissione della Serie A a Dazn e permetta agli utenti di aderire all’accordo esistente con Sky per la trasmissione nei pub e bar.

 

Se gli indicatori rimangono relegati ciascuno nella propria piattaforma non tuteleranno il diritto alla qualità visiva né stanno da stimolo per un miglioramento di tutto il mercato dell’audiovisivo.

Adiconsum non entra nel merito degli indicatori specifici, ma si limita ad esporre il proprio pensiero sulla loro applicazione.

Il risarcimento

La definizione degli indicatori dovrebbe permettere di assegnare un valore per l’eventuale risarcimento da dare al consumatore in caso essi vengano disattesi. 

Adiconsum ritiene inutile  prevedere un tetto massimo di risarcimento legato solo all’abbonamento mensile o in alternativa ad una sua estensione, perché privo di quell’effetto deterrente che spingerebbe la piattaforma a migliorarsi.

L’ammontare dei risarcimenti dovrebbe essere frutto di un confronto Azienda-Associazioni Consumatori seduti ad un Tavolo permanente, oggetto di una specifica Delibera.

Il reclamo

Adiconsum ritiene troppo farraginosa per il consumatore la procedura di reclamo per la scarsa qualità visiva e propone che tutte le piattaforme trasmissive compresa la tv digitale lineare prevedano un apposito spazio, raggiungibile durante la visione delle trasmissioni, che riporti i parametri degli indicatori stabiliti in Delibera. Così facendo il consumatore potrebbe fotografare i reali valori degli indicatori e allegarli al reclamo, consentendo all’AGCOM di vigilare in maniera diretta. Inoltre, l’utente verrebbe a conoscenza di un dato da sempre a lui  ignoto e cioè con quali caratteristiche trasmissive riceve il contenuto audiovisivo.

Conclusioni

Gli indicatori rappresentano un utile strumento sia per determinare il giusto risarcimento che per migliorare la qualità di trasmissione dell’intero comparto. Adiconsum, pertanto, propone di istituire  presso l’AGCOM, un Osservatorio permanente con Adiconsum e le altre Associazioni Consumatori del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) per valutare la qualità trasmissiva dei vari operatori ed intervenire nei casi in cui i risultati non siano soddisfacenti.

Criticità di Dazn

Adiconsum ha evidenziato nel documento di consultazione della Delibera dell’AGCOM le seguenti criticità di Dazn:

  • disservizi di visione (trasmissione a intermittenza con lunghe pause)
  • inesistenza del servizio clienti telefonico e delle procedure di reclamo. Realizzazione della Carta dei Servizi in modo unilaterale senza il confronto con le Associazioni Consumatori. Diniego alla nostra richiesta  di aprire un tavolo di confronto
  • degradazione della trasmissione dell’immagine anche se dichiarata in FULL HD 1080, e comunque inadeguata rispetto ad altre piattaforme che garantivano la visione in 4K
  • discriminazione tra chi utilizza Dazn in aree raggiunte dalla banda larga e chi no. In quest’ultimo caso è necessario acquistare, solo tramite il sito di Dazn, un decoder per la visione sul digitale terrestre alla “modica” cifra di 139,90 euro, che deve essere collegato a internet perché utilizza Android Tv e che per essere attivato ha bisogno dell’App di Dazn. Il canale televisivo, inoltre, non trasmette tutte le partite solo una selezione e in caso di una o più partite che si svolgono contemporaneamente, è Dazn a scegliere quale trasmettere. A tutto questo va aggiunto il costo dell’abbonamento di 29 euro al mese
  • offerta, tramite Amazon, di carte prepagate della durata di 3/6 mesi che non prevedono il recesso, per cui, dato il pagamento anticipato, in caso di scarsa o mancata trasmissione, il consumatore non può fare nulla
  • modifica unilaterale (poi ritirata) delle condizioni di abbonamento che riducevano la visione contemporanea da due a un solo dispositivo.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Non c’è nessun rimborso del Servizio Sanitario nazionale: è una truffa!

      Una nuova truffa online sta colpendo i contribuenti italiani. Molte sono state le segnalazioni arrivate agli sportelli di Adiconsum. Stavolta si tratta di una mail che parla di un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Ma in realtà…
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: in vigore il bonus 200 euro per la luce

      Il Senato ha approvato, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, la conversione in legge del Decreto bollette. Tra le misure il bonus 200 euro per la bolletta della luce. Il bonus una tantum di 200 euro È stato confermato il contributo …
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: il bonus elettrodomestici

      Con la conversione in legge del Decreto bollette, rientra in gioco anche il bonus elettrodomestici che si arricchisce di semplificazioni. Vediamo quali. Il Bonus elettrodomestici: come cambia sconto in fattura e nessun limite di classe energetica …
      News Territoriali
      23 Aprile 2025
      23 Aprile 2025

      Adiconsum Taranto Brindisi sventa truffa da 37.000 euro

      È finita bene, grazie all’intervento dell’Adiconsum Taranto-Brindisi, la disavventura di un consumatore che si è visto addebitare sulla pensione le rate di un finanziamento di 37.000 euro senza averlo mai richiesto. Vediamo com’è andata. Il fatto …
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Ritorna il bonus colonnine di ricarica per auto elettrica!

      Hai acquistato un’auto elettrica e hai installato la colonnina di ricarica nel 2024? In arrivo per te buone notizie! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha deciso di far ripartire il bonus colonnine di ricarica, dando la possibil…
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Citroën: dichiarato ammissibile il ricorso di Adiconsum

      Ottime notizie per i consumatori vittime degli airbag difettosi Takata, montati sui modelli Citroën C3 e DS Automobiles DS 3, prodotti dal 2009 al 2019. Nei giorni scorsi, infatti, il Tribunale di Torino ha depositato un’Ordinanza nella quale ha dich…
      News
      17 Aprile 2025
      17 Aprile 2025

      Energia: a Marzo 2025 consumi elettrici -0,9% e produzione rinnovabile al 39% di copertura della domanda

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, a Marzo il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, valore in diminuzione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel …
      News
      17 Aprile 2025
      17 Aprile 2025

      Telemarketing: AGCOM presenta il filtro anti-spoofing, anche Adiconsum tra i protagonisti della consultazione

      L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato un importante passo avanti nella lotta al telemarketing selvaggio, presentando al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un nuovo filtro anti-spoofing obbligatorio per gli oper…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%