• |
  • News Progetti
  • |
  • Mobilità Elettrica: Tabelle di Giugno 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

Mobilità Elettrica: Tabelle di Giugno 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Giugno 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV.

Ulteriori analisi e commenti riferiti a Giugno 2025, dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e dell’app TariffEV“.

Il numero dei punti di ricarica e delle infrastrutture a Giugno 2025 (Fonte Motus-E)

Totale punti di ricarica installati in Italia = 65.992

Potenza inferiore a 50 kW= 50.931

Potenza tra 50 e 149 kW= 10.831

Potenza maggiore di 150 kW= 4.230

Totale punti in autostrada in Italia= 1.108 (il 45,5% delle aree di servizio autostradali è dotato di ricariche elettriche)

Il PUN di Giugno 2025 è diminuito del 17% da Dicembre 2024 (inizio delle attività dell’Osservatorio) ed è aumentato del 19% rispetto a Maggio 2025.

Abbiamo elaborato un prezzo medio per le 3 categorie AC, DC e HPC prendendo in esame i prezzi medi proposti nelle tabelle e le migliori 3 tariffe per ogni categoria.

PREZZO MEDIO GIUGNO 2025:

AC: 0,61 €/kWh
DC: € 0,72 €/kWh
HPC: 0,73 €/kWh

PREZZO MEDIO MIN E MAX GIUGNO 2025:

AC: MIN 0,48 €/kWh – MAX 0,69 €/kWh
DC: MIN 0,52 €/kWh – MAX 0,82 €/kWh
HPC: MIN 0,49 €/kWh – MAX 0,81 €/kWh

MIGLIORI 3 TARIFFE IN ASSOLUTO PER CATEGORIA GIUGNO 2025

AC:

  1. 0,25 €/kWh di EMOBITALY
  2. 0,35 €/kWh di EVWAY ROUTE 220 e NEXTCHARGE in roaming su EVWAY ROUTE 220
  3. 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV

DC:

  1. 0,30 €/kWh di FRESHMILE in roaming su EVWAY ROUTE 220
  2. 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
  3. 0,40 €/kWh di EVDC in roaming su IONITY

HPC:

  1. 0,29 €/kWh di TESLA Superchanger
  2. 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
  3. 0,50 €/kWh di EVDC in roaming su EWIVA

Ricordiamo, per un confronto più chiaro, che la parità di costo con un litro di benzina/diesel si raggiunge in media intorno a 0,60-0,65 €/kWh (i costi variano leggermente in base all’efficienza energetica dei diversi modelli di auto).


Commento

Settimo mese dell’Osservatorio sui Prezzi della Ricarica Elettrica pubblica in Italia, emergono nuovi sviluppi. L’osservazione di giugno 2025 mette in risalto la diminuzione dei prezzi medi rispetto a maggio in controtendenza di quanto accade con i carburanti fossili che normalmente alzano il prezzo durante le vacanze estive: 0,61 €/kWh (stesso prezzo) per le ricariche AC (lente), 0,72 €/kWh (-0,01€) per le DC (veloci) e 0,73 €/kWh (- 0,03€) per le HPC (ultraveloci). La riduzione più significativa si registra sulle HPC, dovuta , principalmente, dal fatto che qualche CPO (Charge Point Operator) è diventato anche operatore (EMSP), ottimizzando i costi e introducendo tariffe più competitive. Inoltre, il CPO/EMSP con la migliore offerta HPC ha abbassato la propria tariffa di qualche centesimo, mantenendo il primato per convenienza.

Osserviamo che la crescente concorrenza (nascono sempre nuovi EMSP) e forse anche questo Osservatorio, sta favorendo prezzi più bassi che rimangono però sempre più alti di altri stati europei, soprattutto per le ricariche ultraveloci che in Italia non usufruiscono di incentivi. I consumatori però, se vogliono veramente risparmiare, devono sempre confrontare le offerte tramite strumenti come l’App TariffEV o visionando questo Osservatorio. La trasformazione dei CPO che diventano anche EMSP sta riducendo i costi, specialmente per le HPC, essenziali per i lunghi viaggi. La ricarica domestica o in ufficio rimane significativamente più economica rispetto a quella pubblica creando, purtroppo discriminazione con i cittadini che non possiedono box o posto auto. Adiconsum insiste sulla necessità di classificare la ricarica pubblica come servizio di pubblica utilità, con una regolamentazione che garantisca trasparenza, equità e accessibilità. Serve una collaborazione tra aziende, politica e rappresentanti dei consumatori competenti per incrementare le colonnine di ricarica, stabilizzare i costi e rendere la mobilità elettrica più conveniente, accelerando la transizione verso una mobilità sostenibile per tutti.

Novità di aggiornamento: l’osservatorio ha introdotto la pubblicazione della classifica delle tre tariffe più convenienti per ciascuna categoria (AC, DC e HPC), al fine di fornire ai consumatori informazioni sempre più complete e accurate. Siamo lieti del crescente seguito, avendo raggiunto quasi 150.000 utenti tra notizie e canali social.


CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica) –  Le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa. Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio, come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici ) realizzata dal MASE.

EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica) – Fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.
Viene indicato con un SÌ o un NO se il CPO svolge direttamente anche il ruolo di EMSP.
Il CPO può abilitare uno o più (EMSP) a fornire servizi di ricarica ai clienti finali.

  • TERZA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP
  • QUARTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP ITALIANI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato nella colonna 1
  • QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP STRANIERI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato in colonna 1.

Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. 

Risultato della media, sommando tutti i costi presenti in tabella per ricarica alla colonnina del CPO indicato nella colonna 1. Una freccia accompagnatoria fornisce un’indicazione positiva o negativa rispetto al mese precedente.

In questa colonna vengono descritte (per un corretto confronto) le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati (o sconti applicati) per un determinato quantitativo di kWh per mese.


Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)

Riferite a colonnine di ricarica presenti principalmente in ambito urbano per una ricarica che prevede una sosta lunga

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito urbano ed extraurbano per una ricarica rapida

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito autostradale e scorrimento veloce per una ricarica ultra rapida in circa 15-20 minuti (10-80%)

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Per leggere la news delle tabelle di MAGGIO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di APRILE 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di MARZO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di FEBBRAIO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di GENNAIO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di DICEMBRE 2024, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%