Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV.
PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh)
Ulteriori analisi e commenti riferiti a Luglio 2025, dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e dell’app TariffEV“.
Il numero dei punti di ricarica e delle infrastrutture a Luglio 2025 (Fonte Motus-E)
Totale punti di ricarica installati in Italia = 67.561
Potenza inferiore a 50 kW= 52.106
Potenza tra 50 e 149 kW= 11.002
Potenza maggiore di 150 kW= 4.453
Totale punti in autostrada in Italia= 1.159 (il 45% delle aree di servizio autostradali è dotato di ricariche elettriche)
Il PUN di Luglio 2025 è diminuito del 16% da Dicembre 2024 (inizio delle attività dell’Osservatorio) ed è aumentato del 6% rispetto a Giugno 2025.
Abbiamo elaborato un prezzo medio per le 3 categorie AC, DC e HPC prendendo in esame i prezzi medi proposti nelle tabelle e le migliori 3 tariffe per ogni categoria. Abbiamo inoltre aggiunto nuovi operatori e ora abbiamo un totale di 20 operatori in AC, 20 Operatori in DC e 15 Operatori in HPC. L’Osservatorio copre in totale circa 48.921 punti di ricarica su 56.295 attivi della Piattaforma PUN, rappresentano circa l’86,90% del totale attivi.
PREZZO MEDIO LUGLIO 2025:
AC: 0,64 €/kWh
DC: 0,73 €/kWh
HPC: 0,75 €/kWh
PREZZO MEDIO MIN E MAX LUGLIO 2025:
AC: MIN 0,48 €/kWh – MAX 0,84 €/kWh
DC: MIN 0,53 €/kWh – MAX 0,83 €/kWh
HPC: MIN 0,49 €/kWh – MAX 0,97 €/kWh
MIGLIORI 3 TARIFFE IN ASSOLUTO* PER CATEGORIA LUGLIO 2025
AC:
- 0,25 €/kWh di EMOBITALY
- 0,35 €/kWh di EVWAY ROUTE 220 e NEXTCHARGE in roaming su EVWAY ROUTE 220
- 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
DC:
- 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
- 0,44 €/kWh di EVDC in roaming su ELECTRA
- 0,55 €/kWh di ATLANTE
HPC:
- 0,29 €/kWh di TESLA Superchanger
- 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
- 0,39 €/kWh di ELECTRA
Ricordiamo, per un confronto più chiaro, che la parità di costo con un litro di benzina/diesel si raggiunge in media intorno a 0,60-0,65 €/kWh (i costi variano leggermente in base all’efficienza energetica dei diversi modelli di auto).
*selezionando solo le tariffe che non comportando anche un pagamento a tempo (esempio Fresh Smile)
Commento
Ottavo mese dell’Osservatorio sui Prezzi della Ricarica Elettrica pubblica in Italia, nuovi aggiornamenti per luglio 2025, piena estate e periodo di viaggi lunghi. Si conferma una stabilità generale dei prezzi (le medie sono leggermente aumentare perchè sono stati inseriti più CPO rispetto ai scorsi mesi), in controtendenza rispetto alla benzina, che tradizionalmente aumenta in estate.
Alcuni operatori hanno introdotto promozioni estive, mentre emerge una novità: tariffe diversificate in base agli orari, più basse nei periodi di minore richiesta, per ottimizzare l’uso delle infrastrutture di ricarica e della rete elettrica. Essendo l’energia utilizzata tutta rinnovabile, i prezzi potrebbero seguire la produzione, garantendo costi inferiori nei momenti di picco. Tuttavia, ciò richiede una nuova regolamentazione dell’approvvigionamento energetico per la mobilità. A settembre sono previsti incontri tra operatori di categoria e istituzioni, ma si nota l’assenza delle associazioni dei consumatori, per discutere misure di riduzione dei costi, in particolare sugli oneri di media tensione, per tariffe più competitive. I prezzi italiani restano più alti rispetto ad altri Paesi europei.
La crescente concorrenza tra CPO ed EMSP, insieme a strumenti come l’App TariffEV, favorisce i consumatori nel confronto delle offerte. Tuttavia, la ricarica pubblica rimane più costosa rispetto a quella domestica, penalizzando chi non ha un box o posta auto.
Adiconsum insiste sulla necessità di classificare la ricarica pubblica come servizio di pubblica utilità, promuovendo trasparenza, equità e accessibilità. Serve una collaborazione tra aziende, politica e consumatori per incrementare le colonnine, stabilizzare i costi e accelerare la transizione verso una mobilità elettrica sostenibile e accessibile a tutti.
COME LEGGERE LE TABELLE
PRIMA COLONNA: NOME CPO
CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica) – Le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa. Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio, come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici ) realizzata dal MASE.
SECONDA COLONNA: evidenzia se il CPO è anche EMSP
EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica) – Fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.
Viene indicato con un SÌ o un NO se il CPO svolge direttamente anche il ruolo di EMSP.
Il CPO può abilitare uno o più (EMSP) a fornire servizi di ricarica ai clienti finali.
TERZA-QUARTA-QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DALL’ EMSP
- TERZA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP
- QUARTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP ITALIANI
Prezzi (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato nella colonna 1 - QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP STRANIERI
Prezzi (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato in colonna 1.
SESTA COLONNA: DIFFERENZA PERCENTUALE DI PREZZO
Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri.
SETTIMA COLONNA: MEDIA PREZZO
Risultato della media, sommando tutti i costi presenti in tabella per ricarica alla colonnina del CPO indicato nella colonna 1. Una freccia accompagnatoria fornisce un’indicazione positiva o negativa rispetto al mese precedente.
OTTAVA COLONNA: ABBONAMENTI, SE PRATICATI
In questa colonna vengono descritte (per un corretto confronto) le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati (o sconti applicati) per un determinato quantitativo di kWh per mese.
Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)
Riferite a colonnine di ricarica presenti principalmente in ambito urbano per una ricarica che prevede una sosta lunga


Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla
Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)
Utilizzate principalmente in ambito urbano ed extraurbano per una ricarica rapida


Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla
Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)
Utilizzate principalmente in ambito autostradale e scorrimento veloce per una ricarica ultra rapida in circa 15-20 minuti (10-80%)


Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla
Per leggere la news delle tabelle di GIUGNO 2025, clicca qui
Per leggere la news delle tabelle di MAGGIO 2025, clicca qui
Per leggere la news delle Tabelle di APRILE 2025, clicca qui
Per leggere la news delle Tabelle di MARZO 2025, clicca qui
Per leggere la news delle Tabelle di FEBBRAIO 2025, clicca qui
Per leggere la news delle Tabelle di GENNAIO 2025, clicca qui
Per leggere la news delle Tabelle di DICEMBRE 2024, clicca qui