• |
  • News Progetti
  • |
  • Scuola: cosa ne pensano famiglie, operatori e personale scolastico del Servizio Scolastico Integrato. I risultati dei Focus group

Scuola: cosa ne pensano famiglie, operatori e personale scolastico del Servizio Scolastico Integrato. I risultati dei Focus group

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Servizio Scolastico Integrato, svolto nella città di Roma dalla Società “Risorse per Roma S.p.A.”, offre  attività di ausiliariato, pulizia, assistenza al trasporto scolastico, piccola manutenzione e facchinaggio, nei nidi, nelle scuole dell’infanzia comunali, nelle sezioni ponte, nelle scuole d’arte e dei mestieri.

Il progetto sulla valutazione della qualità percepita nasce dalla volontà di collaborazione e dialogo fra Adiconsum e Risorse per Roma, che ha in carico il Servizio Scolastico Integrato nella Capitale, per dare piena e compiuta attuazione alla Carta della Qualità dei Servizi presentata dalla Società.

Il Progetto si è incentrato sulla creazione di un sistema di osservazione, ascolto e stimolo alla partecipazione per i cittadini, condotto da esperti dell’Associazione.  Attraverso una serie di incontri  “Focus Group”, realizzati anche con il supporto di Fisascat-Cisl, che ringraziamo,  Adiconsum ha raccolto la qualità percepita del servizio scolastico integrato da parte delle famiglie, degli operatori e del personale scolastico.

L’attività di monitoraggio svolta ha portato alla realizzazione di un Report.

Nel Report sono riportati i risultati dei tre Focus group realizzati con la partecipazione delle famiglie, degli operatori e del personale scolastico.

Il rapporto di fiducia con tutti gli operatori presenti nell’ambito scolastico è una priorità per i genitori. Tale rapporto è risultato eccellente. Sul piano della soddisfazione per l’efficienza del servizio (in termini di prestazioni erogate) per quanto riguarda i nidi la soddisfazione è totale (“sembra un nido privato”) ed è abbastanza buono nelle scuole dell’infanzia, dove sembra si chieda, comunque, una maggiore allocazione di risorse umane. La continuità della presenza dello stesso personale ausiliario è apprezzata dalle famiglie perché permette un più agevole ed efficiente svolgimento dei compiti, favorisce il rapporto di fiducia, rassicura i bambini ed i genitori/ nonni che li affidano alla struttura.

Il servizio scuolabus è apprezzato, ma la gestione dell’accoglienza e consegna dei bambini è resa difficile da comportamenti scorretti dell’utenza o degli automobilisti. La app in lingua solo italiana crea qualche difficoltà all’utenza straniera.

La Carta della Qualità dei Servizi è pressoché sconosciuta, ma suscita interesse.

Premesso che la sicurezza e la sorveglianza dei bambini, da parte degli operatori, è al primo posto, si è messo l’accento sulla volontà di offrire ovunque un servizio ottimale: negli asili nido il personale allocato è considerato da tutti sufficiente e i mezzi a disposizione adeguati, mentre nelle scuole materne la compresenza nelle ore “di punta” delle attività sembra ancora non pienamente soddisfacente e le carenze infrastrutturali o di attrezzature delle scuole (cancelli, citofoni, impianti, che però non sono in carico a Risorse per Roma) creano qualche difficoltà . Gli operatori hanno espresso il desiderio di una formazione specifica per assistere il personale docente nelle situazioni di emergenza e accudire meglio i bambini con disabilità negli orari in cui il personale dedicato non è presente.

Sul trasporto scolastico anche gli operatori hanno lamentato la mancanza o l’occupazione impropria di spazi sosta riservati ai pulmini  scuolabus, criticità comune a tutte le scuole.

Nonostante qualche difficoltà, gli operatori svolgono il loro lavoro con cura ed incassano l’appezzamento deciso delle famiglie.

Anche il personale scolastico ha evidenziato come la continuità di presenza  delle stesse risorse umane, assegnate in maniera permanente  o per lunghi periodi alla stessa scuola, sia un elemento chiave della qualità del servizio. È emersa anche la richiesta di disporre del personale ausiliario a tempo pieno nelle prime due settimane di pre-apertura della scuola a settembre, quando si riorganizzano gli spazi e le aule.

 Sul trasporto scolastico si evidenzia l’esigenza di una più efficiente comunicazione tra il personale della scuola e gli assistenti di Risorse per Roma, magari condividendo in modo esplicito regole e prassi chiare nella gestione dell’arrivo e della consegna dei bambini che usano il trasporto (ma anche le situazioni anomale o problematiche), migliorando così la collaborazione con gli ausiliari in quei momenti di grande confusione e affollamento davanti alle scuole. Le prestazioni degli ausiliari del trasporto sono ritenute comunque molto soddisfacenti.

La Carta della Qualità dei Servizi risulta sconosciuta al personale scolastico, ma suscita interesse la possibilità di prenderne visione, magari in forma sintetica.

Per il Report, clicca qui

Per le slide dei risultati dei Focus group, clicca qui

Per il progetto, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%